Attività e Servizi svolti: 

  • fornisce alle aziende di produzione, a chi opera nel settore (importatori, progettisti, architetti, posatori, utilizzatori, ecc.) informazioni sull'attività del gruppo e sulle sue iniziative;
  • offre agli aderenti la possibilità di partecipare ad iniziative settoriali;
  • sviluppa, elabora e divulga un'intensa attività tecnico/normativa (UNI e CEN), anche a livello di ricerca, sull'applicazione e l'aggiornamento di normative, leggi e decreti inerenti i prodotti del settore;
  • realizza interventi legali a tutela del settore contro l'utilizzo scorretto del termine parquet da parte di produttori di pavimenti in laminato e ceramica;
  • intrattiene rapporti con i Ministeri su tematiche specifiche;
  • partecipa a MADEexpo (Milano Architettura Design Edilizia) con una presenza istituzionale e con supporto operativo alle aziende associate;
  • promuove: la tutela del settore con interventi di comunicazione rivolti al consumatore finale sull'uso del prodotto parquet; rapporti di collaborazione con le riviste specializzate rivolte agli operatori per diffondere una corretta cultura del settore attraverso lo studio di tematiche ed interventi di specifico interesse;
  • gestisce, dopo averlo costituito, il “Codice Trasparenza Parquet” finalizzato ad un'informazione corretta sul pavimento - dalla materia prima al prodotto finito - destinata sia alla rete commerciale che al consumatore finale;
  • elabora documentazione tecnica specifica tra cui spicca il manuale “Il Parquet: dal progetto alla posa in opera” realizzato in collaborazione con AIPPL (Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno);
  • sensibilizza le istituzioni e supporta gli associati rispetto all'applicazione delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica negli edifici e l'innalzamento al 50% di quelle relative alle ristrutturazioni edilizie, sollecitando i consumatori ad utilizzare gli incentivi;
  • garantisce agli associati tutti gli ulteriori servizi (estero, formazione, fiere, centro studi, ecc.) erogati da FederlegnoArredo ai propri aderenti.

 



Il Gruppo:

  • aderisce all'Associazione Europea FEP (European Federation of the Parquet Industry) e partecipa alle sue attività, in particolare all'intervento per la procedura antidumping verso la Cina.
  • Collabora con AIPPL (Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno) e con le aziende produttrici di materiali per la posa e la finitura, per l'utilizzo di materiali di qualità e per il miglioramento del rapporto con il consumatore finale.
  • Partecipa tramite EdilegnoArredo ai tavoli tecnici di ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
     


Progetti in Progress:

  • Innovance: bando Industria 2015 vinto per l'efficientamento energetico della filiera delle costruzioni. E' finalizzato a creare la prima banca dati nazionale di libero accesso con tutte le informazioni di natura tecnica, scientifica, economica e normativa utili alla filiera delle costruzioni.
Partner: Ancenergia, Politecnici di Milano e Torino, Enea, ITC, CNR, SAP e altri.

     
  • ON-RE: osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico. In collaborazione con CRESME e LEGAMBIENTE, si propone la realizzazione di una banca dati dedicata ai regolamenti edilizi e agli interventi di risparmio energetico.

     
  • Distretti Alta Tecnologia (Regione Lombardia): si propone di creare - in sinergia con la Fondazione Politecnico di Milano e le Associazioni coinvolte nella filiera edilizia - un distretto per la “Gestione sostenibile del processo edilizio”.

     
  • CRESME produzione-distribuzione: ricerca che mira ad istituire un tavolo di confronto tra il mondo della produzione e quello della distribuzione, il cui rapporto rappresenta un elemento di criticità.

     
  • Garanzia e scheda prodotto: documento associativo per una corretta gestione delle singole garanzie e delle informazioni da riportare sulle schede prodotto.

  • Progetto Dogane: prevede interventi presso l'Agenzia delle Dogane per attivare controlli sui pavimenti in ingresso verificando la corretta apposizione della mercatura CE e relativa documentazione di accompagno.

     
  • Fascicolo sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione: guida per i produttori all'applicazione della marcatura CE alla luce del nuovo regolamento (U.E. n. 305/2011 CPR), in vigore dal 1 luglio 2013 e arricchita sulla base dei numerosi quesiti pervenuti al riguardo.

     
  • Fascicolo “Domande e risposte sulla Due Diligence”: alla luce del regolamento U.E. n. 995/2010, che entrerà in vigore a partire dal 3 marzo 2013 e che ha l'obiettivo di contrastare la commercializzazione di legno proveniente da taglio illegale.
MADEinParquet: Applicazione IPAD.

Posa delle pavimentazioni di legno e parquet su sistemi radianti a bassa inerzia o a spessore ridotto

Col diffondersi sempre più crescente di sistemi radianti a bassa inerzia o a spessore ridotto impiegati per il riscaldamento degli ambienti, si è reso necessario individuare specifiche regole sulla posa delle pavimentazioni di legno e del parquet in presenza di tali impianti, soprattutto nel caso di posa mediante incollaggio.



A tal fine, in ambito UNI GL 5 della Commissione Legno, coordinato da EdilegnoArredo, è stato attivato un progetto normativo che considera le modalità di posa ammesse, a partire dalla posa flottante (o galleggiante) fino alla posa cosiddetta “ibrida”, che prevede la presenza di un materassino resiliente interposto tra la pavimentazione e il sistema radiante e l’incollaggio della pavimentazione al materassino e/o l’incollaggio del materassino al sistema radiante.

CHIUDI

Nel mese di giugno 2024 è stata pubblicata la nuova norma sui massetti per pavimentazioni che fornisce indicazioni specifiche sulla base dell’ubicazione, della tipologia costruttiva, dei materiali costituenti, delle modalità di confezionamento, della destinazione d’uso e del ruolo funzionale all’interno del sistema pavimento che il massetto può svolgere.



Importante ricordare però che per quanto riguarda in particolare le caratteristiche prestazionali dei massetti (cementizi o a base di solfato di calcio), atti ad accogliere una pavimentazione di legno o un parquet da posare mediante incollaggio, resta in vigore la UNI 11371. Tale norma, infatti, non viene sostituita dalla UNI 1944 e continua a rappresentare il riferimento fondamentale per il comparto delle pavimentazioni di legno.

CHIUDI

ASP, Aziende Storiche Parquet, sta lavorando all’istituzione di un tavolo di confronto tra realtà a carattere associativo, istituzionale o di mercato del settore dei pavimenti di legno con l’obiettivo di condividere e di definire concretamente una visione comune tra tutti gli attori coinvolti sia in ambito normativo che in quelli comunicazione e mercato, provando così a fare sistema a partire dal mondo della materia prima legno, passando da quello della produzione, della distribuzione e della commercializzazione, fino ad arrivare a quello della posa e dei servizi legati alla gestione e alla manutenzione degli stessi.



Le prime realtà associative coinvolte hanno già accolto con entusiasmo l’invito e a breve saranno individuate e quindi invitate a partecipare al tavolo quelle realtà che potranno in maniera significativa contribuire, con le proprie competenze e la propria visione, agli scopi previsti dall’iniziativa.

CHIUDI