Pubblicazioni
Il compensato di pioppo
Come le caratteristiche del PIOPPO, su cui è stata dipinta la GIOCONDA, che ne hanno garantito dopo quasi 500 anni la perfetta tenuta, così i prodotti realizzati in compensato di pioppo assicurano la medesima affidabilità non solo negli impieghi tradizionali, ma anche in quelli più innovativi e, in qualche caso, ancora da scoprire. (Pubblicazione disponibile su richiesta)
Il Green New Deal e il rilancio della pioppicoltura italiana
Lo studio “Il Green New Deal e il rilancio della pioppicoltura italiana” fornisce una serie di dettagliati strumenti di come riconoscere e quantificare i servizi ecosistemici derivati dal settore della pioppicoltura e di come collocarli in un mercato reale di crediti basati sul libero scambio, all’interno del quale il valore ecosistemico generato dal pioppeto possa essere acquistato da qualsiasi entità fisica (azienda, soggetto privato, pubblica amministrazione..) per contribuire a ridurre gli impatti energetico-ambientali contribuendo a mitigare gli effetti derivanti dal fenomeno del cambiamento climatico.
Lo scopo dunque vuole essere la creazione e la messa in pratica di un sistema virtuoso che certifichi l’impegno e il ruolo dei pioppicoltori, quali soggetti appartenenti al settore agroforestale, nel raggiungimento dei target posti all’interno del programma di investimenti circolari e sostenibili portato avanti dal Green New Deal comunitario, stabilendo un valore commerciale/finanziario al contributo dei pioppicoltori al bilanciamento climatico attraverso l’emissione di Crediti di Certificazione Climatica (CCC), oggetto di futura contrattazione.
Le analisi condotte in questa relazione hanno permesso di evidenziare il ruolo e l’importanza che, nell’ambito del servizio ecosistemico della carbon storage and sequestration, le classi di uso/copertura del suolo presumibilmente a pioppeto, rivestono rispetto al contributo complessivo dei vari ecosistemi. È noto che le foreste sono in grado di assorbire carbonio dall’atmosfera e accumularlo, per periodi variabili, nella biomassa legnosa, nella lettiera e nel suolo. Laddove le foreste siano utilizzate per prodotti in legno di media e lunga durata (mobili, legname da costruzione), tale effetto di accumulo si protrae nel tempo oltre il taglio del bosco, fornendo un servizio eco-sistemico reale, che al momento non è quantificato.
IL GREEN NEW DEAL E IL RILANCIO DELLA PIOPPICOLTURA ITALIANA
WoodLoop – Pietra angolare di una politica europea per la gestione del legno da riciclo
WoodLoop individua, valuta, analizza e diffonde informazioni concernenti le ultime novità del quadro legislativo vigente in questi paesi, offrendo perciò una chiara ed ampia visione a 360 gradi sulla regolamentazione della raccolta dei rifiuti in legno, sulla gestione e sul riciclaggio nelle value chains della lavorazione del legno in Europa, ponendosi a tutti gli effetti come un documento di riferimento per una politica comunitaria finalizzata alla gestione dei rifiuti legnosi. Ottenendo una valutazione approfondita delle prestazioni complessive del sistema e una validazione delle soluzioni trasferibili più rilevanti, WoodLoop produce prove solide e critiche e informazioni tangibili a supporto del processo decisionale per gli attori del mercato, gli stakeholder e i responsabili politici.
WoodLoop si impegna perciò nella promozione congiunta ed orientata al futuro del settore del legno, perfettamente in linea con il piano d’azione dell’UE per l’economia circolare e gli obiettivi della strategia dell’UE in materia di bioeconomia, garantendo un utilizzo intelligente delle risorse forestali, come anche riportato dalla nuova agenda strategica 2019-20241.
Costruire un’Europa verde e a impatto climatico zero, infatti, rappresenta una delle principali sfide poste dalla Commissione Europea, decisa a compiere una transizione climatica in linea con gli obiettivi già definiti in precedenza con l’Accordo di Parigi del 2015. L’uso di una risorsa come il legno va proprio in questa direzione, contribuendo in maniera considerevole alla riduzione delle emissioni di carbonio.
I materiali legnosi potrebbero essere sfruttati nell’industria dei pannelli per produrre compositi o potrebbero eventualmente essere utilizzati a fini energetici invece di smaltirli. Il progetto porterà a importanti progressi nel settore e nella filiera della lavorazione del legno, cercando di valorizzare e sostenere i materiali a base legnosa nell’ottica della green economy e dello sviluppo sostenibile in sintonia con quanto previsto dai programmi comunitari.
Il presente studio è dunque il risultato di un’intensa e autorevole ricerca di informazioni e dati conseguita presso le maggiori istituzioni politiche e commerciali come Ambasciate, Consolati, Rappresentanze Permanenti, Camere di Commercio italiane ed estere e Istituti di Commercio Estero, nonché associazioni di categoria presenti nei differenti Paesi.
Progettare il domani
Con il compensato di pioppo, ogni strada è quella giusta
Come le caratteristiche del PIOPPO, su cui è stata dipinta la GIOCONDA, che ne hanno garantito dopo quasi 500 anni la perfetta tenuta, così i prodotti realizzati in compensato di pioppo assicurano la medesima affidabilità non solo negli impieghi tradizionali, ma anche in quelli più innovativi e, in qualche caso, ancora da scoprire.
