L’evoluzione dei settori produttivi italiani legati alle finiture per l’architettura e l’interior design racconta una storia di lungimiranza imprenditoriale, radicata nella tradizione artigiana e proiettata verso il futuro. È in questo contesto che nasce Italian Finishing Factories, l’iniziativa editoriale promossa da EdilegnoArredo in collaborazione con la rivista Interni, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le aziende italiane che operano nei comparti delle finiture d’interni, tra cui, in particolare, pavimenti di legno, finestre di legno e porte per interni, che hanno vissuto una profonda trasformazione nel corso di quasi un secolo.
La pubblicazione, uscita come special section nel numero di marzo 2025 di Interni, si propone non solo come strumento di comunicazione, ma come vero e proprio racconto identitario del "saper fare" italiano. Un progetto che dà voce alle imprese capaci di fondere artigianalità, innovazione e cultura del progetto, contribuendo a definire lo standard qualitativo del “Made in Italy” nel mondo delle costruzioni e dell’arredo.
Pavimenti di legno: tra artigianato e innovazione industriale
Nel dopoguerra, i pavimenti di legno rappresentavano un elemento di prestigio, spesso riservato a contesti residenziali borghesi o edifici pubblici di rilievo. La posa era manuale, i formati ridotti e i legni prevalentemente locali. Con il tempo, l'industrializzazione dei processi produttivi ha permesso una diffusione più ampia di questa soluzione, ampliando la gamma di specie legnose e introducendo nuovi formati e schemi di posa. L’avvento del prefinito ha segnato una svolta epocale, rendendo più rapida l’installazione e più stabile il comportamento del materiale. Parallelamente, la sensibilità ambientale ha portato a sviluppare cicli di verniciatura all’acqua e a incentivare l’utilizzo di legno proveniente da foreste certificate. Oggi, il pavimento di legno è un elemento progettuale centrale, capace di unire comfort, estetica e durata, anche grazie all’uso di tecnologie digitali che ne migliorano la resa cromatica e le prestazioni.
Finestre in legno: efficienza energetica e qualità estetica
Anche il serramento di legno ha conosciuto una significativa evoluzione. Se in passato la finestra di legno era spesso penalizzata da limiti di durata e manutenzione, oggi rappresenta una soluzione altamente performante, grazie all’uso di trattamenti avanzati, verniciature ecologiche e tecniche costruttive che ne migliorano l’isolamento termico e acustico. Il legno, da sempre apprezzato per il suo valore estetico e la sensazione di calore che trasmette, è stato rivalutato anche per le sue qualità tecniche, diventando un materiale d’elezione in progetti di bioedilizia e in interventi su edifici storici. La finestra di legno contemporanea è il frutto di un equilibrio tra artigianalità e innovazione, capace di rispondere alle esigenze architettoniche più diverse, con profili sottili, finiture su misura e compatibilità con vetri ad alte prestazioni.
Porte: design, funzione e matericità
Il settore delle porte ha accompagnato l’evoluzione dell’abitare con una capacità straordinaria di adattarsi ai cambiamenti degli stili di vita e delle tipologie abitative. Negli anni del boom economico, la porta era un elemento funzionale, standardizzato e spesso privo di un vero contenuto estetico. Con l’avvento del design contemporaneo, ha invece assunto un ruolo sempre più rilevante nell’architettura degli interni, diventando elemento distintivo e veicolo di stile. Legno, vetro, alluminio, materiali sintetici e superfici materiche hanno ampliato le possibilità progettuali, mentre le soluzioni filomuro, scorrevoli o a bilico hanno rivoluzionato l’interazione tra spazi. Oggi, la porta è un sistema complesso, che integra tecnologia, acustica, sicurezza e valore estetico, rispecchiando le scelte stilistiche di chi abita gli spazi.
In questo contesto, Italian Finishing Factories è un progetto editoriale strategico che offre visibilità alle imprese del settore e ne racconta il valore attraverso un approccio narrativo coinvolgente. Non un semplice catalogo, ma un viaggio immersivo dentro le storie, i processi produttivi e le persone che rendono queste aziende ambasciatrici del “Made in Italy”. La diffusione attraverso Interni, punto di riferimento per il mondo del design e dell’architettura, consente di rafforzare il posizionamento delle aziende sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale, creando nuove opportunità di networking e crescita.
Questa iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso più ampio che EdilegnoArredo intende proseguire con iniziative di comunicazione, promozione e internazionalizzazione. Un impegno concreto per dare continuità alla valorizzazione di un comparto che ha saputo interpretare i cambiamenti della società e dell’abitare con flessibilità, innovazione e passione. Un’eredità collettiva che guarda al futuro, alimentato dalla cultura del progetto e da una profonda attenzione per la qualità, in tutte le sue forme.