EDILEGNOARREDO
Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano
  • Gruppo Finestre

    Gruppo Finestre

    Attività e Servizi

    • fornisce alle aziende di produzione e a chi opera nel settore (progettisti, architetti, installatori, utilizzatori) informazioni sull'attività del gruppo e sulle sue iniziative;
    • propone iniziative finalizzate alla formazione e all'aggiornamento professionale;
    • predispone documentazione tecnica specifica (disciplinari, linee guida, dispense) con il supporto di un apposito Comitato Tecnico; tra gli strumenti realizzati figurano il “Manuale Tecnico dedicato alla posa delle finestre e delle porte finestre” e il “Disciplinare per la predisposizione delle istruzioni di posa dei serramenti”. Quest'ultimo ha l'obiettivo di integrare le normative in essere dove carenti come riferimento operativo in funzione di quanto richiesto dalle disposizioni sulla marcatura CE e rendere omogenee e univoche le informazioni di posa per la filiera.
      Il “Manuale di posa aziendale”, se rispondente al disciplinare, potrà fregiarsi del marchio associativo di conformità;
    • sviluppa, elabora e divulga un'intensa attività tecnico/normativa (UNI e CEN) sull'applicazione/aggiornamento di normative, leggi e decreti;
    • partecipa a MADEexpo (Milano Architettura Design Edilizia) con una presenza istituzionale e con supporto operativo alle aziende associate;
    • analizza la situazione normativa per i prodotti del settore e definisce gli interventi da attuare per la certificazione di qualità;
    • promuove: la tutela del settore con interventi di comunicazione verso il consumatore finale; rapporti con le riviste specializzate per diffondere una corretta cultura del settore; presso gli operatori contenuti di qualità dei prodotti per migliorare la soddisfazione del consumatore;
    • sensibilizza le istituzioni e supporta gli associati rispetto all'applicazione delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica negli edifici e l'innalzamento al 50% di quelle relative alle ristrutturazioni edilizie, sollecitando i consumatori ad utilizzare gli incentivi;
    • garantisce agli associati tutti gli ulteriori servizi (estero, formazione, fiere, centro studi, ecc.) erogati da FederlegnoArredo ai propri aderenti.

    Sinergie

    Collabora con:

    • ANCPL (Associazione Nazionale Cooperative di Produzione Lavoro) per la realizzazione di attività di comune interesse e con medesime finalità: costituzione di un Tavolo Tecnico e di uno Marketing;
    • UNCSAAL (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Acciaio Alluminio e Leghe) e PVC FORUM ITALIA per lo sviluppo e il coordinamento di attività comuni a favore del settore, soprattutto in campo fiscale (detrazioni del 55%) e tecnico/normativo;
    • ASSOVETRO per la definizione della norma UNI/TR 11404 relativa a “Vetrate isolanti per impiego in edilizia, qualità ottica e visiva per serramenti”.

    Progetti in Progress

    Innovance: bando Industria 2015 vinto per l'efficientamento energetico della filiera delle costruzioni. E' finalizzato a creare la prima banca dati nazionale di libero accesso con tutte le informazioni di natura tecnica, scientifica, economica e normativa utili alla filiera delle costruzioni.
    Partner: Ancenergia, Politecnici di Milano e Torino, Enea, ITC, CNR, SAP e altri.
    ON-RE: osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico. In collaborazione con CRESME e LEGAMBIENTE, si propone la realizzazione di una banca dati dedicata ai regolamenti edilizi e agli interventi di risparmio energetico.
    Distretti Alta Tecnologia (Regione Lombardia): si propone di creare - in sinergia con la Fondazione Politecnico di Milano e le Associazioni coinvolte nella filiera edilizia - un distretto per la “Gestione sostenibile del processo edilizio”.
    CRESME produzione-distribuzione: ricerca che mira ad istituire un tavolo di confronto tra il mondo della produzione e quello della distribuzione, il cui rapporto rappresenta un elemento di criticità.
    Garanzia e scheda prodotto: documento associativo per una corretta gestione delle singole garanzie e delle informazioni da riportare sulle schede prodotto.
    Fascicolo sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione: guida per i produttori all'applicazione della marcatura CE alla luce del nuovo regolamento (U.E. n. 305/2011 CPR), in vigore dal 1 luglio 2013 e arricchita sulla base dei numerosi quesiti pervenuti al riguardo.
    Fascicolo “Domande e risposte sulla Due Diligence”: alla luce del regolamento U.E. n. 995/2010, che entrerà in vigore a partire dal 3 marzo 2013 e che ha l'obiettivo di contrastare la commercializzazione di legno proveniente da taglio illegale.
    Etichettatura energetica dei serramenti: tavolo di lavoro con ENEA per la formulazione dello schema di calcolo

  • Norme UNI 11296 e UNI 10818: come impattano sulla filiera del serramento

    08 ottobre 2024
  • Controtelai e controtelai monoblocco

    07 ottobre 2024
  • Roberto Galli riconfermato Consigliere Incaricato del Gruppo Finestre

    20 febbraio 2017