• Convegno del 21 agosto

    Roberto Snaidero protagonista dell'incontro pubblico del Meeting

    Rimini 21 agosto 2012

    Roberto Snaidero protagonista dell'incontro pubblico del Meeting

    Rimini 21 agosto 2012
    Foto relatori convegno Meeting MANAGEMENT E IMPRENDITORIALITÀ: PROSPETTIVE DI UN CONNUBIO NECESSARIO
    martedì 21 agosto 2012

    Il presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero, protagonista al convegno “Management e imprenditorialità”

    Giornata intensa ieri al Meeting di Rimini per FederlegnoArredo. Al consueto appuntamento con le due conversazioni imprenditoriali (che hanno visto la partecipazione di oltre 200 persone), si è tenuto il convegno “Management e imprenditorialità” a cui ha partecipato il presidente Roberto Snaidero.
    L'incontro, moderato dal presidente della Compagnia delle Opere Bernard Scholz, ha analizzato la capacità delle aziende italiane di sviluppare un management capace di fare la differenza in un mercato in costante mutamento.
    “Oggi tutti parlano di crescita – ha esordito Scholz – ma per far sì che le nostre aziende crescano veramente è condizione indispensabile sviluppare un elevato livello di imprenditorialità e di managerialità, elementi in grado di far durare la crescita come avvenuto per le aziende qui presenti”.
    “Per far sì che la crescita di un'impresa sia duratura – ha spiegato Fabio Cerchiai, presidente di Autostrade per l'Italia – è necessario che il management sia sviluppato seguendo un orizzonte lungo e che coinvolga tutti. Ogni elemento, infatti, deve sentirsi parte attiva perché per risultare vincente nel tempo un'impresa deve avere relazioni positive con tutti gli stakeholders”.
    Investire sempre in ricerca e sviluppo e nella formazione del personale (anche nei momenti più difficili del mercato) è invece il segreto della General Electric, come ha spiegato Sandro De Poli, presidente e Ceo per l'Italia e Israele del colosso americano dell'energia. “Solo così si avranno persone sempre allineate per svolgere il proprio lavoro al meglio e in maniera condivisa”.

    E la condivisione degli obiettivi è stato il filo rosso dell'intervento di Roberto Snaidero che, ricordando la drammatica esperienza personale del terremoto del '76, ha commosso la platea ripercorrendo quei giorni drammatici che hanno visto una grandissima volontà di ripartire. “Quando la mattina seguente mi sono recato nello stabilimento per una prima stima dei danni (il 50% dei 100.000 metri quadrati erano ridotti a macerie), tutti i miei collaboratori hanno espresso un unico desiderio, ripartire! Il messaggio che ho sentito allora, e che dobbiamo attualizzare alla situazione economica del nostro Paese, è stato “Prima le fabbriche, poi le case” e, esattamente un anno dopo, abbiamo inaugurato il nuovo capannone”.
    “Dobbiamo lavorare tutti insieme per fare ripartire le nostre aziende e, quindi, il nostro amato Paese – ha aggiunto Snaidero – Imprenditori, banche, politica devono avere come unico obiettivo quello di uscire dalla crisi”.

    L'incontro si è concluso con l'intervento di Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, il quale ha ricordato che per uscire dalla crisi le imprese italiane dovranno impegnarsi a essere “più plurali e meno singolari”. Solo questa consapevolezza, unita alla coscienza che l'Italia deve incominciare a lavorare sul paradigma della povertà e non su quello della ricchezza (“Siamo un Paese relativamente povero e molto indebitato, non possiamo più permetterci di puntare tutto sull'offerta e niente sulla domanda”, ha spiegato Arcuri), ci consentirà di tornare a crescere.
    Tema di grande attualità per tutte le PMI italiane e quindi per il settore legno-arredo. La realtà economica e finanziaria che stiamo vivendo sta imponendo a tutti la necessità di importanti cambiamenti. Per tornare a crescere oggi è fondamentale sviluppare nuove strategie, puntando su una maggiore efficienza dei processi aziendali e una gestione finanziaria in grado di coniugare la gestione a breve con prospettive di medio-lungo termine. Occorre una nuova managerialità capace di rilanciare le nostre imprese per renderle anche in futuro protagoniste di primo piano in tutto il mondo.

    Hanno partecipato:
    Roberto Snaidero, Presidente di FederlegnoArredo
    Sandro De Poli, Presidente e CEO di Ge Italia e Israele
    Fabio Cerchiai, Presidente di Autostrade per l'Italia e di Atlantia Spa
    Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia
    Moderatore:
    Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere


    Per maggiori informazioni vai al sito del Meeting

  • Una settimana intensa

    FederlegnoArredo al Meeting di Rimini 2012

    Milano 30 agosto 2012
  • VIDEOGALLERY e PHOTOGALLERY

Roberto Snaidero protagonista dell'incontro pubblico del Meeting