FederlegnoArredo aderisce al programma NKBA Global Connect
03 dicembre 2024
Edi Snaidero confermato Presidente di EFIC fino al 2026
11 dicembre 2023
Le industrie europee del mobile riunite in FederlegnoArredo in occasione del supersalone
14 settembre 2021
“supersalone”: una scommessa vinta grazie a coraggio, visione e coesione
10 settembre 2021
Revisione normativa UE in materia di protezione dei disegni e modelli: consultazione pubblica
28 luglio 2021
Il made in Italy secondo tra i Paesi G20 per attivo commerciale nelle “3 F” del design e della qualità
28 giugno 2021
Nota congiunta Assarredo-Unionplast sull’aumento delle materie prime
12 aprile 2021
Bonus mobili 2021: istruzioni per l'uso
24 febbraio 2021
Addio a Rodrigo Rodriquez, ex presidente FederlegnoArredo
09 giugno 2020
Ambrogino d’oro 2019 al Presidente del Salone del Mobile
18 dicembre 2019
Un altro anno insieme in Assarredo
18 dicembre 2019
Bando "Valore d’impresa, imprese di valore"
Regione Lombardia finanzia i musei d’impresa
24 luglio 2019
1 aprile 2019 - Presentazione ricerca Design Economy 2019
02 aprile 2019
Design: a Milano l’alleanza tra il Museo della Triennale e ADI
25 marzo 2019
Design: a Milano l’alleanza tra il Museo della Triennale e ADI
25 marzo 2019
Il Museo Permanente del Design alla Triennale — apertura l’8 aprile 2019 — e il Museo del Compasso d’Oro Adi — inaugurazione aprile 2020 — saranno divisi ma parte di un unico progetto.
A sancire la nuova alleanza, il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli in un incontro che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco Beppe Sala, del presidente della Triennale Stefano Boeri, del presidente dell’Adi Luciano Galimberti, dei rappresentanti del Salone del Mobile e di Assolombarda.
“C'è una buona intesa e abbiamo anche definito il coinvolgimento dei Musei di Impresa - spiega il ministro Bonisoli - che valorizzano giacimenti di design che si trovano in tutte quelle aziende che ruotano intorno a Milano”
Da una parte il nuovo Museo della Triennale, quasi 1.400 metri quadrati di esposizione permanente che si inaugureranno il giorno prima della settimana del Mobile.
Si svilupperà al piano terreno del Palazzo dell’Arte e, curato da Joseph Grima, riunirà la collezione permanente della fondazione (1.600 oggetti ma anche opere grafiche e prototipi), dando risalto alla storia dei singoli pezzi.
Dall’altra, il Museo del Compasso D’Oro di Adi (Associazione per il disegno industriale), con la sua collezione di Compassi d’Oro raccolti dal 1954, avrà uno spazio espositivo di circa 3 mila metri quadri e sarà aperto al grande pubblico e fortemente digitalizzato.
Queste le caratteristiche del Museo del Design che dovrebbe aprire a Milano nel 2020, diventando la più ampia struttura di questo genere in Europa. Il museo aprirà nell'ex area industriale rinnovata tra via Ceresio e via Bramante e costituirà un polo del design costantemente in contatto con tutte le realtà contemporanee del settore.
“ADI (Associazione disegno industriale) e la Fondazione ADI Collezione Compasso d'Oro hanno scelto di uscire dai confini disciplinari del design per aprirsi alla realtà di oggi in tutte le sue manifestazioni - ha spiegato alla conferenza di presentazione Luciano Galimberti, presidente dell’associazione che ha promosso la creazione del museo - Quella che è stata per un sessantennio un preziosa collezione di design oggi diventa un centro culturale che si candida a un ruolo attivo nella vasta rete dei musei nazionali"
Arata Isozaki si aggiudica il Premio Pritzker 2019
14 marzo 2019
AUGURI DA ASSARREDO
18 dicembre 2018
Italia – Germania: le associazioni del settore legno-arredo in dialogo per un confronto
12 dicembre 2018
Ricerca GFK_International Design Monitor: Abitudini, stili e nuove tendenze nell’arredamento in Cina
20 novembre 2018
Ricerca PAMBIANCO: Digitale e tecnologia _ L’impatto nella gestione delle aziende di design
31 luglio 2018
Compasso d’oro 2018: Poliform riceve il premio alla carriera dell’ADI
26 giugno 2018
16° edizione della Mostra Veneziana (dal 26 maggio al 25 novembre 2018)
Mostra Internazionale d’Architettura - Biennale di Venezia
14 giugno 2018
EXPORT USA | Nuovo regolamento EPA sulle emissioni di formaldeide
13 giugno 2018
Balkrishna Doshi si aggiudica il Premio Pritzker 2018
Il gruppo complemento d'arredo è composto da più di 90 aziende produttrici di oggettistica, piccoli elementi di arredo, tessuti, tappeti ed elementi di decoro
Il Gruppo Imbottiti di Assarredo raggruppa oggi oltre 200 imprese quale espressione fedele delle varie tipologie produttive, dimensioni aziendali e localizzazione produttiva.