Incontrare per crescere
FederlegnoArredo è il cuore della filiera italiana del legno-arredo
  • Il ritrovato ottimismo delle aziende del settore

    I risultati finali del Salone 2015

    20 aprile 2015

    I risultati finali del Salone 2015

    20 aprile 2015

    Con un totale di 310.840 visitatori, il Salone del Mobile di Milano conferma l’andamento dell’edizione 2013, anno in cui si sono svolte le biennali Euroluce e SaloneUfficio. Confermata anche la vocazione internazionale: gli operatori stranieri sono stati il 69% del totale, con un profilo alto e forte capacità di spesa. La Cina è il primo Paese di provenienza dei visitatori esteri, seguito dalla Germania. Buona la presenza di russi ed est-europei. Significativa affluenza anche da Arabia Saudita, Libano ed Egitto. In crescita gli operatori da USA, Regno Unito e India.

    “Questi dati confermano l’importanza e l’attrattiva di una manifestazione che è capace di esprimere il meglio dell’arredo italiano e internazionale"
    - afferma Roberto Snaidero, Presidente del Salone del Mobile e di FederlegnoArredo. “Le aziende sono molto soddisfatte della qualità delle presenze e dei concreti risultati di business raggiunti in questi sei giorni di fiera, frutto di un impegno e di una dedizione in grado di affrontare e superare con successo la difficile situazione economica degli ultimi anni. Il Salone diventa, quindi, il primo segnale di una ripresa annunciata”.

    Appuntamento quindi in Russia dal 14 al 17 ottobre 2015 con i Saloni WorldWide Moscow, e alla prossima edizione del Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 12 al 17 aprile 2016

    (leggi il comunicato stampa integrale)



    ----------------------------------------

    IL SALONE GIORNO PER GIORNO:

    Martedì 14 aprile
    Fiducia e ottimismo
    , come ha sottolineato il premier Matteo Renzi in visita ufficiale al Salone del Mobile nella sua prima giornata, sono le parole d’ordine della 54ma edizione del tradizionale appuntamento internazionale dell'arredo. "C'è chi pensa che il Salone del Mobile sia una roba da fighetti, invece stiamo parlando di un simbolo dell'Italia e di un pezzo dell'economia con dati straordinari", ha dichiarato Renzi. Un messaggio positivo agli imprenditori presenti nell'auditorium della fiera, a cui il premier ha anticipato l’intenzione del Governo di prendere in considerazione la proposta di FederlegnoArredo di stabilizzare i bonus fiscali legati alla casa.
    Una prima giornata come sempre dedicata alle inaugurazioni ufficiali, iniziando con il taglio del nastro ufficiale alla presenza di Carlo Calenda, vice-ministro dello Sviluppo Economico, Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, Lara Comi, eurodeputato, Mauro Parolini, assessore al Commercio Turismo e Terziario della Regione Lombardia, e Cristina Tajani, assessore al Lavoro Economia e Università del Comune di Milano.
    Inaugurate “La Passeggiata” al pad. 24, una grande installazione sul tema dell’ambiente di lavoro ideata da Michele De Lucchi, e “IN ITALY” al pad. 14, un’installazione multimediale e un'app per un’esplorazione virtuale del saper fare e dell’unicità italiani e del percorso produttivo nascosto dietro ogni oggetto di arredo

    Mercoledì 15 aprile
    Grande l'affluenza nel secondo giorno di fiera. Netta la preponderanza di operatori esteri che confermano la leadership mondiale del Salone del Mobile. Presente oggi anche il presidente dell'ICE Riccardo Monti, che ha inaugurato l'International Business Lounge nel pad. 24. ICE ha infatti collaborato con FederlegnoArredo per l'organizzazione di numerose delegazioni internazionali di operatori provenienti dai più promettenti mercati mondiali.
    Inaugurata ufficialmente anche l'area espositiva di "Design è Competition" al pad.8, dove sono esposti i prototipi realizzati da alcune aziende lombarde che hanno risposto positivamente al bando della Regione Lombardia per giovani designer. Presente al taglio del nastro Mauro Parolini, assessore al Commercio Turismo e Terziario della Regione Lombardia. In questo progetto, che fa parte del programma "Design è", FederlegnoArredo e ADI sono partner di Regione Lombardia.
    Molto interesse anche per i due incontri curati da Assufficio con imprenditori e designer, che si sono tenuti nei primi due giorni di fiera presso l'Agorà dell'installazione "La Passeggiata" al pad. 24. I temi trattati sono stati la qualità ambientale nel workplace e il ruolo dell’industrial design nella ripresa del settore Arredo per Ufficio.

    Giovedì 16 aprile
    Gremiti gli incontri B2B presso la International Business Lounge, un'area di lavoro e aggiornamento per gli espositori. I numerosissimi delegati esteri stanno infatti incontrando le imprese italiane sia nella lounge sia sugli stand. Oggi, sempre presso la lounge, si è tenuto un incontro con alcuni architetti italiani che da diverso tempo sono presenti sul mercato cinese: Alfio Di Bella, Savio Pesavento e Riccardo Minervini.
    Durante la giornata sono proseguite le visite ufficiali in fiera, tra le quali quella di Matteo Salvini, eurodeputato e segretario della Lega Nord.

    Venerdì 17 aprile
    Il settore legno-arredamento come modello di economia verde e sostenibile. Questo quanto dichiarato dal ministro dell’Ambiente Pier Luigi Galletti in visita oggi al Salone del Mobile, che in un momento d’incontro con la stampa ha anche parlato positivamente degli esiti degli eco-incentivi e ha ribadito l’impegno del Governo per il Green Act.
    Nel pomeriggio anche il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, dopo un sopralluogo al cantiere di EXPO ha voluto visitare le imprese espositrici del Salone. “L'Italia è un Paese che sta uscendo da anni da una crisi difficilissima, e quindi questa è una manifestazione che da sempre spinge al prestigio, all'ottimismo e alla qualità. E in questo momento guardata con maggiore attenzione". La visita è stata l’occasione per ribadire che l'Italia ha davanti molte sfide, una di queste, a cui il Ministero proverà a dare una mano è quella di fare nel 2016 il Salone del Mobile in Cina.

    Sabato 18 aprile - Domenica 19 aprile
    Nella prima delle due giornate di apertura al pubblico Beppe Grillo, leader del Movimento 5 stelle, ha visitato il Salone del Mobile di Milano scambiando opinioni e idee con gli imprenditori su economia green, tecnologia e innovazione. Entusiasmo per l’utilizzo di ologrammi e realtà aumentata nel progetto “IN ITALY”, mentre all'installazione di Michele De Lucchi, “La Passeggiata” si è trattenuto presso lo stand gli allievi del Polo Formativo. Al temine della visita Grillo si è detto “colpito molto positivamente”.

    Video interviste

    Ministro Paolo Gentiloni

    17 aprile 2015

    Salone del Mobile.Milano 2015
  • Le novità della 54ma edizione

    Salone del Mobile 2015

    09 aprile 2015
  • Conferenze stampa di presentazione

    Anteprima Saloni 2015

    10 febbraio 2015 di Sabrina Brenna
  • Il Salone del Mobile con il Comune di Milano per la mostra su Leonardo

    27 gennaio 2015
I risultati finali del Salone 2015