Alla conferenza stampa inaugurale, che ha visto una buona partecipazione da parte della stampa locale, hanno preso la parola anche il Ministro della Difesa e il Ministro della Salute ghanesi.
Durante il secondo giorno di sosta, essendo giorno di festa nazionale, non vi sono state attività a bordo ad eccezione di quelle condotte da Operation Smile.
Nella mattina di venerdì hanno invece cominciato ad affluire a bordo gli operatori dell’area legno-arredo: numerosi gli architetti, ma anche tanti general contractor e real estate developers. Occorre sottolineare che in Ghana nel settore dell’edilizia c’è una forte presenza di imprese italiane, che, lavorando nel paese ormai da molto tempo, hanno conquistato posizioni rilevanti all’interno di questo mercato. Inoltre, il settore dell’edilizia è attualmente uno dei motori principali dell’espansione economica ghanese.
Anche durante la giornata dell’8 Marzo molti architetti hanno visitato l’esposizione, mostrando un forte interesse ed un’ottima conoscenza dei prodotti italiani. Nella serata si è svolto il ricevimento istituzionale a bordo della Cavour, a cui hanno preso parte più di 250 invitati. Tra essi molte figure di spicco provenienti sia dal mondo istituzionale, come il sindaco di Tema e numerosi ambasciatori, sia da quello economico. Il ricevimento è stato anche una magnifica occasione d’incontro con il Presidente del Ghana Institute of Architects, Mr. Adotei Brown. Madrina speciale della serata: Giuseppina Nana Akua Baafi, meglio nota come Miss Ghana 2013.
Durante l’ultima giornata abbiamo ricevuto a bordo la comunità italiana residente in Ghana. Da sottolineare la presenza di un nostro imprenditore a bordo, Nazzareno Barausse, che ha espresso apprezzamenti molto positivi rispetto alla missione Cavour, soprattutto in relazione all’inaugurazione del suo nuovo showroom in Accra, in joint venture con Diquigiovanni (JV, CASA PALLADIO).