• Allerta sanzioni UE: alto rischio elusione - Import compensato da Russia e Bielorussia

    19 marzo 2025
  • Conformità EUDR: comprendere la posizione aziendale nella supply chain

    19 marzo 2025
  • EUDR: ufficiale il rinvio di 12 mesi

    23 dicembre 2024
  • EUDR: Traduzione ufficiale della Guida per gli utenti sull’uso del sistema informativo

    20 dicembre 2024
  • EUDR: il Consiglio adotta formalmente il rinvio di un anno

    18 dicembre 2024
  • EUDR: via libera del Parlamento Ue alla proposta di rinvio

    17 dicembre 2024
  • Riunione Gruppo Esperti EUDR: aggiornamenti

    06 dicembre 2024
  • EUDR: il sistema informativo è attivo e disponibile

    05 dicembre 2024
  • EUDR: prima sessione negoziale

    21 novembre 2024
  • EUDR: Consiglio e Parlamento concordano sul posticipo di 12 mesi

    04 dicembre 2024
  • EUDR: risultato della votazione del Parlamento Europeo e possibili scenari

    18 novembre 2024
  • Rinvio EUDR: il commento della Federazione in seguito al voto della plenaria

    14 novembre 2024
  • EUDR: ultimi aggiornamenti dalla plenaria del Parlamento Europeo

    14 novembre 2024
  • Sessioni formative online sul Sistema Informativo EUDR

    13 novembre 2024
  • Apertura registrazioni sistema informativo EUDR

    06 novembre 2024
  • EUDR: nuovi documenti di orientamento e FAQ aggiornate

    03 ottobre 2024
  • Un primo passo nella giusta direzione

    EUDR: FederlegnArredo accoglie con favore la proposta di rinvio della Commissione UE

    02 ottobre 2024

    EUDR: FederlegnArredo accoglie con favore la proposta di rinvio della Commissione UE

    02 ottobre 2024

    La proposta della Commissione europea di dare alle parti interessate altri 12 mesi di tempo per preparare l'attuazione dell'EUDR risponde, almeno in parte, alle richieste che come Federazione, anche insieme alle associazioni europee, abbiamo sempre rivolto alle istituzioni, affinché le finalità condivisibili di una misura non avessero come unico risultato pratico la sua non applicabilità e un eccesso di burocratizzazione per le imprese.

    Se approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, renderebbe la legge applicabile il 30 dicembre 2025 per le grandi aziende e il 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese.

    La Commissione pubblicherà oggi un nuovo documento di orientamento suddiviso in 11 capitoli coprendo una vasta gamma di questioni quali requisiti di legalità, tempi di applicazione, uso agricolo e chiarimenti sull'ambito dei prodotti. Inoltre, saranno oggi pubblicate anche le ultime FAQ che conterranno oltre 40 nuove risposte aggiuntive per rispondere alle domande sollevate dalle parti interessate.

    Le aziende del legno-arredo sono convintamente al fianco dell’Europa nella battaglia contro la deforestazione, ma con tempi e modi che consentano alle imprese di fare davvero la propria parte. Rinnoviamo pertanto la nostra disponibilità per trovare in questo anno di proroga le soluzioni che riescano a far coesistere la tutela dell’ambiente con quella di imprese e lavoratori.

    Il comunicato stampa della Commissione UE è disponibile qui

  • EUDR – piccoli proprietari terrieri

    06 settembre 2024
  • EUDR: Aggiornamento sulle discussioni in corso a Bruxelles

    29 agosto 2024
  • Punto sulla situazione attuale

    La Commissione europea mantiene in linea di principio la data di entrata in vigore dell'EUDR

    24 luglio 2024
  • EUDR: lettera di FEFPEB e Cei Bois

    24 luglio 2024
  • Webinar su "EUDR nel settore legno: sfide e strumenti a supporto"

    24 giugno 2024
  • Le richieste di FederlegnoArredo

    29 maggio 2024
  • Avvio dei Test di Conformità API per il Sistema Informativo EUDR

    29 maggio 2024
  • EUDR - Update - maggio 2024

    28 maggio 2024
  • Richiesta proroga per l’entrata in vigore dell’EUDR

    27 maggio 2024
  • Autorità competente

    27 maggio 2024
  • EUDR nel settore legno – sfide e proposte

    20 maggio 2024
  • Informativa sull’EUDR (Regolamento UE 2023/1115)

    27 maggio 2024