Ufficio tecnico
ATTIVITÀ LEGISLATIVA
Sul piano legislativo sono numerose le iniziative in corso, tanto a livello nazionale quanto a quello dell’Unione, destinate a riguardare il comparto dell’illuminazione, incluso il segmento decorativo.
La definizione e la successiva emanazione di Leggi, Direttive e Regolamenti incidono in misura crescente sull’operatività delle imprese del settore illuminazione e, di conseguenza, anche sulle aziende associate ad Assoluce.
Alla luce di ciò, l’Ufficio Tecnico Assoluce interviene su più fronti per monitorare e valutare le evoluzioni normative (dalle ipotesi iniziali fino al testo definitivo), segnalando criticità che possano ripercuotersi sulle attività aziendali e formulando, ove possibile, proposte alternative per conseguire gli obiettivi richiesti.
A livello comunitario, l’azione dell’Ufficio Tecnico si concretizza nella partecipazione ai gruppi di lavoro istituiti da LIGHTINGEUROPE (Associazione di settore che riunisce le associazioni nazionali dei produttori di apparecchi di illuminazione e i produttori di sorgenti luminose) allo scopo di definire una posizione comune per le imprese del comparto; la posizione di LightingEurope viene quindi presentata sia ai rappresentanti della Commissione sia ai consulenti incaricati degli studi preliminari, che costituiscono la base per la redazione finale della legislazione comunitaria.
In tale contesto, particolare rilievo ha avuto la partecipazione alle attività sull’applicazione al settore domestico del Regolamento 244/2009, relativo alla messa al bando di alcune tipologie di lampade (che, in una prima fase, comprendeva tutte le lampade a filamento).
Nel corso dei lavori sono state rappresentate le criticità connesse a una misura così drastica e sono stati proposti criteri di incremento graduale dell’efficienza delle lampade a filamento, così da ottenere il miglioramento richiesto preservando la possibilità di continuare a produrre i modelli già commercializzati, con le relative caratteristiche funzionali ed estetiche.
Prosegue inoltre la partecipazione dell’Ufficio Tecnico alle attività per la definizione dei requisiti specifici relativi agli apparecchi di illuminazione domestici, alle lampade direzionali, ai LED, nonché alla revisione di altre Direttive “orizzontali”.
Sul fronte nazionale, UTA ha evidenziato le problematiche legate al divieto di importazione, distribuzione e vendita sul territorio italiano delle lampade a incandescenza dal gennaio 2011, introdotto dalla Legge Finanziaria 2007 (Legge 244 del 24 dicembre 2007) e, operando con altre Associazioni, ha contribuito alla pubblicazione del Decreto-Legge del 15 settembre 2009 che ha fatto decadere tale divieto.
Rimane costante l’interlocuzione con il Ministero dello Sviluppo Economico, sia per le attività di confronto e voto sui Regolamenti europei, sia per l’emanazione di specifici Decreti Legislativi a livello nazionale.