• Investimenti per sostenibilità processi produttivi

    03 dicembre 2024
  • Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    09 ottobre 2023
  • Direttiva (UE) 2023/1791 sull’efficienza energetica

    09 ottobre 2023
  • Batterie e rifiuti di batterie - Regolamento (UE) 2023/1542

    06 settembre 2023
  • Apertura sportello attuativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    06 luglio 2023

    Apertura sportello attuativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale

    06 luglio 2023

    L’obiettivo del Fondo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo alle politiche dell’Unione Europea sulla lotta ai cambiamenti climatici tramite l’implementazione di sistemi con una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa e un uso efficiente delle risorse.

    Le risorse stanziate con Legge di Bilancio (annualità finanziare 2022-2023) ammontano a 300 mln €. Il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore (come individuate nell’elenco tenuto dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali - CSEA).

    Le imprese possono presentare una sola domanda di agevolazione per singola unità produttiva, eventualmente integrando nel programma più obiettivi ammessi dal Fondo. È facoltà dell’impresa presentare più domande di agevolazione a condizione che riguardino diverse unità produttive.
    Le imprese ammissibili sono quelle operanti nei settori estrattivo e manifatturiero (ATECO, sezioni B e C), di tutte le dimensioni e ubicate su tutto il territorio.

    Per i programmi volti a realizzare un cambiamento fondamentale del processo produttivo (Art. 14 e 17 GBER) sono comprese:
    • Grandi Imprese con investimento localizzato solo in “Zone a”
    • PMI: localizzate anche nelle restanti aree del territorio nazionale
    • PMI: localizzate in “Zone A” e “Zone C”

    La durata del programma si attesta a 36 mesi dalla data di concessione con possibilità di proroga di 12 mesi e vi sono chiaramente dei limiti di spesa complessiva dei programmi. 

    Si attende la pubblicazione di un provvedimento direttoriale, in corso di definizione, che disciplinerà i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione.

    Si allega il testo del decreto per approfondimenti.

    Per eventuali delucidazioni: omar.degoli@federlegnoarredo.it

    Scarica l'allegato
  • Crediti d’imposta energia 2022: pubblicati i primi chiarimenti

    17 maggio 2022
  • Newsletter Energia e Sostenibilità - Il punto sul caro bollette

    11 ottobre 2021
  • Aziende Energivore – Aperto il portale per le dichiarazioni

    23 ottobre 2018
  • Nuovo decreto incentivi rinnovabili

    05 luglio 2016
  • Rifiuti: sul tema end of waste il primo decreto su i CSS

    14 febbraio 2013
  • Fondo della Regione Veneto per l'effcienza energetica

    20 febbraio 2013
  • Efficienza energetica e Certificati bianchi

    Pubblicato il decreto per il periodo 2013-2016

    02 gennaio 2013
  • Incentivi alle fonti rinnovabili termiche ed interventi in efficienza energetica

    22 gennaio 2013
  • Incentivazione biomasse da filiera

    circolare 2012 e specchietto esplicativo

    21 gennaio 2013
  • Strategia Energetica Nazionale

    06 dicembre 2012
  • Bando Biomasse

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto di modifica

    29 maggio 2012
  • Fondo Kyoto

    Per la riduzione delle emissioni disponibili 600 mln in 3 anni

  • Rinnovabili

    Nuovi incentivi a Fotovoltaico e altre fonti rinnovabili

    10 luglio 2012
  • Bozza decreto incentivi a fonti rinnovabili e "Quinto conto energia"

    13 aprile 2012