FEDECOMLEGNO
Associazione nazionale degli importatori, dei commercianti e degli Agenti di materia prima legno, derivati e semilavorati
  • Misure provvisorie per pavimenti in legno provenienti dalla Cina

    20 gennaio 2025
  • Antidumping Hardwood Plywood - Pubblicato Regolamento Esecutivo

    19 dicembre 2024
  • Ultimi aggiornamenti sull'inchiesta relativa alla possibile elusione delle misure antidumping

    Import di legno compensato di betulla tramite Turchia e Kazakistan: aggiornamento inchiesta

    14 maggio 2024
  • Import legno compensato di betulla via Turchia e Kazakhstan: prime risultanze indagine su possibile elusione misure antidumping

    14 marzo 2024
  • Decisione della Commissione sulla sospensiva dazio antidumping

    13 dicembre 2021
  • Compensato di betulla originario della Russia - Chiusura Indagine antidumping

    11 ottobre 2021
  • Dazio antidumping provvisorio: pubblicato regolamento di esecuzione (UE) 2021/940

    11 giugno 2021
  • Compensato di betulla originario della Russia - Indagine antidumping

    13 maggio 2021
  • Misure di difesa commerciale nella UE

    Misure di difesa commerciale nella UE

    I venticinque stati membri della Comunità europea elaborano una politica commerciale comune verso i paesi terzi, finalizzata a favorire lo sviluppo del commercio mondiale, l'abolizione progressiva delle restrizioni agli scambi e la riduzione delle barriere tariffarie.

    La liberalizzazione degli scambi presuppone diritti ed obblighi da parte di tutti i partner commerciali, comportando la necessità di prevedere meccanismi che consentano di assicurare il rispetto delle regole di una corretta concorrenza tra imprese che operano nel commercio internazionale.

    La legislazione comunitaria prevede tre misure principali di difesa commerciale:

    • misure antidumping, nei confronti di importazioni effettuate sul mercato comunitario da parte di imprese di paesi terzi che vendono sul mercato europeo prodotti a prezzi inferiori al prezzo di vendita sul mercato d'origine della merce (importazioni in dumping);

    • misure antisovvenzione, nei confronti di importazioni che godono di aiuti e sovvenzioni statali concessi dai governi alle proprie imprese;

    • salvaguardie, che possono essere attivate in presenza di grave danno alle imprese comunitarie derivante da distorsioni del mercato, come ad esempio flussi anomali di importazioni.

    La normativa comunitaria ha lo scopo di rimuovere gli effetti distorsivi delle importazioni in dumping o oggetto di sovvenzioni e di ripristinare un'effettiva concorrenza sul mercato europeo.

  • Procedura antidumping