ANTIAL
Associazione Nazionale Tecnologi, Ingegneri e Architetti del legno
  • A seguito dell’assemblea del 13 ottobre: un nuovo Presidente e un nuovo CD

    Il Consiglio Direttivo di ANTIAL si rinnova!

    06 novembre 2023
  • Gli atti dell’incontro tenuto insieme ad ANIT

    Atti webinar “Economia & Bonus Casa: a che punto siamo?”

    19 settembre 2023
  • Pronta la linea guida a cura di Assolegno

    Piano di uso & Manutenzione - Coperture residenziali

    06 settembre 2023
  • Atti e indicazioni per la durabilità

    Workshop “Edifici in legno & Alluvione”

    26 luglio 2023
  • La CNCE accoglie la proposta di Assolegno di FederlegnoArredo

    Opere in legno: Congruità della manodopera

    12 luglio 2023
  • Un programma di incentivazione dedicato alla valorizzazione del legno

    Fondo per le costruzioni in legno

    12 luglio 2023

    Fondo per le costruzioni in legno

    12 luglio 2023

    Istituito un fondo tramite legge provinciale di 1.200.000 dal 2023 al 2030 per promuovere progetti che prevedano la realizzazione di edifici pubblici con struttura di legno. Questa la grande novità contenuta nella disciplina recentemente approvata dalla Giunta provinciale. Un modello che di fatto riconosce il ruolo in un ambito di lotta ai cambiamenti climatici delle opere di ingegneria in legno.

    Attraverso tale disposizione legislativa viene incentivata la realizzazione di edifici ed opere ad uso pubblico realizzati integralmente o prevalentemente in legno certificato proveniente da foreste gestite in modo sostenibile entro un raggio di 500 km.

    Il contributo mira a promuovere l'edilizia in legno e l'utilizzo del legno e di altre materie prime rinnovabili derivanti da gestione sostenibile, risparmiando così risorse limitate, sostituendo materiali ad alta intensità di CO2 e contribuendo in modo significativo alla protezione del clima negli edifici pubblici con la fissazione a lungo termine del carbonio (rappresentato in CO2).

    Per saperne di più scarica la delibera riportata di seguito.

    Allegati
  • Una nuova due diligence per le imprese del legno

    Pubblicato in Gazzetta il Regolamento EUDR

    12 giugno 2023
  • Notizie dell’abitare sostenibile

    GR Assolegno di FederlegnoArredo - III appuntamento

    07 giugno 2023
  • Online gli atti del webinar del 31 maggio

    Nuovo codice degli appalti & PNRR

    07 giugno 2023
  • Il Consiglio UE adotta il nuovo Regolamento

    Regolamento UE su deforestazione e degrado forestale

    24 maggio 2023
  • Un nuovo testo per le foreste e i magazzini di carbonio

    Pubblicato il nuovo Regolamento UE LULUCF

    10 maggio 2023
  • Un servizio esclusivo per i soci di Antial

    ANTIAL: scopri le pubblicazioni tecniche

  • Un nuovo parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

    Superbonus e SOA: novità

    19 aprile 2023
  • Associazione Nazionale Tecnologi, Ingegneri e Architetti del legno

    Costituita ANTIAL - Associazione Nazionale Tecnologi, Ingegneri e Architetti del Legno

    27 agosto 2019
  • Manuale d’uso e manutenzione per gli edifici in legno

    Piano di Manutenzione e edifici in legno

    27 agosto 2019
  • Fuoco: progettare la sicurezza in caso di incendio

    Webinar 2019: gli atti del secondo appuntamento

    27 agosto 2019
Approfondimenti/news