Nuovo strumento di sorveglianza delle importazioni per prevenire elusione dazi negli scambi commerciali
16 giugno 2025
Caso AD717: importazioni di compensato di legno di LATIFOGLIE originario della Repubblica Popolare Cinese
11 giugno 2025
Brasile: apertura procedimento antidumping per import legno conifere
10 marzo 2025
EUDR – approvazione da parte del Parlamento Europeo
08 maggio 2023
Legno: dopo lo stop del 2024 il mercato è pronto a ripartire
25 novembre 2024
Pubblicazione del nuovo regolamento europeo sulla Deforestazione
20 giugno 2023
SAVE THE DATE: International Softwood Conference – 11/12 ottobre 2023
15 giugno 2023
71st International Softwood Conference
08 febbraio 2023
ISC 2022: brusco rallentamento dopo un ottimo inizio anno
02 novembre 2022
International Hardwood Conference 2022
07 ottobre 2022
Legno: provenienza e sostenibilità
29 settembre 2022
L'Austria premia Alessandro Calcaterra
12 settembre 2022
L'Austria premia Alessandro Calcaterra
12 settembre 2022
L'imprenditore friulano Alessandro Calcaterra ha ricevuto a Klagenfurt il premio "Abete d'Oro" assegnato ogni due anni dal sistema industriale austriaco del legno a una personalità italiana che si è distinta nel coltivare le relazioni tra i due Paesi in questo settore. L'importante riconoscimento è stato consegnato durante la fiera internazionale del legno che si è da poco tenuta nel capoluogo della Carinzia ed è stato promosso dall'Associazione austriaca delle industrie del legno (Fachverband Holzindustrie Österreich), dall'Associazione dell'industria austriaca delle segherie e dall'Associazione federale del commercio del legno.
La motivazione riconosce l'impegno pluriennale di Calcaterra nella vita associativa e l'attenzione alle tematiche della sostenibilità, della certificazione forestale e della legalità della materia prima legno e di tutta la filiera.
Calcaterra, presidente della società Legnonord di Basiliano, è presidente dell'associazione nazionale dei commercianti di legname Fedecomlegno ed è anche vicepresidente nazionale di FederlegnoArredo.
"Austria e Italia hanno un rapporto industriale intenso che è destinato ad aumentare nei prossimi anni a causa della guerra in Ucraina - commenta Calcaterra -. Infatti, attualmente le importazioni di legname di Russia e Bielorussia sono interrotte a causa delle sanzioni europee, mentre quelle dall’Ucraina sono ridotte al minimo. Già oggi l'Austria rappresenta per l'Italia il primo fornitore di segati di conifere e di legno per uso strutturale in edilizia con il 60% dell'importazione totale, mentre l'Austria destina all'Italia circa il 25% della propria esportazione di legno e semilavorati. Nel settore siamo così il secondo partner commerciale austriaco, immediatamente dopo la Germania. Trieste, inoltre, costituisce per la filiera austriaca del legno il principale porto di imbarco dei suoi prodotti destinati ai mercati extraeuropei, in particolare del Medio Oriente e del Nord Africa".
Gallery
– / 2
Image not found: /ContentsFiles/Premio Abete dOro Calcaterra 1(0)_G4887.jpg
Image not found: /ContentsFiles/Premio Abete dOro Calcaterra 2 1(1).jpg
FederlegnoArredo e MiPAAF mettono a punto RILinCHIARO
12 settembre 2022
EUTR - Prorogato il termine di iscrizione al registro operatori
31 maggio 2022
Rivedi il webinar sulle sanzioni a Russia e Bielorussia con indicazioni operative per le aziende
20 aprile 2022
Attivata la procedura per iscrizione al registro operatori
07 aprile 2022
EU Timber Regulation - aggiornamento tariffa doganale