Il futuro della pioppicoltura
L’importanza della pioppicoltura per l’industria italiana del legno può essere facilmente intuita alla luce della ripartizione dei prelievi di legname da lavoro: secondo i dati dell’Annuario Statistico Italiano, infatti, negli ultimi 15 anni il pioppo ha rappresentato annualmente circa la metà dei prelievi di latifoglie da lavoro e quote variabili da circa un quarto a quasi la metà dei prelievi totali di legname ad uso industriale.
Eppure il settore pioppicolo italiano, a differenza di quanto accade a livello internazionale, è già da tempo gravato da una crisi che si è manifestata attraverso la riduzione delle superfici occupate da pioppeti e del numero di operatori, con ripercussioni anche sulle industrie collegate.
L’industria del compensato, sulle necessità della quale si è sviluppato il modello colturale pioppicolo tradizionale, negli ultimi anni ha, infatti, affrontato a sua volta una crisi collegata alla diminuzione dei volumi lavorati e al numero di aziende. Quello che per decenni è stato il settore di eccellenza della produzione legnosa italiana e un modello di riferimento a livello mondiale, ha dato negli ultimi anni segni di cedimento.
Tra le criticità del settore pioppicolo dobbiamo certamente prendere in considerazione la scarsità e frammentarietà di informazioni e dati statistici aggiornati ed affidabili, un limite a cui è necessario porre rimedio urgentemente. Malgrado i dati attualmente disponibili non consentano ad oggi di conoscere l’esatta estensione della pioppicoltura in Italia, ciò che risulta evidente è che le superfici attuali sono insufficienti a sopperire alla domanda industriale di legname di pioppo, ragion per cui ormai da decenni è necessario importare dall’estero volumi rilevanti di pioppo ad uso industriale.
Le imprese del settore che si approvvigionano nel mercato italiano, pur dichiarando di voler continuare a puntare sul pioppo e a continuare a rivolgersi al mercato italiano per i futuri approvvigionamenti, lamentano difficoltà nel reperire materiale da impiegare nel processo produttivo.
Questa combinazione di volontà di puntare alla produzione nazionale, magari attraverso nuove forme integrate di accordo/collaborazione tra mondo della produzione agricola e imprese di trasformazione, e difficoltà di reperimento del materiale può essere interpretato come chiara necessità e opportunità di definire una politica di rilancio della pioppicoltura italiana.
I 40 anni di Assopannelli
Il libro ripercorre i 40 anni dell’Associazione dalla sua fondazione ai giorni nostri.
Pioppo: il valore di una filiera sostenibile
Il libro evidenzia i numeri consuntivi 2017 della Filiera Italiana con un approfondimento sui comparti del pannello e i profitti impattanti per il settore.
Il compensato di pioppo italiano (2012-2013)
"Con il compensato di pioppo, ogni strada è quella giusta": ordina le brochures 2012/2013 sul compensato di pioppo italiano in italiano e in inglese. Qui di seguito i moduli d'ordine.
Affronta il cambiamento climatico: usa il legno
Il legno è un materiale straordinario. Risorsa che si rinnova naturalmente e cresce sempre con maggior abbondanza in tutta Europa. Straordinario materiale da costruzione, leggero, resistente, che emana calore e sensazione di “accoglienza”.
L'utilizzo del legno rappresenta un modo molto semplice per ridurre le emissioni d'anidride carbonica, causa principale del cambiamento climatico, grazie:
- all'effetto, come carbon sink, di assorbimento del carbonio da parte delle foreste
- alla capacità (carbon stock) di trattenimento del carbonio nei prodotti a base di legno
- alla possibilità di essere impiegato quale materiale sostitutivo di prodotti ad elevato contenuto
di carbonio.
L'intento di questo libro è proporre tutta una serie d'argomenti di carattere ambientale che favoriscano l'utilizzo del legno quale uno dei metodi attraverso il quale ridurre i cambiamenti climatici.
Contemporaneamente far emergere, al'interno di questo contesto “sostenibile” il contributo economico delle industrie del settore legno-arredo.
Materia prima Pioppo: l'eccellenza maturata in 10 anni
In otto schede i pregi di un legno di qualità
Scheda 1: Pioppo è bello...
Scheda 2: I benefici sull'ambiente
Scheda 3: Il turno decennale e il Clone I214
Scheda 4: Pioppo e arboricoltura da legno
Scheda 5: La buona gestione dei boschi
Scheda 6: Il ciclo di vita del legno
Scheda 7: Compensato: il derivato nobile
Scheda 8: La filiera in Italia e nel mondo
DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE IN INGLESE
Il declino della pioppicoltura in Italia
Nonostante un certo riconoscimento internazionale all'eccellenza della pioppicoltura italiana, la coltivazione del pioppo in Italia si trova in una fase di profondo declino confermato dai seguenti due aspetti:
- La drastica riduzione degli ettari coltivati a pioppeti da legno ;
- La dismissione in massa della coltivazione del pioppo da parte delle aziende pioppicole.
Questa ricerca vuole mettere in evidenza i fattori che hanno valorizzato la pioppicoltura in Italia come eccellenza a livello mondiale e le cause che ne hanno segnato il declino, con alcune “raccomandazioni” per un rilancio della stessa.
Guida all'uso del compensato
Il Gruppo Fabbricanti Compensati di Assopannelli ha deciso di pubblicare questa Guida in coincidenza con l'entrata in vigore in tutta l'Unione Europea delle norme armonizzate (UNI EN) in sostituzione di quelle nazionali in contrasto.