• Regolamento UE su imballaggi e rifiuti di imballaggio

    19 marzo 2024
  • Preparazione per il Riutilizzo - Decreto 10 luglio 2023 n. 119

    06 settembre 2023
  • Evento: Responsabilità estesa del produttore: approcci di filiera e tecnologie di riciclo

    23 giugno 2023
  • Approvato il Decreto-Legge Semplificazioni. Le novità

    07 giugno 2021
  • Legno di recupero per la produzione di pannelli truciolari: al via i lavori per una prassi di riferimento

    05 marzo 2021
  • AVVIO DELLA RESPONSABILITA’ ESTESA PER I MATERASSI IN BELGIO - GENNAIO 2021

    25 gennaio 2021
  • Pubblicato il decreto di recepimento delle direttive rifiuti e imballaggi. Modifiche al d.lgs 152/06

    15 settembre 2020
  • Approvato Il Decreto Salva Imprese: approvata la nuova normativa End of Waste

    14 novembre 2019

    Approvato Il Decreto Salva Imprese: approvata la nuova normativa End of Waste

    14 novembre 2019

    Il DL 101/2019, noto come Decreto Salva Imprese, è legge: l’aula di Montecitorio ha approvato il testo recepito al Senato e da quest’ultimo trasmesso, in via definitiva. 

    Con l’approvazione del testo sono introdotte significative novità nel campo End of Waste: questa permette il riciclo di nuovi materiali, bloccati l'anno scorso da una sentenza del Consiglio di Stato del 2018, a causa del vuoto normativo che si era generato. 

    Con particolare riferimento all’Articolo 14, la proposta accoglie le numerose richieste delle aziende del settore dell’End of Waste e dovrebbe consentire l’operatività delle autorizzazioni regionali caso per caso sulla base dei nuovi criteri europei, facendo salve le autorizzazioni esistenti e abrogando la norma introdotta con la legge “sblocca cantieri” che stava mettendo in crisi il settore. In sostanza le Regioni, seguendo criteri ben precisi, potranno rilasciare o rinnovare autorizzazioni alla “cessazione della qualifica di rifiuto”, “in mancanza di criteri specifici” nel rispetto di quanto stabilito nell’articolo 6 della direttiva 98/2008, ossia la Direttiva Quadro sui rifiuti. 

    Il testo infatti recepisce la Direttiva UE sui rifiuti, la 2018/851, puntando a adeguare l’ordinamento nazionale alle linee guida europee sull'End of Waste, così da avere una normativa organica non solo a livello italiano ma anche europeo.  

    Le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni dovranno comunicare all’Ispra i nuovi provvedimenti adottati, riesaminati o rinnovati entro dieci giorni dalla notifica al soggetto che ha presentato istanza e l’Ispra o l’Arpa che può essere delegata, una volta ricevuta la comunicazione, potrà effettuare verifiche che devono concludersi al massimo entro 135 giorni.

    Il nuovo testo prevede un registro nazionale delle autorizzazioni rilasciate di volta in volta e una banca dati nazionale di tutte le aziende che riciclano e recuperano materia prima. 

    Secondo le stime del Ministero dell’Ambiente al momento risultano essere 15 le richieste di autorizzazione per il riciclo di nuovi materiali: fra questi, plastiche miste, scarti della carta, terre e rocce di scavo, polveri post-combustione, scarti del vetro, oli lubrificanti, ma sono almeno 835 i tipi di rifiuto che potrebbero ottenere l'autorizzazione a diventare "materia prima seconda"  

    Per ulteriori informazioni

    Omar Degoli, Omar.Degoli@federlegnoarredo.it
    Alessandro Carzaniga, alessandro.carzaniga@federlegnoarredo.it

    Scarica il documento
  • Nuove Direttive su rifiuti e imballaggi – Scarica la guida alle novità per il LegnoArredo

    18 settembre 2018
  • Sottoprodotti. Circolare di chiarimento del Ministero dell’Ambiente e incontro a Pordenone il 30 giugno

    07 giugno 2017
  • Legno vergine e sottoprodotti. Un primo chiarimento sulla recente sentenza della Cassazione

    11 aprile 2017
  • Sottoprodotti

    Pubblicato decreto con criteri indicativi per la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica delle biomasse residuali come sottoprodotti

    27 febbraio 2017
  • Approvazione del “collegato ambientale”: principali novità

    10 febbraio 2016
  • Modificata la direttiva sugli imballaggi - Feb.2013

  • Decreto Francese sul recupero di mobili. FederlegnoArredo incontra Valdelia

    14 marzo 2013
  • Francia - contributo obbligatorio per il recupero dei Rifiuti ingombranti da arredo

    06 gennaio 2012
  • Esportazioni in Germania, nuove regole per gli imballaggi

    01 gennaio 2009