EUDR: facciamo il punto | Due webinar per le aziende
03 luglio 2025
Sicurezza dei prodotti e CPR
26 novembre 2024
L’industria europea delle latifoglie guarda al futuro
19 novembre 2024
Dal 16 al 18 ottobre a Taormina per l'International Softwood Conference
14 ottobre 2024
CARREFOUR INTERNATIONAL DU BOIS – Nantes, 28-29-30 maggio 2024
11 aprile 2024
La filiera del legno in Italia: stato dell'arte e possibili prospettive
20 marzo 2023
Atti Assemblea ordinaria dei soci Fedecomlegno
02 dicembre 2022
Assemblea ordinaria dei soci Fedecomlegno
02 novembre 2022
Save the Date - International Softwood Conference
06 settembre 2022
Save the date: International Hardwood Conference
28 luglio 2022
Atti dell'assemblea generale ETTF
28 luglio 2022
International Softwood Conference a Copenaghen
14 luglio 2022
Save the date: 22 giugno - Assemblea Générale di Propopulus
30 maggio 2022
International Hardwood Conference, evento il 28 ottobre
27 aprile 2022
Premio Gaetano Castro - premiazione delle tesi vincitrici
27 aprile 2022
Nuovo aggiornamento sanzioni Russia e Bielorussia e indicazioni operative per le aziende
14 aprile 2022
Carrefour International du Bois, 1-3 giugno 2022
08 marzo 2022
L'evoluzione della Timber Regulation - Webinar 3 marzo, ore 10
16 febbraio 2022
70° International Softwood Conference
11 febbraio 2022
Convegno "La filiera del legno per lo sviluppo socio-economico resiliente e l'equilibrio territoriale. Criticità e proposte"
14 dicembre 2021
Seminario: "Verso una direttiva europea sulla Due Diligence per le imprese in materia di diritti umani e ambiente"
03 dicembre 2021
Giornata Internazionale del Legno - Il racconto dell'evento
05 ottobre 2021
Giornata Internazionale del Legno - Il racconto dell'evento
05 ottobre 2021
L'International Timber Day è da decenni l'evento principale per l'industria della segatura e il commercio del legno in Austria. Dopo un anno di pausa legata alla pandemia, lo scorso 17 settembre si è svolta un'altra giornata del legno nel Centro congressi Wörthersee a Pörtschach. Tra i quasi 120 invitati c'erano numerosi imprenditori provenienti dall'Italia, tradizionalmente il mercato più importante per l'industria del legno in Austria. Sono stati accolti anche rappresentanti di alto livello dei settori forestale, edile e impiantistico e meccanico.
Dopo i saluti via video del ministro federale Elisabeth Köstinger e del sindaco Mag. Silvia Häusl-Benz, DI Markus Schmölzer, presidente dell'industria della segatura austriaca, ha aperto l'incontro di settore. Su una lezione d'impulso del Dr. Christian Helmenstein dell'Economica Institute for Economic Research è stata seguita da una tavola rotonda, moderata dal Dr. Rainer Eder dell'Agrarverlag austriaco, con i massimi rappresentanti dell'industria del legno italiana e austriaca e del commercio del legno: Michael Pfeifer (Coordinatore del Comitato Austria-Italia), Mag. Herbert Jöbstl (Presidente dell'Associazione Professionale dell'Industria del Legno Austriaca e Presidente dell'Industria Europea della Segatura EOS), DI Markus Schmölzer (Presidente dell'Industria Austriaca della Segatura), Dipl.-Bw. Georg Jung (Membro del Presidium del Comitato Federale per il Commercio del Legno della WKO), il Dr. Alessandro Calcaterra (Presidente di Fedecomlegno), il Dott. Mauro Zennaro del Presidio di Assolegno e il dott. Christian Helmenstein dell'Economica Institute for Economic Research hanno discusso dell'attuale situazione del mercato e delle prospettive del settore.