Gruppo porte d’ingresso
Si costituisce nel marzo 2007 nell'ambito di EdilegnoArredo sulla spinta di un'esigenza di aggregazione espressa dalle aziende del settore. Due le motivazioni: la necessità di presentarsi unite a livello di competenze e l'urgenza di fronteggiare la concorrenza proveniente anche dai mercati esteri. Partendo da una condivisione interna improntata a comunicazione e trasparenza, il Gruppo punta ad offrire un'immagine omogenea del settore per trasmettere all'esterno cultura e professionalità.
Attraverso la rappresentanza di EdilegnoArredo/FederlegnoArredo il Gruppo si pone l'obiettivo ulteriore di esercitare attività di lobby presso Enti e Ministeri affinché il prodotto “porta d'ingresso” ottenga il giusto riconoscimento di elemento indispensabile all'interno della filiera delle costruzioni.
Attività e Servizi svolti:
- gestisce e sviluppa le tematiche legate a: marcatura CE; antieffrazione e sicurezza; risparmio energetico; isolamento acustico; comportamento al fuoco;
partecipa alle attività delle Commissioni Normative UNI (Ente nazionale di Unificazione) e CEN (Comitato Europeo di Normazione); - sviluppa, elabora e divulga un'intensa attività tecnico/normativa sull'applicazione e l'aggiornamento di normative, leggi e decreti inerenti i prodotti del settore;
- elabora e realizza documentazione tecnica specifica: manualistica, schede tecniche, dispense, ecc.
Di recente pubblicazione:
- il manuale: “Porte d'ingresso resistenti all'effrazione. Linee guida all'installazione”.
- il documento: “Linee guida per le prove anti-intrusione delle porte di ingresso”, nato sulla base dell'esperienza in fase di esecuzione del Round Robin Test e finalizzato a uniformare i criteri operativi adottati durante le prove e a fornire indicazioni sugli aspetti atti a determinarne l'esito; - divulga e promuove presso operatori e consumatori finali:
- il concetto del Made in Italy legato non solo al design, ma anche al rispetto di regole e standard qualitativi precisi;
- una nuova concezione di porta multifunzionale che valorizzi aspetti legati al risparmio energetico, all'antieffrazione e all'isolamento acustico; - fornisce alle aziende di produzione e a chi opera nel settore (progettisti, architetti, installatori, utilizzatori) informazioni sull'attività del gruppo e sulle sue iniziative;
- garantisce agli associati tutti gli ulteriori servizi (estero, formazione, fiere, centro studi, ecc.) erogati da FederlegnoArredo ai propri aderenti.