Accordo FLA- Intesa San Paolo.

FederlegnoArredo ha sottoscritto un accordo con Banca Intesa San Paolo, dedicato in esclusiva alle imprese associate e ai loro distributori/installatori, finalizzato all’erogazione di un servizio in convenzione di cessione del credito per interventi che beneficiano di detrazioni fiscali, come ad esempio quelli di ristrutturazione e/o di efficientamento energetico degli edifici.



Grazie a questo accordo, le aziende associate a EdilegnoArredo e le loro catene vendita potranno valutare la possibilità di cedere il credito d’imposta, acquisito dai propri clienti in conformità alle normative vigenti per la vendita e la posa di finestre, di porte d’ingresso ma anche di parquet e di porte interne, potendo contare sul prezioso supporto di Deloitte per tutta l’attività fiscale legata all’erogazione del servizio stesso.



Tale iniziativa si inquadra tra le attività promosse dalla Federazione per contribuire al rilancio dell’edilizia, in particolare di tutti i settori merceologici rappresentati, allo scopo di accelerare l’uscita dal periodo complesso vissuto dalle aziende a causa dell’emergenza sanitaria, e conferma la volontà di FederlegnoArredo di essere pienamente al fianco delle imprese associate, sostenendole con azioni concrete che possano favorirne costante crescita e sviluppo.



Per avere informazioni più operative, le aziende associate possono contattare direttamente Gaetano Milizia, responsabile di EdilegnoArredo:

CHIUDI

Firmato il 16 luglio 2021 tra il Direttore Generale di FederlegnoArredo Sebastiano Cerullo e il Presidente Nazionale UNCEM - Unione Nazionale Comuni Comunità Enti, Montani, Marco Bussone, il protocollo d’intesa per la valorizzazione delle zone montane e lo sviluppo delle attività produttive locali attraverso l’impiego sostenibile della materia prima legno.

Grazie a questo accordo, EdilegnoArredo potrà definire con UNCEM specifiche Linee Guida di settore, a servizio delle amministrazioni pubbliche, finalizzate ad una migliore fruibilità operativa dei CAM Arredo Urbano, ossia dei criteri ambientali minimi afferenti alla filiera del legno, la cui applicazione è obbligatoria per tutte le stazioni appaltanti.

L’obiettivo delle Parti è fornire agli enti locali coinvolti uno strumento operativo per individuare con maggiore certezza prodotti e servizi che rispondano meglio ai criteri di sostenibilità ambientale e sociale, in particolare ai requisiti necessari per gli operatori economici (come le certificazioni dei sistemi e/o delle modalità di gestione energetico-ambientale, o le qualificazioni in relazione al tipo di intervento), per i settori merceologici (caratteristiche come sicurezza, fruibilità e inclusività) e per l’individuazione dei criteri premianti (come possono essere il ricorso alla materia prima legno e le informazioni relative al fine ciclo vita dei prodotti).

CHIUDI

Il Presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini e di quello di Federparchi Giampiero Sammuri, hanno siglato mercoledì 12 giugno 2018 a Roma un protocollo d’intesa che impegna le due Federazioni a sviluppare azioni comuni di sviluppo, conservazione e valorizzazione a favore della collettività, per garantire funzioni sociali, culturali ed estetiche necessarie per la fruibilità delle aree verdi.

In particolare, l’accordo ha per oggetto il miglioramento delle aree attrezzate, prevendendo l’implementazione di specifiche linee di indirizzo utili a favorire la scelta di strutture e arredi con requisiti minimi quali ad esempio la certificazione di provenienza del legno utilizzato, il rispetto dei CAM Arredo Urbano e il livello di inclusività dei parchi gioco, affinché tutti i bambini abbiano uguali opportunità di dedicarsi al gioco a prescindere dalle loro capacità fisiche e mentali.

La sinergia tra Federparchi e FederlegnoArredo è la risposta al bisogno di integrazione tra uomo e ambiente naturale, che si attua anche attraverso la promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica. L'intesa mira a promuovere la conservazione e la corretta valorizzazione delle aree verdi, sensibilizzando le collettività e influenzando la politica e i programmi delle istituzioni, soprattutto sui temi della sostenibilità e della inclusione sociale.

CHIUDI