Formaldeide, pronti al cambiamento?


Cosa c'è da sapere sulla restrizione della formaldeide nel 2026?

 

In questo webinar abbiamo discusso i contenuti del Regolamento UE 2023/1464 e la linea guida ECHA. In base a questo regolamento, a partire dal 6 agosto 2026 produttori e importatori che operano nel mercato europeo dovranno garantire che i mobili e gli articoli a base di legno immessi in commercio non superino il limite di 0,062 mg/m³ di formaldeide emessa.
 

I temi trattati nel video sono:

  • introduzione al nuovo scenario legislativo per il settore legno-arredo;
  • genesi e contenuti della restrizione Reach relativa alle emissioni di formaldeide;
  • impatti sul mercato del legno e dell’arredo.

Interventi di:

  • Paolo Tirelli - Direttore Generale CATAS;
  • Omar Degoli - Responsabile Ufficio Ambiente e Economia Circolare di FederlegnoArredo
  • Sandro Ciroi – Referente CATAS sul tema formaldeide

 

Si ricorda che, secondo quanto stabilito dal nuovo Regolamento europeo, a partire dal 6 agosto 2026 tutti i produttori e importatori che operano nel mercato UE dovranno assicurare che i mobili e gli articoli a base di legno non superino il limite di 0,062 mg/m³ di formaldeide emessa.

Per maggiori informazioni o chiarimenti: ufficio.ambiente@federlegnoarredo.it

 

GUARDA IL VIDEO

Webinar

22.07.25

allegati

Slide webinar formaldeide

File privato

Keywords

Ambiente e circolarità