• RAEE - Pubblicato un decreto che aggiorna il d.lgs. 49/2014

    05 ottobre 2020
  • Aggiornamento al 10 luglio 2018

    Rifiuti elettrici e elettronici – Linee guida ANIE-FederlegnoArredo e stipula convenzioni

    05 luglio 2018

    Rifiuti elettrici e elettronici – Linee guida ANIE-FederlegnoArredo e stipula convenzioni

    05 luglio 2018
    N18_AmbienteSicurezza_02

    Rifiuti elettrici e elettronici – Applicazione della nuova normativa ai prodotti di arredo Il 15 agosto 2018 segna una data importante per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).  Questa normativa, in vigore in italia dal 2005, varierà infatti il suo campo di applicazione fino a comprendere anche prodotti in precedenza esclusi, interessando quindi potenzialmente i produttori di arredamento, di finiture per edilizia e di schermature solari. 
    La finalità principale della norma è l’implementazione del principio della “responsabilità estesa del Produttore” anche alla filiera dei RAEE, principio secondo il quale ai Produttori/Importatori spetta occuparsi del fine vita dei prodotti da loro immessi sul mercato, attraverso il finanziamento degli oneri di raccolta e trattamento dei rifiuti di queste apparecchiature con l’iscrizione a un sistema collettivo. 
    La prima versione della normativa interessava prevalentemente, per quanto riguarda la filiera LegnoArredo, i produttori di apparecchi di illuminazione e di elettrodomestici. FederlegnoArredo ha predisposto per i propri associati una linea guida redatta in collaborazione con Anie (Federazione delle imprese elettrotecniche ed elettroniche) dedicata nello specifico ai prodotti di arredamento arricchiti da funzioni elettriche, con lo scopo primario di dare indicazioni circa il campo di applicazione della norma, che ad oggi presenta ancora delle incertezze, che si affianca, con un livello di dettaglio maggiore, alle indicazioni del il comitato ministeriale che vigila sulla normativa RAEE sul campo di applicazione.
    La linea guida Anie-FederlegnoArredo affronta il tema dal punto di vista degli adempimenti richiesti a livello nazionale. Le aziende dovranno però confrontarsi anche con l’implementazione della normativa negli altri stati UE, dove ad oggi non sono disponibili linee guida, e dove in alcuni casi l’approccio potrebbe essere differente.
    Sia per la gestione degli adempimenti nazionali, sia per l’interfaccia con i sistemi degli altri stati membri, sono state siglate alcune convenzioni con sistemi collettivi che si sono proposti a FederlegnoArredo e che condividono l’impostazione data dalle linee guida FLA-ANIE.
    In allegato sono disponibili per gli associati i testi delle convenzioni, e un riepilogo delle persone da contattare per ogni organizzazione.

    Per ulteriori informazioni potete contattare l’Ufficio ambiente di FederlegnoArredo

    Documenti
  • Rifiuti elettrici e elettronici – Applicazione della nuova normativa ai prodotti di arredo

    29 maggio 2018
  • Nuove regole per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

    03 aprile 2014
  • RAEE. Nuova direttiva europea in vigore dal 13 Agosto 2012

    13 agosto 2012