• Bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare

    24 marzo 2025
  • CONAI: pubblicata la nuova Guida CAC 2025

    30 gennaio 2025
  • Contributo Ambientale Conai CAC – aggiornamento

    20 dicembre 2024
  • Pubblicato il Bando Conai Ecodesign 2024 per gli imballaggi

    06 marzo 2024
  • Pubblicata la Guida al CAC 2024: ridotto il contributo ambientale per il legno

    24 gennaio 2024
  • Ancora poco tempo per la presentazione della richiesta di rimborso del Contributo Ambientale Conai

    15 gennaio 2024
  • Opportunità e conformità della gestione amministrativa del packaging

    22 novembre 2023
  • Esportazione in Europa: responsabilità per le aziende in conformità alle normative sugli imballaggi

    06 aprile 2023
  • Imballaggi in Spagna e Plastic tax

    07 marzo 2023
  • Vademecum Conai per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi

    06 febbraio 2023
  • Normativa imballaggi in Austria: registrazione e materiali del webinar del 15 dicembre

    19 dicembre 2022
  • AUSTRIA: webinar sui nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici

    05 dicembre 2022
  • Obblighi di etichettatura in Francia: la nota di FederlegnoArredo

    30 novembre 2022
  • Pubblicate le Linee Guida ministeriali sull’etichettatura degli imballaggi in Italia

    22 novembre 2022
  • Normativa imballaggi in Francia: registrazione e materiali del webinar del 27 settembre

    11 ottobre 2022
  • Normativa imballaggi in Germania: rivedi il webinar del 20 settembre

    27 settembre 2022
  • Francia: nuovi obblighi sugli imballaggi e loro smaltimento per le aziende esportatrici

    21 settembre 2022
  • Webinar Confindustria "Approfondimenti sulla normativa tedesca in tema di imballaggi"

    13 settembre 2022
  • Etichettatura ambientale in Francia: la nota di sintesi di Confindustria

    06 settembre 2022
  • Nuovi obblighi sugli imballaggi in Germania - Faq Ice Berlino

    12 luglio 2022
  • Obblighi di legge per gli imballaggi in Germania: webinar Confindustria

    22 giugno 2022
  • Obbligo etichettatura imballaggi: prorogata l'entrata in vigore a gennaio 2023

    28 febbraio 2022
  • Conai, procedure di esenzione dal contributo per le aziende esportatrici: riguarda il webinar

    16 febbraio 2022
  • Riguarda il Webinar “Nuove regole nel 2022 per l'esportazione di merci imballate in Germania”

    11 febbraio 2022
  • Nuove regole nel 2022 per l'esportazione di merci imballate in Germania

    20 gennaio 2022
  • Etichettatura ambientale imballaggi: sospensione obbligo fino al 30 giugno 2022

    11 gennaio 2022
  • Etichettatura degli imballaggi – Webinar Conai

    13 settembre 2021
  • Diminuzione contributo CONAI per acciaio, alluminio, plastica e vetro dal 1 gennaio 2022

    13 settembre 2021
  • Etichettatura ambientale imballaggi - Proroga a fine 2021 & Semplificazioni per imballaggi da trasporto

    27 maggio 2021
  • Aumento contributo Conai per Plastica Acciaio e Vetro e per le procedure semplificate di importazione

    14 ottobre 2020
  • CONAI: dal 1 luglio servizio “Adesione on line”

    18 giugno 2020
  • 20 Gennaio: scadenza termine pagamento Contributo Ambientale CONAI

    14 gennaio 2020
  • CONAI 2020 - Rimodulazioni del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno.

    01 agosto 2019
  • Aggiornamento 2019 del CAC sui pallet in legno

    28 giugno 2019

    Aggiornamento 2019 del CAC sui pallet in legno

    28 giugno 2019

    In conseguenza delle novità introdotte da a novembre 2018 da Conai per quanto riguarda i commercianti di imballaggi, Conai ha emanato una circolare di aggiornamento rispetto alla gestione delle specifiche procedure agevolate diapplicazione del Contributo ambientale Conai (CAC) da riservare sia ai pallet in legno usati, riparati osemplicemente selezionati, sia ai pallet in legno nuovi rispondenti a determinati requisiti sono le seguenti:

    a. Pallet in legno usati, riparati o semplicemente selezionati
    Su tali tipologie di pallet - a prescindere dal documento di provenienza degli imballaggi/rifiuti di imballaggio (documento di trasporto o formulario) nonché dall’effettiva riparazione terza eseguita sugli stessi, se reimmessi al consumo da parte di operatori del settore dei pallet che svolgono attività di riparazione e/o selezione (seppure secondaria) - a prescindere dalla eventuale e contestuale attività di produttore di imballaggi o di commerciante di imballaggi nuovi/usati in legno, sono previste formule agevolate, diversificate in funzione delle due seguenti casistiche:

    CASO 1: percentuale del peso da assoggettare a CAC: 60% (abbattimento 40%) del peso degli imballaggi ceduti, a prescindere dall’attività effettivamente eseguita sugli stessi (riparazione ‐ su tutti o su parte di essi ‐, mera selezione/cernita ovvero nessuna attività) nonché della relativa provenienza (cioè, con formulario o documento di trasporto);

