• ECHA: online la Linea guida per la misurazione del rilascio di formaldeide

    15 maggio 2025

    ECHA: online la Linea guida per la misurazione del rilascio di formaldeide

    15 maggio 2025

    L’agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato sul proprio sito la versione finale della Linea guida per la misurazione del rilascio di formaldeide da articoli e della sua concentrazione negli interni dei veicoli, in riferimento alla restrizione UE che si applicherà dal 6 agosto 2026 e che fisserà un limite di emissione per i prodotti del nostro settore pari a 0,062 mg/m3, metà di quanto previsto dalla classe di emissione comunemente chiamata  “E1”.

    FederlegnoArredo, in collaborazione con EPF ed EFIC, ha seguito da vicino l’evoluzione del documento, contribuendo attivamente con osservazioni tecniche e proposte concrete volte a evitare un eccessivo aggravio per le imprese. La versione definitiva della guida recepisce numerosi punti chiave sostenuti dalle associazioni, offrendo un quadro più equilibrato e applicabile nel contesto produttivo del settore arredo.

    Tra gli aspetti più rilevanti si segnalano:
    L’accettazione del test sui singoli componenti, come pannelli in legno, tessuti o schiume, in assenza di aggiunte di sostanze contenenti formaldeide durante l’assemblaggio.
    • L’obbligo di testare il mobile completo solo quando vengono impiegati materiali come colle o vernici contenenti formaldeide.
    • La possibilità di effettuare prove su parti rappresentative dell’arredo, se strutturalmente e materialmente coerenti con l’intero prodotto.
    • Il riconoscimento del lavoro normativo in corso presso il comitato CEN/TC 207/WG9/TG 4, con apertura verso l’adozione futura di metodi armonizzati attesi entro agosto 2026.
    • L’assenza di obblighi relativi all’uso dei metodi Blue Angel (DE-UZ 117), citati solo come esempio e non come standard vincolanti.
    • Il riferimento esplicito alla norma EN 717-1, insieme alla possibilità di utilizzare direttamente anche i risultati ottenuti con i metodi ISO 12460-1.
    • L’accettazione dei risultati secondo EN 16516 solo se inferiori o uguali al limite di restrizione; in caso contrario, sarà necessaria una correlazione scientificamente valida con un metodo conforme alle condizioni di prova descritte nell’Appendice 14.
    • La possibilità di utilizzare metodi di prova derivati (FPC), come indicato nella Tabella 3, purché supportati da correlazioni valide.

    Prossimamente forniremo ulteriori approfondimenti in merito a questa linea guida ECHA, in particolare per quanto riguarda la gestione dei mobili imbottiti e la modalità di applicazione dei test basati sull’unità per diverse tipologie di arredi.

    Per qualsiasi informazione o chiarimento: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

    Allegato
  • Restrizioni sui PFAS nei prodotti di arredo: alcuni divieti negli USA

    21 febbraio 2025
  • ECHA: avviata la consultazione sulla raccomandazione per l'autorizzazione della melamina

    09 febbraio 2024
  • Webinar "Emissione di formaldeide dai prodotti - nuovi limiti in Europa dal 2026"

    17 luglio 2023
  • Formaldeide nei prodotti: pubblicata la restrizione REACH sulle emissioni dai prodotti

    17 luglio 2023
  • Pubblicazione del catalogo dei casi limite tra articoli e sostanze/miscele

    27 giugno 2023
  • Proposta di restrizione REACH per produzione, immissione sul mercato e uso di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)

    09 maggio 2023
  • Approvata restrizione REACH su formaldeide. Nei prossimi mesi la pubblicazione

    16 febbraio 2023
  • Aggiornata la Candidate list delle sostanze pericolose – 9 nuovi ingressi tra cui la Melamina

    20 gennaio 2023
  • Database SCIP sulle sostanze pericolose - Istruzioni per l'uso

    14 luglio 2021
  • Recepite le ultime direttive su esposizione ad agenti cancerogeni contenenti i limiti di esposizione dei lavoratori alla formaldeide

    25 febbraio 2021
  • Nuovi limiti per l'esposizione dei lavoratori alla formaldeide – webinar di aggiornamento

    24 novembre 2020
  • Da gennaio 2021 è attiva Scip, la banca dati sulle sostanze ad alta pericolosità nei prodotti

    23 giugno 2020
  • Dichiarazione REACH: ultimi aggiornamenti 2020

    10 marzo 2020
  • Formaldeide in Germania: le indicazioni ufficiali dell’Agenzia Federale tedesca per l’ambiente

    12 dicembre 2019
  • Nuovi limiti per la formaldeide in Germania: le indicazioni delle associazioni tedesche

    07 ottobre 2019
  • SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO – IN ARRIVO UN LIMITE EUROPEO PER LA FORMALDEIDE

    26 giugno 2019
  • Proposition 65 – Nuove regole per chi vende in California – Risposte ai quesiti più frequenti

    23 luglio 2018
  • REACH – Nuove sostanze in Candidate List

    16 gennaio 2018
  • Reach – 5 nuove sostanze in candidate list

    03 febbraio 2016
  • Reach – Importazione articoli – Linea guida per rapporti con fornitori extra-UE

    13 novembre 2015
  • Reach – Sostanze pericolose negli articoli – Sentenza europea

    23 ottobre 2015
  • Reach: due nuove sostanze in Candidate List

    18 giugno 2015
  • Entrata in vigore del regolamento CLP per le miscele

    19 maggio 2015
  • REACH – Quattro nuove sostanze in candidate list. Controlla se le usi nel tuo ciclo produttivo!

    10 luglio 2014
  • Formaldeide - Ufficiale la riclassificazione come cancerogeno di categoria 1B

    18 giugno 2014
  • REACH: Nuove sostanze in Candidate List – Controlla se le utilizzi nella tua produzione

    10 gennaio 2014
  • Scadenza per la registrazione di sostanze tra 100 e 1000 ton/anno

    31 maggio 2013
  • REACH: modifiche all'Allegato XIV, "Autorizzazione"

    18 aprile 2013
  • Il Regolamento REACH

    Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical

  • Alcune definizioni e concetti importanti da sapere

  • Produzione, importazione e assemblaggio di articoli

  • Come rispondere alle richieste e alle domande di fornitori e clienti

  • Esempio di procedure da intraprendere

    Monitoraggio degli adempimenti alla norma

  • Novità, aggiornamenti, consultazioni

  • Documentazione di Confindustria

    Downstream user (DU) e Clausule contrattuali

  • Modelli e esempi di lettere