Si costituisce nel marzo 2007 nell'ambito di EdilegnoArredo sulla spinta di un'esigenza di aggregazione espressa dalle aziende del settore.
Due le motivazioni: la necessità di presentarsi unite a livello di competenze e l'urgenza di fronteggiare la concorrenza proveniente anche dai mercati esteri.
Partendo da una condivisione interna improntata a comunicazione e trasparenza, il Gruppo punta ad offrire un'immagine omogenea del settore per trasmettere all'esterno cultura e professionalità.


Attraverso la rappresentanza di EdilegnoArredo/FederlegnoArredo il Gruppo si pone l'obiettivo ulteriore di esercitare attività di lobby presso Enti e Ministeri affinché il prodotto “porta d'ingresso” ottenga il giusto riconoscimento di elemento indispensabile all'interno della filiera delle costruzioni.

Il Gruppo partecipa ai Tavoli Tecnici di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) tramite EdilegnoArredo.



Attività e Servizi svolti:

  • gestisce e sviluppa le tematiche legate a: marcatura CE; antieffrazione e sicurezza; risparmio energetico; isolamento acustico; comportamento al fuoco;
    partecipa alle attività delle Commissioni Normative UNI (Ente nazionale di Unificazione) e CEN (Comitato Europeo di Normazione);
  • sviluppa, elabora e divulga un'intensa attività tecnico/normativa sull'applicazione e l'aggiornamento di normative, leggi e decreti inerenti i prodotti del settore;
  • elabora e realizza documentazione tecnica specifica: manualistica, schede tecniche, dispense, ecc.
Di recente pubblicazione:

    - il manuale: “Porte d'ingresso resistenti all'effrazione. Linee guida all'installazione”.

    - il documento: “Linee guida per le prove anti-intrusione delle porte di ingresso”, nato sulla base dell'esperienza in fase di esecuzione del Round Robin Test e finalizzato a uniformare i criteri operativi adottati durante le prove e a fornire indicazioni sugli aspetti atti a determinarne l'esito;
  • divulga e promuove presso operatori e consumatori finali:

    - il concetto del Made in Italy legato non solo al design, ma anche al rispetto di regole e standard qualitativi precisi;

    - una nuova concezione di porta multifunzionale che valorizzi aspetti legati al risparmio energetico, all'antieffrazione e all'isolamento acustico;
  • fornisce alle aziende di produzione e a chi opera nel settore (progettisti, architetti, installatori, utilizzatori) informazioni sull'attività del gruppo e sulle sue iniziative;
  • partecipa a MADEexpo (Milano Architettura Design Edilizia) con una presenza istituzionale e con supporto operativo alle aziende associate;
    sensibilizza le istituzioni e supporta gli associati rispetto all'applicazione delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica negli edifici e l'innalzamento al 50% di quelle relative alle ristrutturazioni edilizie, sollecitando i consumatori ad utilizzare gli incentivi;
  • garantisce agli associati tutti gli ulteriori servizi (estero, formazione, fiere, centro studi, ecc.) erogati da FederlegnoArredo ai propri aderenti.

 



Progetti in Progress:

  • Innovance: bando Industria 2015 vinto per l'efficientamento energetico della filiera delle costruzioni. 
    E' finalizzato a creare la prima banca dati nazionale di libero accesso con tutte le informazioni di natura tecnica, scientifica, economica e normativa utili alla filiera delle costruzioni.
Partner: Ancenergia, Politecnici di Milano e Torino, Enea, ITC, CNR, SAP e altri.

     
  • ON-RE: osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico. In collaborazione con CRESME e LEGAMBIENTE, si propone la realizzazione di una banca dati dedicata ai regolamenti edilizi e agli interventi di risparmio energetico.

     
  • Distretti Alta Tecnologia (Regione Lombardia): si propone di creare - in sinergia con la Fondazione Politecnico di Milano e le Associazioni coinvolte nella filiera edilizia - un distretto per la “Gestione sostenibile del processo edilizio”.

     
  • CRESME produzione-distribuzione: ricerca che mira ad istituire un tavolo di confronto tra il mondo della produzione e quello della distribuzione, il cui rapporto rappresenta un elemento di criticità.

     
  • Garanzia e scheda prodotto: documento associativo per una corretta gestione delle singole garanzie e delle informazioni da riportare sulle schede prodotto.
     
  • Fascicolo sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione: guida per i produttori all'applicazione della marcatura CE alla luce del nuovo regolamento (U.E. n. 305/2011 CPR), in vigore dal 1 luglio 2013 e arricchita sulla base dei numerosi quesiti pervenuti al riguardo.

     
  • Fascicolo “Domande e risposte sulla Due Diligence”: alla luce del regolamento U.E. n. 995/2010, che entrerà in vigore a partire dal 3 marzo 2013 e che ha l'obiettivo di contrastare la commercializzazione di legno proveniente da taglio illegale.