EDILEGNOARREDO
Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano
  • Sicurezza dei prodotti e CPR

    26 novembre 2024
  • "Italian Finishing Factories": una vetrina dell'eccellenza italiana nelle finiture edili

    26 luglio 2024
  • SEED: sfide e opportunità in tema di sostenibilità sul futuro del design e dell’architettura

    14 marzo 2023
  • Outex - Outdoor & Leisure Experience, 15-17 febbraio 2023, Fiera di Bologna

    22 febbraio 2023
  • Arredo Urbano: Iniziativa “10.000 Alberi per Padova”

    22 novembre 2022
  • MOVE CITY SPORT - 18 e 19 ottobre 2022 Fiera di Bergamo

    27 luglio 2022
  • City'Scape: City Energy & Tourism Landscape

    13 giugno 2022
  • Primo Tavolo di Confronto sui Pavimenti di Legno

    08 ottobre 2021
  • Assemblea Generale EdilegnoArredo 2021 al supersalone

    27 settembre 2021
  • 16 giugno 2021 dalle ore 14.30

    Webinar “Legno e Serramenti: dalle prestazioni del prodotto alle prestazioni in opera”

  • Andrea Bazzichetto nuovo Presidente di EdilegnoArredo

    11 settembre 2020
  • Primo Forum Italiano del Legno

    01 ottobre 2019

    Primo Forum Italiano del Legno

    01 ottobre 2019

    Professionisti e industria del mondo del legno si incontrano al grande evento che avrà luogo il 15 Novembre a Riva del Garda presso “Du Lac et Du Parc Gran Resortper discutere, confrontarsi e definire le politiche di filiera del prossimo futuro.

    La giornata, organizzata da FederlegnoArredo, Arca e CasaClima, si struttura in due diverse fasi

    • Il mattino (a partire dalle ore 9.30) sono previste 4 sessioni in parallelo avranno come focus i seguenti temi: 
      “Opere in legno - Dialogo tra Ingegneria e Architettura” :
      Workshop organizzato da Assolegno, EdilegnoArredo con il contributo straordinario del Forum Holzbau;
      “Sostenibilità: tra economia e Due Diligence”:
      Workshop Organizzato da Assoimballaggi, Assopannelli, Fedecomlegno e Rilegno;
      “Valorizzare il legno come materiale da costruzione”:
      Workshop Organizzato da CasaClima;
      “Durabilità delle opere in legno”:
      Workshop Organizzato da Habitec – Arca.

    • Il pomeriggio (a partire dalle 14.30) è invece prevista un’unica grande sessione plenaria (“Architettura circolare e sostenibilità della filiera del legno”) dove, davanti a relatori di carattere internazionale, verranno analizzate le peculiarità del nostro comparto industriale, case history ed esperienze progettuali e le opportunità legate ad una progressiva introduzione di un concetto di economia circolare nel nostro Paese.

    L’evento è gratuito e prevede il rilascio di Crediti Formativi per Architetti, Ingegneri e Geometri.
    Per l’iscrizione è sufficiente scaricare la locandina con il programma completo del Forum Italiano del Legno e cliccare su tasto “Iscriviti”.

    Inoltre la sera del 14 Novembre è prevista una cena conviviale nel ristorante del Resort (anche in questo caso con registrazione obbligatoria, compilando il rispettivo modulo).

    Per ulteriori informazioni sul programma e per scaricare i moduli di registrazione clicca qui 

  • Forum Internazionale ECOtechGREEN, 27 e 28 settembre 2019 presso la Fiera di Padova

    06 settembre 2019
  • FLA e CATAS insieme per il corso di formazione “Resistenza al degrado dei serramenti in legno: la nuova norma UNI 11717-1”

    02 maggio 2019
  • EdilegnoArredo incontra i protagonisti del design

    11 dicembre 2018
  • 1° Workshop internazionale “GREEN TOWARDS THE SKY” – giovedì 5 luglio 2018

    12 giugno 2018
  • SERRAMENTOUR - i luoghi e le date dell’evento formativo itinerante di MADE expo

    29 gennaio 2018