APIL
Associazione professionisti dell'illuminazione
  • Appuntamento il 29 maggio

    Progettare il Progettista - XIII Edizione

    20 maggio 2025
  • Progettare il Progettista: intelligenza artificiale per la progettazione della luce

    06 settembre 2024
  • Progettare il Progettista 2024: intelligenza artificiale per la progettazione della luce

    15 maggio 2024
  • Assemblea dei Soci APIL – Milano, 28 novembre

    20 novembre 2023
  • Assemblea dei Soci APIL - 29 novembre 2022

    21 novembre 2022
  • Progettare il Progettista 2023 - Un altro modo è possibile – Atto II

    19 ottobre 2023
  • Formazione - La nuova frontiera del controllo - 11 ottobre e 7 novembre

    19 settembre 2023
  • Progettare il Progettista 2023 - nuova edizione

    09 maggio 2023
  • 21 febbraio - Strumenti innovativi per progettare la LUCE

    08 febbraio 2023
  • 8/15 novembre - Corso formativo sul controllo della luce - protocollo DALI

    24 ottobre 2022
  • Corso formativo RELUX to REVIT: 12-17 maggio e 14-21 giugno

    11 aprile 2022
  • Progettare il Progettista 2021 – seconda edizione

    02 agosto 2021
  • Assemblea dei soci – 15 settembre 2021

    02 agosto 2021
  • Progettare il Progettista ON-LINE – Luce interconnessa

    24 febbraio 2021
  • ASSEMBLEA DEI SOCI 2020, ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO E PRESIDENTE

    05 novembre 2020
  • LEED & WELL: APIL per la prima volta in Puglia con Progettare il Progettista

    10 febbraio 2020

    LEED & WELL: APIL per la prima volta in Puglia con Progettare il Progettista

    10 febbraio 2020

    Lo scorso 30 gennaio la sala convegni di ACMEI spa a Triggiano (Bari) ha ospitato la terza edizione di Progettare Il Progettista sul tema legato al lighting design secondo gli standard LEED e WELL.

    In una sala affollata (oltre 100 presenze), si sono succeduti l’arch. Sandro Paglia dello studio ARIATTA ENGINEERING di Milano che ha illustrato le modalità applicative dei protocolli LEED e WELL e le loro implicazioni connesse al progetto di illuminazione con le loro positive ricadute sulla qualità dell’ambiente costruito.

    Il prof. Giovanni Multari, docente di Composizione architettonica presso la facoltà di architettura Federico II di Napoli, ha trattato il tema del progetto di architettura nelle sue molte declinazioni con particolare riferimento al tema della luce. Il restauro del grattacielo Pirelli a Milano, premiato con la medaglia d’oro all’architettura italiana nel 2006, il recupero del mercato coperto di Reggio Emilia ed il nuovo complesso parrocchiale a Dresano (MI), rappresentano tre snodi significativi nell’esperienza dello studio Multari & Corvino e, come evidenziato dall’arch. Multari, pongono una questione rilevante e indispensabile per l’approccio: la cultura del progetto. 

    Infine l’architetto Andrea Ingrosso, che dell’incontro è stato anche il moderatore nel suo ruolo di consigliere di APIL, ha illustrato l’evoluzione dell’illuminazione nei luoghi di lavoro nel corso degli ultimi anni ed ha raccontato alla platea il recente progetto di illuminazione per una giovane azienda salentina fortemente concentrata sul rispetto dei requisiti ambientali nell’approccio metodologico richiesto allo staff di progettazione.

    Il risultato ottenuto ha evidenziato come l’importanza della multidisciplinarietà nel controllo del processo progettuale si traduca in un controllo dei costi di gestione e dei tempi di realizzazione in cui la luce diviene un efficace strumento di comunicazione e valorizzazione dei luoghi di lavoro e delle aree esterne, trasformate in spazi di aggregazione e percorsi alla scoperta dell’arte grazie ad interventi site specific dell’artista Giovanni Lamorgese, capace di combinare il ri-uso industriale ed elementi di biofilia con l’architettura dei luoghi.

    L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con ACMEI, leader della distribuzione elettrica nel Sud Italia e 3F Filippi, leader nello sviluppo di apparecchi di illuminazione per il settore terziario e recente firmatario della CARTA DELLA LUCE promossa da APIL. 

    Il successo ottenuto in questa prima occasione di confronto in terra pugliese per APIL sottolinea come l’Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione abbia da sempre posto al centro dei suoi interessi il dibattito sul ruolo del progetto di illuminazione nello sviluppo della cultura del progetto e la CARTA DELLA LUCE evidenzia il richiamo al ruolo della filiera del progetto di illuminazione secondo i contenuti definiti nella recente norma UNI 11630. 

  • PROGETTAZIONE SOSTENIBILE: L’IMPORTANZA DEL LIGHTING DESIGN

    16 gennaio 2020
  • LIGHT TALK TECH – Il futuro della tecnologia led a misura d’uomo

    11 ottobre 2019
  • LIGHT FESTIVAL LAGO MAGGIORE – 2° edizione

    05 settembre 2019
  • Progettazione sostenibile, il ruolo del lighting design secondo gli standard leed e well

    04 settembre 2019
  • Progettazione sostenibile: l’importanza del Lighting Design secondo gli standard LEED e WELL

    25 febbraio 2019
  • CHRISTMAS LIGHT TALK

    05 dicembre 2018
  • Si parlerà di illuminazione sostenibile all’ordine degli Architetti di Milano

    20 novembre 2018
  • ARCHITECT@WORK a Milano e Roma

    13 settembre 2018
  • PLDC a SINGAPORE

    24 luglio 2018
Appuntamenti/Eventi