Il settore è alle prese con progressivo e costante aumento del prezzo della materia prima necessaria alla fabbricazione di pallets, con ovvie ricadute negative. A lanciare l’allarme è il Gruppo Pallet di Assoimballaggi di FederlegnoArredo.
I numeri che fotografano i primi sette mesi di attività dello Sportello Finanziamenti di FederlegnoArredo attivo da luglio 2020. Un servizio nato per fornire un aiuto concreto alle aziende associate. Accesso al credito e internazionalizzazione le misure più richieste.
Assolegno ha dato il via a un ciclo di web-conference e incontri dal vivo per approfondire i temi dell'economia circolare, della sostenibilità ambientale e del benessere abitativo. Coinvolti relatori di fama nazionale e internazionale che presenteranno focus tecnici ed esempi applicativi con l'obiettivo di aumentare la sensibilità e la conoscenza riguardo l'edilizia in legno.
L'innalzamento del tetto di spesa da 10 a 16mila per l'acquisto di mobili in occasione di ristrutturazioni; l'introduzione del cosiddetto bonus idrico pari a 1.000 euro per la sostituzione di vasi sanitari, rubinetteria e soffioni doccia con nuovi apparecchi a scarico ridotto; l’esenzione per gli allestitori di fiere ed eventi dal pagamento della prima rata 2021 IMU sugli immobili. Tre importanti risultati per FederlegnoArredo che si dichiara estremamente soddisfatta degli emendamenti approvati