ASSOIMBALLAGGI
Associazione Nazionale delle industrie di imballaggi di legno, pallet, sughero e servizi logistici
  • Vademecum Conai per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi

    10 febbraio 2023
  • Linee guida ministeriali sull'Etichettatura Ambientale degli Imballaggi

    23 novembre 2022

    Linee guida ministeriali sull'Etichettatura Ambientale degli Imballaggi

    23 novembre 2022

    Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito ufficiale il Decreto n. 360 del 28 settembre 2022, "Linee Guida sull'etichettatura degli imballaggi ai sensi dell'art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152".

    Ricordiamo che l'operatività degli obblighi di etichettatura decorreranno dal prossimo primo gennaio 2023.Gli imballaggi privi dei requisiti di etichettatura già immessi in commercio o già provvisti di etichetta alla data del primo gennaio 2023, possono essere commercializzati fino a esaurimento delle scorte.

    In particolare, per quanto riguarda gli imballaggi in legno, bisogna fare un distinguo tra gli imballaggi destinati al consumatore e quelli destinati ai canali commerciali/industriali. 

    Gli imballaggi destinati ai canali commerciali/industriali, come riportato a pag. 18 delle Linee Guida, (tra cui pallet e imballaggi industriali) possono riportare le informazioni richieste solo sui documenti di trasporto, come già anticipato nei mesi scorsi. E l'unica informazione necessaria nel caso degli imballaggi destinati al canale commerciale/industriale è di indicare il codice identificativo del materiale (ovvero FOR 50 per il legno).

    Nel caso, invece, di imballaggi destinati al consumatore (es. alcune cassette, i tappi sughero), sono necessarie due tipologie di informazioni: la modalità di raccolta differenziata e il codice identificativo del materiale (FOR 50 per il legno, FOR 51 per il sughero). E tali informazioni vanno riportate sull'imballaggio. 

    In alternativa all'apposizione fisica di tali informazioni sull'imballaggio, è possibile renderle disponibili tramite canali digitali a scelta (es. App, QR code, siti web). Qualora si utilizzino canali digitali, devono essere rese facilmente note e accessibili all'utente le istruzioni per intercettare le informazioni obbligatorie sopra descritte.

    Scarica l'allegato
  • Vademecum per l’utilizzo dei canali digitali per l’etichettatura ambientale degli imballaggi

    09 novembre 2022
  • Aggiornamenti sull’etichettatura ambientale degli imballaggi - marzo 2022

    07 aprile 2022
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi - aggiornamenti gennaio 2022

    11 gennaio 2022
  • Etichettatura ambientale degli imballaggi

    23 novembre 2021
  • Chiarimenti del MiTE sull’applicazione dell’etichettatura ambientale imballaggi

    19 maggio 2021
  • Etichettatura Ambientale degli Imballaggi - Le FAQ

    25 gennaio 2021
Gruppi
IMBALLAGGI INDUSTRIALI

La definizione di Imballaggio Industriale è relativa all'attitudine di questo tipo di imballaggio a contenere prodotti industriali di piccole e grandi dimensioni, o macchinari ed impianti in genere, sia composti da un unico pezzo che smontati

vai
IMBALLAGGI ORTOFRUTTICOLI

Il Gruppo costituito nel 1981 si è posto come punto di riferimento per la categoria, da un lato tutelandone gli interessi laddove vengano messi in discussione e dall'altro promuovendo lo sviluppo economico, attraverso lo studio e lo sviluppo del mercato.

vai
PRODUTTORI PALLETS

Il Gruppo Pallet sta attuando una politica ad elevato contenuto strategico individuando in tale prodotto una tecnologia evoluta, ma soprattutto un valore strategico unico che di fatto ne costituisce la sua peculiare caratteristica.

vai
RIPARATORI PALLETS

Il gruppo ha lo scopo di valorizzare il pallet: le imprese aderenti al gruppo hanno come obiettivo centrale della loro attività la moralizzazione del settore e seguire una politica di qualità anche nella riparazione del pallet.

vai
SUGHERO

Il Gruppo riunisce le industrie estrattive e di produzione che hanno la capacità, la conoscenza, la tecnologia e il rispetto per questo materiale che è antico e tradizionale ma anche usato nelle più avanzate tecnologie, come quella aero-spaziale.

vai