Al via FurnSERVICE: innovazione e servizi per un arredo sostenibile

14 luglio 2025
300x300px 20

Il progetto europeo FurnSERVICE - Guidelines and tools to implement Circular Business Models through product servitisation in the EU furniture sector, avviato a maggio 2025, ha l’obiettivo di sviluppare linee guida e strumenti pratici per accompagnare le imprese del settore del mobile, in Italia e in Europa, nella transizione verso modelli di business più circolari e sostenibili, attraverso l’adozione di modelli innovativi basati sulla servitizzazione del prodotto.

Co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma di Sviluppo per il Dialogo Sociale, il progetto è guidato da AMBIT – il cluster catalano delle imprese dell’arredamento e ha tra i Partner FederlegnoArredo e EFIC – Associazione Europea delle Industrie dell’Arredo.

Obiettivi e risultati attesi
Il progetto si rivolge in particolare alle imprese che hanno già avviato un processo di valutazione ambientale (ad esempio tramite LCA – Life Cycle Assessment) e che intendono ora innovare il proprio modello di business in conformità ai principi dell’economia circolare, al fine di migliorare la propria competitività e rispondere efficacemente alle crescenti esigenze di sostenibilità del mercato e della società.

A tal fine, verranno sviluppati i seguenti strumenti:
• Linee guida pratiche per supportare le aziende del settore arredamento nell’implementazione di modelli di business circolari basati sulla servitizzazione del prodotto;
• Una survey rivolta alle imprese del settore per valutare il livello di maturità e le esigenze nella transizione verso modelli circolari;
• Un Tool online di autovalutazione, pensato per aiutare le imprese a misurare il proprio livello di maturità e prontezza all’adozione di modelli circolari, individuando le priorità di miglioramento;
• L’identificazione delle competenze e conoscenze “green” necessarie a datori di lavoro e lavoratori per facilitare la transizione verso i nuovi modelli di business;
• Materiali informativi e attività di networking per diffondere i risultati e favorire l’adozione degli strumenti sviluppati.

Attività di Networking e Condivisione Internazionale
Per favorire lo scambio di conoscenze e nuovi approcci, FurnSERVICE organizzerà tre webinar internazionali dedicati ai modelli di business circolari, con oltre 50 partecipanti ciascuno, e tre visite studio per scoprire realtà internazionali di riferimento nel campo dei modelli circolari, coinvolgendo più di 25 partecipanti per visita. Infine, il progetto si concluderà con una conferenza finale, durante la quale saranno presentati i risultati del progetto, le linee guida consolidate, lo strumento di autovalutazione e le raccomandazioni per il settore.

Il PROGETTO IN BREVE
Nome: “FurnSERVICE – Guidelines and tools to implement Circular Business Models through product servitisation in the EU furniture sector”
Numero del progetto: Progetto n° 101197666
Durata: 2 anni
Call: SOCPL-2024-SOC-DIALOG
Finanziato da: Commissione Europea – Programma di Sviluppo per il Dialogo Sociale
Coordinatore: AMBIT – Living Spaces Cluster – www.ambitcluster.org (Spagna – Regione Catalogna)
Partner:
FLA, FederlegnoArredo - Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile, dell’illuminazione e dell'arredamento - www.federlegnoarredo.it
EFIC – European Furniture Industries Confederation – www.efic.eu (Associazione Europea)