Collana tecnica Edilegnoarredo
La Vendita e le Garanzie
A cura dell'Avv. Filippo Cafiero per EdilegnoArredo
La questione della responsabilità del fornitore (per la legge più esattamente venditore) per i vizi o i difetti del bene oggetto di fornitura (vendita) è questione complessa, che non può essere liquidata con un semplice cenno con riferimento agli obblighi di garanzia e ai rimedi conseguenti.
Essa tocca infatti aspetti incidenti sia sul rapporto stesso di fornitura (vendita) tra le parti, sia sulla diversa natura e tipologia dei vizi oggetto di possibili contestazioni, sia, infine, sulla qualificazione e natura giuridica dei soggetti di quel rapporto. Per comprendere meglio il tutto è necessario allora procedere considerando, prima, in particolare questi singoli aspetti e, poi, riportando il tutto all’interno della tipologia o modalità del rapporto di fornitura con il quale si è soliti operare.
Essendo quest’ultima fase propria e particolare di ciascun operatore, in questa analisi ci si limiterà solo alla prima parte, lasciando poi ad ognuno la riflessione per la trasposizione delle relative considerazioni all’interno della propria organizzazione commerciale.
Il documento qui di seguito scaricabile, si propone di supportare l’azienda, anche utilizzando esempi pratici, sulla questione della responsabilità del fornitore per vizi e/o difetti del bene oggetto di fornitura.
I manuali di posa di EdilegnoArredo pubblicati da Maggioli Editore
Sono state pubblicate le versioni aggiornate dei manuali EdilegnoArredo sulla posa delle Porte d’Ingresso e delle Porte Interne, arricchite di contenuti più recenti e riviste con i nuovi riferimenti normativi.
Entrambi i manuali sono disponibili in doppia lingua, italiano e inglese, quindi destinati anche a un pubblico internazionale di operatori e tecnici.
È in fase di finalizzazione e stampa anche il nuovo manuale di progettazione e posa delle pavimentazioni di legno e del parquet, che rappresenta una novità assoluta rispetto alla precedente versione. I contenuti sono stati completamente rielaborati per dare alla pubblicazione una veste moderna e in linea con gli sviluppi normativi e di mercato.
In cantiere anche la revisione e l’aggiornamento del manuale di posa di finestre, portefinestre e chiusure oscuranti, che sarà pubblicato nel 2025.
Per ulteriori informazioni sull’acquisto dei manuali rivolgersi alla segreteria di EdilegnoArredo: edilegnoarredo@federlegnoarredo.it
Ordina il volume “Domande e riposte sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione”
A distanza di quattro anni dalla prima edizione, in considerazione delle novità in ambito normativo che in questo arco di tempo si sono sviluppate, si è ritenuto necessario procedere con l'aggiornamento e la revisione del fascicolo “Domande e riposte sulla marcatura CE dei prodotti da costruzione” edito nel 2008, mantenendo l'impostazione generale a “domande-risposte” molto apprezzata dai lettori per la sua facile e immediata consultazione.
La pubblicazione del regolamento UE n. 305/2011 di aggiornamento alla Direttiva Prodotti da Costruzione n. 89/106/CEE ha integrato i principi relativi alla marcatura CE dei prodotti con definizioni e concetti sui quali il mercato, in attesa delle linee guida europee e dell'entrata in vigore a partire da luglio 2013, si sta interrogando in termini di significato e modalità interpretative/applicative.
Tra le novità introdotte, il settimo requisito di base sull'uso sostenibile delle risorse naturali, la dichiarazione di prestazione in sostituzione della dichiarazione di conformità, la revisione dei sistemi di attestazione della conformità, la rivisitazione del ruolo degli enti/laboratori notificati e molte altre.
Con la realizzazione del manuale si è voluto fornire un concreto servizio alle aziende associate in modo possano operare in modo corretto sul mercato.
Il primo manuale dedicato alle Porte di Ingresso.
La presente linea guida intende quindi rappresentare il riferimento aggiornato e completo per i professionisti che operano nel settore e soprattutto per gli installatori, le imprese, i progettisti, i tecnici e i prescrittori.
Il manuale offre un'ampia panoramica di argomenti in relazione a: quadro normativo generale, marcatura CE compresa, caratteristiche tecniche e requisiti funzionali dei componenti, modalità di posa, attrezzature impiegate e loro corretto uilizzo, materiali complementari e dettagli tecnologici.
Le tematiche sono arricchite di suggerimenti operativi, utili a tutte le tipologie di operatori; la metodologia di esposizione analizza fase per fase i vari momenti, differenziandoli in modo preciso con l'ausilio di immagini, grafici, tabelle, schede, affinché la consultazione risulti agile e di immediata comprensione, così come si conviene a un manuale operativo.Parte integrante della presente pubblicazione è rappresentata dal tema dello smaltimento dei rifiuti, nelle fasi di posa in opera, di sostituzione e di manutenzione della porta, che interessa in maniera specifica l'installatore ma anche le altre figure professionali che gravitano intorno al processo di posa.
La pubblicazione è frutto di un accurato lavoro di gruppo, a cui hanno partecipato competenze, professionalità ed esperienze in rappresentanza del mondo produttivo, della posa in opera e della specifica conoscenza tecnica settoriale.
Per maggiori informazioni potete contattare la Segreteria tel. 02 80604364 - fax 02 80604397 - e-mail: edilegnoarredo@federlegnoarredo.it.
Nuovo Manuale "Il Parquet: dal progetto alla posa in opera"
Il nuovo Manuale raccoglie, a partire dalla corretta progettazione della pavimentazione, i criteri, le modalità di scelta dei materiali e di realizzazione delle pavimentazioni di legno, passando attraverso un approfondito esame dei disposti normativi, delle competenze e responsabilità della filiera e delle caratteristiche prestazionali degli elementi lignei e dei materiali complementari.
Il volume, inoltre, contiene due parti specifiche dedicate alle pavimentazioni per esterni e a quelle sportive, diventando così un'opera unica e inedita per il settore.
Linee guida alla Marcatura CE dei Serramenti di Legno
Il presente documento nasce dall'incontro tra i servizi tecnici delle primarie aziende nazionali di serramenti di legno che costituiscono il Gruppo Finestre di EdilegnoArredo (l'associazione di Federlegno-Arredo che riunisce i produttori di manufatti per l'edilizia e l'arredo urbano) e il Gruppo Infissi Legno di ANCPL (Associazione Nazionale Cooperativa di Produzione e Lavoro).
La pubblicazione rappresenta un approfondimento ragionato della norma di prodotto UNI EN 14351-1:2006 che regolamenta la marcatura CE di porte esterne pedonali e finestre. A tal fine, superando ogni interesse di parte, si é costruito insieme un percorso guidato che coglie le specificità del serramento di legno italiano in relazione alla marcatura CE, grazie anche al coinvolgimento di laboratori ed enti notificati, e grazie al contributo di associazioni di categoria quali ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e ASSOVETRO (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro). Un percorso nel quale viene anche evidenziata l'importanza di altre norme, come la norma UNI 10818:1999 che individua in maniera chiara e coerente tutte le competenze e le responsabilità che si succedono nella filiera del serramento, dal progettista all'utilizzatore finale, attraverso produzione, distribuzione e posa in opera.
Per richiedere ulteriori quantitativi potete contattare la Segreteria EdilegnoArredo (edilegnoarredo@federlegnoarredo.it)