Mercoledì 28 gennaio si è tenuto il primo modulo del China Training Program 2015, un percorso formativo full immersion che ha l’obiettivo di sviluppare uno specifico know-how sulle dinamiche interculturali nei rapporti professionali oltre a fornire informazioni per conoscere meglio il mutevole contesto economico cinese.
All’incontro erano presenti una cinquantina tra architetti e rappresentanti delle imprese che fanno parte del “Progetto Club Made in Italy”. Durante questo primo modulo il prof. Francesco Boggio Ferraris, della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina, partendo da un’analisi socio economica della Cina ha delineato i molteplici profili del cliente cinese. Alla visione stereotipata del consumatore cinese è stata contrapposta un’analisi delle varie tipologie esistenti che si differenziano in base allo status sociale e alle aree geografiche di provenienza: aspettative, desideri, gusti e abitudini attuali e futuri dei consumatori di Pechino, Shanghai, Canton, Hong Kong, Congqing e in generale delle città Tier 2 e Tier 3.
Nella seconda parte, l’avvocato Carlo Comolli dello Studio Modiano & Partners ha portato l’attenzione sulla tutela della proprietà industriale in Cina. In particolare, vista l’evoluzione dei diritti IP in questo Paese, sono stati forniti suggerimenti pratici per affrontare al meglio il mercato cinese proteggendosi da possibili contraffazioni.
Visita la sezione Tutela per ulteriori approfondimenti sul tema diritti IP in Cina.
Per informazioni sui prossimi appuntamenti del China Training Program 2015: formazione@federlegnoarredo.it