Outlook Sistema Pannelli e Semilavorati per Arredi

L’Outlook è il prodotto per gli Associati di Assopannelli che racchiude in un unico volume tutti i numeri più significativi del settore Pannelli e Semilavorati per Arredi inquadrati nel contesto della Filiera Legno-Arredo con uno sguardo al particolare momento economico. Dopo un primo inquadramento del contesto economico e la descrizione della Filiera Legno-Arredo e delle sue composite articolazioni, l’Outlook inquadra i due Sistemi con i suoi numeri-chiave (fatturato, commercio estero, imprese e addetti, sentiment delle imprese per il futuro).



Il Sistema Pannelli comprende le aziende produttrici di Compensati, Tranciati, Truciolari, Mdf e altri Pannelli, mentre il Sistema Semilavorati per Arredi comprende le aziende produttrici di ante, piani, cassetti, post formati e altro. L’analisi si sviluppa nel prosieguo del rapporto attraverso una sintesi dei bilanci delle imprese dei due settori (Ratios divisi tra Pannelli e Semilavorati) per poi passare a una vista sui mercati esteri.


Consulta il documento

CHIUDI

Presentati i risultati dei consuntivi 2024 della Filiera Legno-Arredo e dei singoli sistemi/comparti.

Per quanto riguarda il nostro settore, i principali dati per il Sistema Pannelli e per il Sistema Semilavorati per Arredi sono i seguenti:

  • Il fatturato alla produzione del Sistema Pannelli, dopo un 2022 con una variazione positiva per un valore complessivo che sfiorava i 3 miliardi di euro e una contrazione nel 2023, chiude il 2024 con un nuovo calo dell’8% sull’anno precedente, arrivando a poco meno di 2,3 miliardi di euro. La flessione del fatturato è dovuta sia ad una riduzione della produzione in volume sia ad un calo dei prezzi. Più marcata la contrazione sul mercato nazionale (-11%), pari al 57% del totale, per un valore complessivo intorno agli 1,3 miliardi di euro, dovuta ad un rallentamento della domanda. Negative anche le esportazioni (-3,8% rispetto al 2023) che scendono a 975 milioni di euro. Nonostante le pesanti riduzioni, Germania (-12,8%) e Francia (-12,1%) si confermano i primi due mercati di sbocco. Gli Stati Uniti, terzo mercato assoluto e primo extra UE, segnano un +2,6%. Tra le principali destinazioni, andamento in forte crescita verso la Polonia (+16,2%). Segno positivo per le importazioni (+12,5%) che superano gli 1,4 miliardi di euro. La Germania, con un incremento del +42,3%, diventa il primo fornitore superando l’Austria che, stabile, scende al secondo posto. In forte aumento anche le importazioni dalla Slovenia che guadagna una posizione. Il consumo interno apparente si mantiene stabile pari a 2,7 miliardi di euro. Nel 2024 le imprese italiane operanti nel Sistema Pannelli scendono a circa 250 unità (-4,7%) mentre il numero degli addetti totali, pari a poco meno di 7.100, è in linea con l’anno precedente.

  • Il fatturato alla produzione di Semilavorati per arredi nel 2024 scende a 5,4 miliardi di euro e registra la perdita più consistente tra i vari Sistemi del Legno (-6% rispetto al 2023). La produzione per il mercato nazionale, destinata per lo più all’industria del Mobile, rappresenta il 55% del fatturato e chiude a -5,1% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni, che coprono il restante 45%, diminuiscono del 7,1%. La Francia, con un +4,8%, diventa il primo mercato di riferimento superando Regno Unito e Germania che segnano le flessioni più consistenti tra le principali destinazioni (nell’ordine rispettivamente del -11,8% e -14,2%). Buone le performance verso gli Stati Uniti (primo mercato extra UE), che mantengono la quarta posizione e chiudono a +11,4%. In forte calo anche le importazioni (-20,3%), nonostante aumentino gli acquisti da Cina (primo fornitore, +9,1%) e Germania (+17,3%), che diventa il secondo fornitore superando la Polonia (-45,7%). Il consumo interno apparente diminuisce complessivamente del -8,1%. In costante calo il numero di imprese italiane operanti nel Sistema Semilavorati per arredi che nel 2024 arriva a 6.500 unità (-3,2%); stabile il numero degli addetti totali pari a 33.055 unità.


Consulta il documento completo

 

CHIUDI