• Formaldeide, pronti al cambiamento? Webinar il 22 luglio

    10 luglio 2025

    Formaldeide, pronti al cambiamento? Webinar il 22 luglio

    10 luglio 2025

    Il 17 luglio 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1464, che introduce la restrizione REACH sulla formaldeide. Questo percorso normativo, avviato nel 2017 dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) su mandato della Commissione europea, ha modificato l’allegato XVII del Regolamento (CE) n. 1907/2006, aggiungendo la voce n. 77.

    A partire dal 6 agosto 2026 (tre anni dall’entrata in vigore del regolamento) non potranno essere più immessi sul mercato articoli (termine che il REACH usa per indicare i prodotti, anche semilavorati) con un livello di emissione superiore a 0.062 mg/m3 (per i mobili e i prodotti a base di legno). Questo limite corrisponde alla metà della classe di emissione E1 come definita nell'appendice B della norma UNI EN 13986.

    La restrizione non si applica invece agli articoli che contengono formaldeide o sostanze liberanti formaldeide in modo naturale nei materiali di origine (ad esempio, le emissioni naturali del legno vergine).

    L’allegato alla restrizione specifica le condizioni di prova. I prodotti diversi dai mobili e dagli articoli in legno hanno un limite (0.080 mg/m3) e in qualche caso anche tempi di adeguamento diversi.

    Per supportare le aziende nell'adeguamento, ECHA, l’Agenzia della Commissione Europea per le sostanze chimiche, ha redatto una linea guida per fornire indicazioni specifiche sui metodi di prova appropriati per la misurazione delle emissioni di formaldeide, chiarendo, inoltre, le condizioni di riferimento elencante nell’Appendice 14 del Regolamento REACH e spiegando come gestire i risultati ottenuti con prove effettuate in condizioni differenti.

    Per approfondire insieme il regolamento e la nuova guida, FederlegnoArredo e CATAS organizzano un webinar martedì 22 luglio 2025 dalle ore 10:30 alle 11:30 rivolto ad aziende e operatori del settore.
    REGISTRATI QUI PER PARTECIPARE


    PROGRAMMA
    10:30 Introduzione al nuovo scenario legislativo per il settore legno-arredo
    Paolo Tirelli - Direttore Generale CATAS

    10:35 Genesi e contenuti della restrizione Reach relativa alle emissioni di formaldeide
    Omar Degoli - Responsabile Ufficio Ambiente e economia circolare FederlegnoArredo

    10:45 Impatti sul mercato del legno e dell’arredo
    Sandro Ciroi – Referente CATAS sul tema formaldeide

    11:15 Sessione Q&A

    Per maggiori informazioni: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

  • ECHA: online la Linea guida per la misurazione del rilascio di formaldeide

    15 maggio 2025
  • Restrizioni sui PFAS nei prodotti di arredo: alcuni divieti negli USA

    21 febbraio 2025
  • ECHA: avviata la consultazione sulla raccomandazione per l'autorizzazione della melamina

    09 febbraio 2024
  • Webinar "Emissione di formaldeide dai prodotti - nuovi limiti in Europa dal 2026"

    17 luglio 2023
  • Formaldeide nei prodotti: pubblicata la restrizione REACH sulle emissioni dai prodotti

    17 luglio 2023
  • Pubblicazione del catalogo dei casi limite tra articoli e sostanze/miscele

    27 giugno 2023
  • Proposta di restrizione REACH per produzione, immissione sul mercato e uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)

    09 maggio 2023
  • Approvata restrizione REACH su formaldeide. Nei prossimi mesi la pubblicazione

    16 febbraio 2023
  • Aggiornata la Candidate list delle sostanze pericolose – 9 nuovi ingressi tra cui la Melamina

    20 gennaio 2023
  • Database SCIP sulle sostanze pericolose - Istruzioni per l'uso

    14 luglio 2021
  • Recepite le ultime direttive su esposizione ad agenti cancerogeni contenenti i limiti di esposizione dei lavoratori alla formaldeide

    25 febbraio 2021
  • Nuovi limiti per l'esposizione dei lavoratori alla formaldeide – webinar di aggiornamento

    24 novembre 2020
  • Da gennaio 2021 è attiva Scip, la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità nei prodotti

    23 giugno 2020
  • Dichiarazione REACH: ultimi aggiornamenti 2020

    10 marzo 2020
  • Formaldeide in Germania: le indicazioni ufficiali dell’Agenzia Federale tedesca per l’ambiente

    12 dicembre 2019
  • Nuovi limiti per la formaldeide in Germania: le indicazioni delle associazioni tedesche

    07 ottobre 2019
  • SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – IN ARRIVO UN LIMITE EUROPEO PER LA FORMALDEIDE

    26 giugno 2019
  • Proposition 65 – Nuove regole per chi vende in California – Risposte ai quesiti più frequenti

    23 luglio 2018
  • REACH – Nuove sostanze in Candidate List

    16 gennaio 2018
  • Reach – 5 nuove sostanze in candidate list

    03 febbraio 2016
  • Reach – Importazione articoli – Linea guida per rapporti con fornitori extra-UE

    13 novembre 2015
  • Reach – Sostanze pericolose negli articoli – Sentenza europea

    23 ottobre 2015
  • Reach: due nuove sostanze in Candidate List

    18 giugno 2015
  • Entrata in vigore del regolamento CLP per le miscele

    19 maggio 2015
  • REACH – Quattro nuove sostanze in candidate list. Controlla se le usi nel tuo ciclo produttivo!

    10 luglio 2014
  • Formaldeide - Ufficiale la riclassificazione come cancerogeno di categoria 1B

    18 giugno 2014
  • REACH: Nuove sostanze in Candidate List – Controlla se le utilizzi nella tua produzione

    10 gennaio 2014
  • Scadenza per la registrazione di sostanze tra 100 e 1000 ton/anno

    31 maggio 2013
  • REACH: modifiche all'Allegato XIV, "Autorizzazione"

    18 aprile 2013
  • Il Regolamento REACH

    Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical

  • Alcune definizioni e concetti importanti da sapere

  • Produzione, importazione e assemblaggio di articoli

  • Come rispondere alle richieste e alle domande di fornitori e clienti

  • Esempio di procedure da intraprendere

    Monitoraggio degli adempimenti alla norma

  • Novità, aggiornamenti, consultazioni

  • Modelli e esempi di lettere

  • Documentazione di Confindustria

    Downstream user (DU) e Clausule contrattuali