    CASO 2: percentuale del peso da assoggettare a CAC: 20% (abbattimento 80%) del peso degli imballaggi ceduti, se prodotti in conformità a capitolati codificati, nell’ambito di circuiti produttivi“controllati” noti, per i quali sussistono i requisiti minimi indicati al seguente paragrafo b.

    b. Pallet di nuova produzione strutturalmente concepiti per il pluriennale riutilizzo
    Si tratta della stessa tipologia di pallet richiamati al precedente CASO 2 ma di nuova produzione, per i quali la percentuale da assoggettare è pari al 20% del peso (abbattimento 80%4), se prodotti in conformità a capitolati codificati, nell’ambito di circuiti produttivi “controllati” noti e validati, per i quali sussistono i seguenti requisiti minimi, essenziali per l’accesso all’agevolazione:

    • l’istituzione di un Sistema monitorato di prevenzione e riutilizzo (di seguito “Sistema”), gestito da un soggetto appositamente individuato e riconosciuto da Conai e Rilegno, che assicuri e si faccia carico del funzionamento del sistema stesso;
    • il suddetto Sistema e la gestione del medesimo sono sottoposti al controllo coordinato di Conai e Rilegno: il gestore del sistema è obbligato altresì a garantire in via continuativa a Conai e Rilegno l’accesso a tutte le informazioni quali/quantitative indispensabili per l’espletamento delle verifiche sulla efficacia/fattibilità del Sistema;
    • i consorziati che provvedono alla produzione e riparazione dei pallet che accedono alle formule agevolative devono essere identificati e devono aver aderito espressamente al Sistema;
    • l’accesso al Sistema è garantito a tutti i consorziati che possiedano i requisiti da esso previsti;
    • la produzione e riparazione dei pallet che accedono alle formule agevolative devono avvenire nel rispetto di definiti capitolati, specificatamente validati da Conai e Rilegno, che identifichino chiaramente le caratteristiche (ad es. dimensioni, portata) che i pallet medesimi dovranno avere;
    • i pallet nuovi e usati che accedono alle formule agevolative devono essere identificati in modo univoco con un marchio o altro metodo preventivamente riconosciuto (ad es. graffa, chiodo,etichetta inamovibile);
    • la produzione e riparazione dei pallet che accedono alle formule agevolate devono essere sottoposte al controllo di un ente terzo indipendente, sia sotto il profilo del rispetto dei requisiti minimi di qualità e sicurezza dei pallet nuovi e usati, sia sotto il profilo della correttezza delle operazioni svolte dai consorziati produttori e riparatori.

    Per effetto delle novità procedurali introdotte dalla citata Circolare Conai del 29/11/2018, i commercianti di imballaggi vuoti (e, quindi, anche i meri commercianti di pallet in legno, nuovi o usati) ai soli fini dell’applicazione del CAC sono stati equiparati ai produttori di imballaggi e, pertanto, tenuti:

    • ad acquistare gli imballaggi vuoti da commercializzare, senza applicazione del CAC da parte dei fornitori, previo rilascio di un’apposita attestazione di esenzione agli stessi fornitori;
    • ad applicare il CAC sulle prime cessioni 7 di imballaggi ad utilizzatori;
    • a dichiarare (mediante presentazione del modulo 6.1 legno) e versare il CAC direttamente al Conai. Tale modulo, nella colonna “Tipologia imballaggio”, riporta anche le specifiche voci con le relative percentuali del peso da assoggettare al CAC (20% o 60%).

    Le procedure di aggiornamento del CAC CONAI sui pallet di legno hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2019

    Per ulteriori approfondimenti in merito ai nuovi aggiornamenti del CAC CONAI per l’anno 2019 alleghiamo il documento di circolare RILEGNO-CONAI

    PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
    Omar.degoli@federlegnoarredo.it
    Ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

    Circolare Rilegno-CONAI 2019
  • CONAI 2019 – cambiamenti normativi su contributi diversificati e procedure semplificate in materia di importazioni

    10 gennaio 2019
  • Possibilità di rivedere il webinar sugli imballaggi delle merci esportate in Germania – 15 Novembre 2018

    21 novembre 2018
  • CONAI – Disponibile la guida 2017

    11 gennaio 2017
  • Nuova guida CONAI 2016 – Cambiano le soglie di esenzione

    02 febbraio 2016
  • Regolarizzazione CONAI per contributo merci importate e per pallet

    19 maggio 2016
  • CONAI – invio moduli esenzione per esportazione – cambio data

    10 febbraio 2015
  • Consorzio Nazionale Imballaggi

  • CONAI 2013, aggiornamento dei contributi e novità

    29 maggio 2013
  • CONAI: invio telematico e aumento contributo plastica

    17 ottobre 2013
  • Conai – Nuove possibilità di rimborso per esportazione

    23 gennaio 2018
  • Esportazione di merci imballate in Germania – Webinar sulle nuove regole 2019

    30 ottobre 2018
  • Modifica contributo Ambientale per Carta, Plastica e importazione

    05 settembre 2017