Gruppo arredo urbano
Quando nel 1987 alcune tra le più significative aziende operanti nel settore decisero di dar vita al gruppo, avevano quale obiettivo di organizzare una struttura nuova che, per mentalità e metodologia nel campo dell'arredo urbano, prendesse vita da una cultura innovativa dell'abitare e del vivere.
I prodotti destinati all'arredo urbano, proprio perché lo stesso è bene comune delle cittadinanze, debbono garantire prestazioni e qualità particolari, senza per questo dimenticare un design che possa rendere le città e le situazioni abitative comuni più consone ai gusti della gente. I comuni, che sono i principali operatori nel campo dell'arredo urbano, debbono poter scegliere le varie attrezzature con piena e completa conoscenza delle loro caratteristiche e possibilità.
Il Gruppo Arredo Urbano ha lanciato inoltre un'importante sfida nel campo normativo; nell'ottica del processo di armonizzazione determinato dalla unificazione europea ha iniziato una ricerca sperimentale, avente lo scopo di realizzare un manuale riportante metodologie di prova, norme e indicazioni per possibili soluzioni. Intento del Gruppo è quello di arrivare a una qualificazione del prodotto che consenta di proporre agli acquirenti arredi sicuri con un levato contenuto di design e progettazione.
Il Gruppo aderisce all'Associazione Europea FEPI (Federation of the European Play Industry) e partecipa alle sue attività.
Forestazione urbana e verde attrezzato
Il Gruppo si è recentemente arricchito di nuove importanti presenze associative aziendali operanti nel settore del verde.
Tradizionalmente più legate al settore dell'agricoltura, oggi queste aziende hanno sviluppato le loro attività verso il mondo della progettazione e dell'architettura sostenibile.
Questo percorso si lega alle opere di urbanizzazione del territorio avviate da numerose amministrazioni comunali a ridotto impatto ambientale.
Concrete collaborazioni e sinergie saranno sviluppate con le aziende che storicamente compongono il Gruppo.
Attività e Servizi svolti:
- attività promozionale, realizzata tramite la partecipazione a manifestazioni fieristiche specializzate, e la realizzazione di incontri tematici;
- la partecipazione alla manifestazione fieristica MADE expo (Milano Architettura Design Edilizia);
- ampliamento della base associativa dei settori di riferimento e di quelli limitrofi;
- garanzia agli associati tutti gli ulteriori servizi (estero, formazione, fiere, centro studi, ecc.) erogati da FederlegnoArredo ai propri aderenti.