EDILEGNOARREDO
Associazione nazionale fabbricanti prodotti per l'edilizia e l'arredo urbano
  • Caso AD707 - Chiusura inchiesta e imposizione dazi definitivi

    15 luglio 2025
  • Efficienza energetica: opportunità e sfide per il settore dei serramenti esterni dopo la stagione degli incentivi

    07 luglio 2025

    Efficienza energetica: opportunità e sfide per il settore dei serramenti esterni dopo la stagione degli incentivi

    07 luglio 2025

    Dopo gli anni del superbonus, il comparto dell'efficienza energetica in edilizia sta attraversando una fase di rallentamento. Gli investimenti, che nel 2023 avevano raggiunto i 75-85 miliardi di euro, sono oggi stimati in calo tra i 58 e i 66 miliardi. Una contrazione che colpisce duramente anche il settore delle finestre e delle porte d’ingresso, già penalizzato dalla fine degli incentivi fiscali e da un contesto normativo ancora incerto.

    Il superbonus ha mobilitato circa 220 miliardi di euro, ma ha riguardato solo il 4% del patrimonio immobiliare nazionale. Questo squilibrio dimostra quanto serva ora una strategia più strutturata e inclusiva, che consenta di raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione e riqualificazione edilizia. Obiettivi che, allo stato attuale, sembrano sempre più lontani, anche a causa della carenza di risorse, della complessità burocratica e dell’assenza di incentivi stabili e duraturi.

    Nel frattempo, crescono gli investimenti in tecnologie come fotovoltaico e pompe di calore, ma senza una ripresa significativa degli interventi sull’involucro edilizio — finestre, porte, coibentazioni — l’efficacia degli sforzi per l’efficienza energetica sarà inevitabilmente limitata. Le imprese del settore segnalano un interesse ancora elevato da parte dei consumatori, ma la mancanza di soluzioni accessibili e facilmente comprensibili rappresenta una barriera concreta alla domanda.

    La nuova Direttiva EPBD e il percorso europeo verso edifici a zero emissioni
    In questo scenario, si inserisce la Direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD), recentemente aggiornata, che fissa un obiettivo ambizioso: raggiungere uno stock edilizio a zero emissioni entro il 2050. Ogni Stato membro dovrà dotarsi di un piano nazionale per il rinnovo degli edifici – pubblici e privati, residenziali e non – recependo la direttiva entro maggio 2026.

    La Commissione europea ha pubblicato un pacchetto attuativo che include:
    Un regolamento delegato per il calcolo dei requisiti minimi di prestazione energetica, calibrati sulle condizioni climatiche e sul patrimonio edilizio nazionale;
    Un regolamento di esecuzione per il monitoraggio dei dati attraverso l’Osservatorio europeo del patrimonio edilizio;
    Un documento di orientamento con 13 allegati tematici che spiegano aspetti chiave come il passaporto di ristrutturazione, gli attestati energetici, gli sportelli unici e gli incentivi.

    Secondo la Commissione, l'attuazione efficace della direttiva aiuterà a ridurre i consumi energetici del settore edilizio del 11,7% entro il 2030, contribuendo alla competitività dell’edilizia europea e alla diffusione delle energie rinnovabili.

    Le richieste del settore: incentivi stabili, strumenti semplici e supporto istituzionale
    FederlegnoArredo sta monitorando attentamente i lavori per la definizione del piano nazionale, con l’obiettivo di rappresentare le istanze delle imprese del legno-arredo e dei produttori di finestre e porte d’ingresso.

    Le aziende chiedono con forza:
    • Un quadro normativo stabile e coerente;
    Incentivi accessibili e continuativi, anche per piccoli interventi;
    Strumenti digitali e informativi per semplificare l’accesso ai benefici;
    • Valorizzazione delle soluzioni ad alta efficienza già presenti sul mercato.

