vai alla pagina
Nelle nuove linee guida stilate dall’Istituto Superiore di Sanità relative a materiali e oggetti che vengono a contatto con alimenti viene specificata chiaramente la possibilità di utilizzo degli imballaggi in legno in generale in tutto il settore alimentare e nello specifico anche nel settore ittico
“Constatiamo con un certo stupore che mentre le organizzazioni sindacali sono solerti e pronte nel convocare scioperi e darne comunicazione alla stampa, lo sono molto meno nel rispondere alla nostra richiesta - che risale addirittura al 22 febbraio scorso - di sedersi di nuovo al tavolo per riprendere la trattativa da dove gli stessi sindacati l’avevano interrotta".
Il nuovo format convince operatori, buyer e pubblico. "Gli espositori hanno investito bene le loro risorse, i visitatori hanno investito bene il loro tempo. Lo dicono i numeri, lo dice l’entusiasmo che si è respirato durante la settimana e lo dice la massiccia presenza di stampa e istituzioni" commenta Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo.
"Vogliamo facilitare un rapporto sempre più stretto e proficuo con le realtà scolastiche, stimolando le relazioni tra gli istituti di formazione, in particolare quelli professionali, per riavvicinare al mestiere i giovani del territorio" spiega Barbara Minetto, vice presidente Assarredo e delegata alla formazione di FederlegnoArredo.
Il settore ha una quota export che raggiunge il 77%. La luce è sempre più integrata al progetto. Carlo Urbinati, presidente di Assoluce, fa il punto sulla biennale dell'illuminazione.