Attività e Servizi svolti:

  • fornisce alle aziende di produzione, a chi opera nel settore (progettisti, architetti, installatori, utilizzatori) informazioni sull'attività del gruppo e sulle iniziative attivate;
  • offre agli aderenti la possibilità di partecipare ad iniziative specifiche;
  • organizza incontri e giornate formative dedicate a tematiche settoriali;
  • partecipa a MADEexpo con una presenza istituzionale e con un supporto operativo alle aziende associate;
  • sviluppa, elabora e divulga un'intensa attività tecnico/normativa (UNI e CEN) sull'applicazione e l'aggiornamento di normative, leggi e decreti inerenti i prodotti del settore;
  • si rapporta con le riviste specializzate per diffondere una corretta cultura del settore;
  • tutela il prodotto eco-sostenibile attraverso il progetto “Porta eco-sostenibile” con relativo marchio associativo di sostenibilità ambientale disciplinato dalle apposite “Linee guida per la concessione del marchio di sostenibilità ambientale”;
  • predispone strumenti specifici quali disciplinari e linee guida con il supporto di un apposito Comitato Tecnico. Di recente pubblicazione “Linee guida per la valutazione della qualità visiva delle porte interne e pedonali”, documento tecnico contenente parametri, criteri di valutazione e limiti di accettazione del prodotto che completa le norme esistenti;
  • garantisce agli associati tutti gli ulteriori servizi (estero, formazione, fiere, centro studi, ecc.) erogati da FederlegnoArredo ai propri aderenti.

 

Il Gruppo partecipa tramite EdilegnoArredo ai tavoli tecnici di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).

 



Progetti in Progress:

  • Innovance: bando Industria 2015 vinto per l'efficientamento energetico della filiera delle costruzioni. E' finalizzato a creare la prima banca dati nazionale di libero accesso con tutte le informazioni di natura tecnica, scientifica, economica e normativa utili alla filiera delle costruzioni.

    Partner: Ancenergia, Politecnici di Milano e Torino, Enea, ITC, CNR, SAP e altri.

     
  • ON-RE: osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico. In collaborazione con CRESME e LEGAMBIENTE, si propone la realizzazione di una banca dati dedicata ai regolamenti edilizi e agli interventi di risparmio energetico.

     
  • Distretti Alta Tecnologia (Regione Lombardia): si propone di creare - in sinergia con la Fondazione Politecnico di Milano e le Associazioni coinvolte nella filiera edilizia - un distretto per la “Gestione sostenibile del processo edilizio”.

     
  • CRESME produzione-distribuzione: ricerca che mira ad istituire un tavolo di confronto tra il mondo della produzione e quello della distribuzione, il cui rapporto rappresenta un elemento di criticità.

     
  • Garanzia e scheda prodotto: documento associativo per una corretta gestione delle singole garanzie e delle informazioni da riportare sulle schede prodotto.

     
  • Fascicolo “Domande e risposte sulla Due Diligence”: alla luce del regolamento U.E. n. 995/2010, che entrerà in vigore a partire dal 3 marzo 2013 e che ha l'obiettivo di contrastare la commercializzazione di legno proveniente da taglio illegale.

     
  • Predisposizione manuale per l'installazione di porte interne.

Porte interne e quadro normativo.

Di seguito un brevissimo richiamo agli aspetti normativi di interesse per il comparto delle porte interne.

Ad oggi questi prodotti non sono marcabili CE in quanto la norma UNI EN 14351-2, di riferimento per il settore, non è armonizzata ossia non è stata citata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La norma in oggetto, pertanto, può essere utilizzata solo per effettuare test e caratterizzare il prodotto e non per poter apporre la marcatura CE. Anche le porte interne con caratteristiche di resistenza al fuoco non sono marcabili CE sebbene la norma di riferimento, ossia la UNI EN 16034, sia armonizzata. Questo perché mancando l’armonizzazione della UNI EN 14351-2, risulta non applicabile la UNI EN 16034, pertanto per le porte interne con caratteristiche al fuoco vige ancora il criterio dell’omologazione nazionale rilasciata dal ministero dell’Interno secondo DM 21 giugno 2004.

CHIUDI