    Se l’Italia vuole contribuire concretamente agli obiettivi climatici europei, è indispensabile rilanciare gli investimenti nella riqualificazione profonda degli edifici, partendo proprio da quegli elementi, come i serramenti esterni, che consentono risparmi energetici significativi con interventi relativamente rapidi.

  • Pubblicata la norma UNI 11979:2025: caratteristiche e requisiti di controtelai e controtelai monoblocco

    04 giugno 2025
  • Importazioni di pavimenti in legno multistrato cinesi

    20 dicembre 2024
  • Salvaguardare imprese e Made in Italy

    05 giugno 2024
  • Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche: il ruolo del fornitore dei beni

    31 luglio 2023
  • Decreto Aiuti-bis e cessione dei crediti edilizi: limitata la responsabilità in solido ai soli casi di dolo o colpa grave

    15 settembre 2022
  • Agevolazioni fiscali per la sostituzione di serramenti, chiusure oscuranti e porte d’ingresso in singole unità immobiliari

    15 settembre 2021
  • Online il sito dell’Associazione Professionisti Posa

    06 luglio 2021
  • Lorenzo Onofri nominato all’unanimità nuovo Presidente FEP

    06 luglio 2021
  • UNI 11368: pubblicata la norma sui criteri e metodi di valutazione in merito alla realizzazione delle pavimentazioni di legno

    04 giugno 2021
  • Comportamento all’incendio delle porte interne: chiarimento in merito alle richieste progettuali

    03 maggio 2021
  • Espressione della trasmittanza termica e chiarimento in merito alle cifre decimali

    03 maggio 2021
  • Chiarimento in merito al settore dei pavimento di legno

    03 maggio 2021
  • Disponibili i consuntivi 2020 per i settori porte, finestre e pavimenti di legno

    03 maggio 2021
  • Detrazioni fiscali - posa in opera dei serramenti esclusa dai massimali di spesa previsti dal Decreto Requisiti Tecnici

    22 ottobre 2020
  • Riqualificazione energetica - le nuove regole per le detrazioni fiscali

    14 ottobre 2020
  • Firmati i Decreti attuativi per Ecobonus e Superbonus

    07 agosto 2020
  • Marchio Posa Qualità - qualificazione e formazione sulla posa dei serramenti

    06 dicembre 2019
  • Aggiornamenti sul mercato europeo del parquet

    15 ottobre 2019
  • Posa in opera dei serramenti: due attese norme per i posatori

    01 ottobre 2019
  • Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sullo “sconto in fattura” per interventi di efficienza energetica

    02 agosto 2019
  • Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica – informativa al cliente e tutele di mercato

    30 luglio 2019
  • Agevolazioni fiscali - aggiornamenti da ENEA e Agenzie delle Entrate

    21 maggio 2019
  • Art. 10 Decreto Crescita: una minaccia per le aziende dei serramenti

    17 maggio 2019
  • Pavimenti di Legno – Anteprima del Rapporto Pavimenti in legno in Italia 2007-2017

    11 gennaio 2019
  • Detrazioni fiscali: obbligo di comunicazione all’ENEA anche per interventi di ristrutturazione edilizia

    11 dicembre 2018
  • Agenzia delle Entrate - pubblicata la guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

    22 ottobre 2018
  • Efficienza Energetica: controlli Enea sulle detrazioni fiscali

    17 settembre 2018
  • Consuntivi 2017 e previsioni 2018 del mercato italiano sui Pavimenti di Legno

    01 giugno 2018
  • Sostituzione dei serramenti – ristrutturazione o ecobonus?

    09 aprile 2018
  • Direttiva RAEE – ampliamento del campo di applicazione: quali obblighi per i produttori?

    12 marzo 2018
  • CCNL legno - rinnovo dei minimi contrattuali

    07 marzo 2018
  • Agenzia del Demanio - bandi di manutenzione e riqualificazione energetica di edifici pubblici

    22 febbraio 2018