• RAEE - Pubblicato un decreto che aggiorna il d.lgs. 49/2014

    05 ottobre 2020
  • Aggiornamento al 10 luglio 2018

    Rifiuti elettrici e elettronici – Linee guida ANIE-FederlegnoArredo e stipula convenzioni

    05 luglio 2018
  • Rifiuti elettrici e elettronici – Applicazione della nuova normativa ai prodotti di arredo

    29 maggio 2018
  • Nuove regole per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

    03 aprile 2014

    Nuove regole per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

    03 aprile 2014

    A pochi giorni di distanza dal recepimento della nuova Rohs, anche la normativa RAEE viene aggiornata.
    È stata infatti recepita con il Decreto Legislativo  14 marzo 2014, n. 49 la direttiva 1012/19/Ue sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee)”. Il nuovo decreto sostituisce il d.lgs. 151/2005 e entrerà in vigore il 12 aprile 2014.

    Tra le modifiche al "sistema Raee", che interessano produttori importatori e commercianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (per quanto riguarda FederlegnoArredo apparecchi di illuminazione, ma anche elettrodomestici per la cucina, nonché  alcuni prodotti che dipendono dalla corrente elettrica per un corretto funzionamento).

    Il campo di applicazione viene esteso a tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche ad eccezione di alcune specifiche esenzioni. fino al 2018 le categorie rimangono quelle della normativa precedente, mentre dal 14 agosto 2018 si passerà a un sistema di sole 6 categorie rispetto alle 10 attuali. In particolare vi sarà una distinzione tra piccoli apparecchi (nessuna dimensione superiore a 50 cm) e grandi apparecchi. La direttiva fissa anche dei nuovi obiettivi di raccolta e recupero degli apparecchi. Viene proposto un chiarimento sulla distinzione tra apparecchi domestici e professionali, che tende a ricomprendere tra i domestici tutti quelli che possono anche avere un uso professionale (cosiddetti “dual use”).
    Viene mantenuta la possibilità di indicare il contributo “RAEE” per il finanziamento della raccolta e recupero del rifiuto di una apparecchiatura separatamente dal prezzo dell’apparecchiatura stessa, anche fino al consumatore finale (cd. “visible fee”) Viene inoltre introdotto il ritiro cd. "uno contro zero" per i Raee di piccolissime dimensioni presso i grandi distributori. Significa che il consumatore potrà conferire il suo rifiuto al distributore senza obbligo di un nuovo acquisto. Ulteriori approfondimenti verranno forniti nelle prossime settimane.

    È disponibile il testo del decreto.

    Documenti
  • RAEE. Nuova direttiva europea in vigore dal 13 Agosto 2012

    13 agosto 2012