Lo schema Made Green in Italy nell’ambito dei recenti sviluppi normativi europei
Focus sul contrasto al greenwashing nel workshop in collaborazione con MASE e Scuola Superiore Sant'Anna

Assoimballaggi di FederlegnoArredo organizza, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, un online workshop sul ruolo dello schema Made Green in Italy (MGI) nell’ambito dei recenti sviluppi normativi europei, con un focus sul contrasto al greenwashing.
9:30 | Apertura dei lavori e moderazione Gennaro Buonauro, Responsabile Assoimballaggi di FederlegnoArredo |
9:45 | Modulo 1: “Le nuove sfide per le aziende nel quadro della normativa europea, direttive e regolamenti di recente attuazione” Fabio Iraldo, Professore Ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Supporto Scientifico Schema Made Green in Italy |
10:15 | Modulo 2: “Lo Schema Made Green in Italy” Matteo Malorgio, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – AT Sogesid |
10:45 | Modulo 3: “Il Made Green in Italy nel settore degli imballaggi in legno” Michela Gallo, Tetis Institute - Consulente Assoimballaggi per lo sviluppo della RCP Sara Bortolini, Bortolini Srl - Impresa aggiudicataria dei finanziamenti previsti dall’ultimo bando MASE per la certificazione “Made Green in Italy” |
11:15 | Modulo 4: “I nuovi obblighi per la comunicazione ambientale e lo Schema MGI” Fabio Iraldo, Professore Ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Supporto Scientifico Schema Made Green in Italy |
12:00 | Domande e Discussione |
Per partecipare all'incontro, in programma per il 14 novembre alle ore 9.30, è necessario registrarsi tramite e-mail scrivendo a assoimballaggi@federlegnoarredo.it