In conseguenza delle novità introdotte da a novembre 2018 da Conai per quanto riguarda i commercianti di imballaggi, Conai ha emanato una circolare di aggiornamento rispetto alla gestione delle specifiche procedure agevolate diapplicazione del Contributo ambientale Conai (CAC) da riservare sia ai pallet in legno usati, riparati osemplicemente selezionati, sia ai pallet in legno nuovi rispondenti a determinati requisiti sono le seguenti:
a. Pallet in legno usati, riparati o semplicemente selezionati
Su tali tipologie di pallet - a prescindere dal documento di provenienza degli imballaggi/rifiuti di imballaggio (documento di trasporto o formulario) nonché dall’effettiva riparazione terza eseguita sugli stessi, se reimmessi al consumo da parte di operatori del settore dei pallet che svolgono attività di riparazione e/o selezione (seppure secondaria) - a prescindere dalla eventuale e contestuale attività di produttore di imballaggi o di commerciante di imballaggi nuovi/usati in legno, sono previste formule agevolate, diversificate in funzione delle due seguenti casistiche:
CASO 1: percentuale del peso da assoggettare a CAC: 60% (abbattimento 40%) del peso degli imballaggi ceduti, a prescindere dall’attività effettivamente eseguita sugli stessi (riparazione ‐ su tutti o su parte di essi ‐, mera selezione/cernita ovvero nessuna attività) nonché della relativa provenienza (cioè, con formulario o documento di trasporto);
CASO 2: percentuale del peso da assoggettare a CAC: 20% (abbattimento 80%) del peso degli imballaggi ceduti, se prodotti in conformità a capitolati codificati, nell’ambito di circuiti produttivi“controllati” noti, per i quali sussistono i requisiti minimi indicati al seguente paragrafo b.
b. Pallet di nuova produzione strutturalmente concepiti per il pluriennale riutilizzo
Si tratta della stessa tipologia di pallet richiamati al precedente CASO 2 ma di nuova produzione, per i quali la percentuale da assoggettare è pari al 20% del peso (abbattimento 80%4), se prodotti in conformità a capitolati codificati, nell’ambito di circuiti produttivi “controllati” noti e validati, per i quali sussistono i seguenti requisiti minimi, essenziali per l’accesso all’agevolazione:
Per effetto delle novità procedurali introdotte dalla citata Circolare Conai del 29/11/2018, i commercianti di imballaggi vuoti (e, quindi, anche i meri commercianti di pallet in legno, nuovi o usati) ai soli fini dell’applicazione del CAC sono stati equiparati ai produttori di imballaggi e, pertanto, tenuti:
Le procedure di aggiornamento del CAC CONAI sui pallet di legno hanno effetto a decorrere dal 1° gennaio 2019
Per ulteriori approfondimenti in merito ai nuovi aggiornamenti del CAC CONAI per l’anno 2019 alleghiamo il documento di circolare RILEGNO-CONAI
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Omar.degoli@federlegnoarredo.it
Ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it