Euroluce
Euroluce è la più importante Manifestazione Biennale dedicata al mondo del design dell'illuminazione, tra ricerca, tecnologia, innovazione e sostenibilità.
Nato nel 1976, Euroluce è il Salone Internazionale dell’illuminazione che, grazie agli oltre 300 espositori in ogni edizione, tra i migliori brand del settore a livello internazionale, racconta l’evoluzione della luce nello spazio domestico, stimolando ricerca e innovazione e riflettendo sulla cultura di progetto in questo particolare ambito del design.
La luce è, infatti, sempre più al centro del nostro mondo iper-connesso, delle riflessioni sulla sostenibilità, dei processi di digitalizzazione ma anche del pensiero olistico sul benessere dell’uomo − la luce influenza le nostre percezioni, prestazioni, preferenze, comportamenti e il nostro umore.
Oggi, il lavoro del lighting designer fa propria non solo l’evoluzione tecnologica ma anche la riflessione filosofica intorno alla luce, per proporre nuovi concept che cambieranno il modo di progettare gli apparecchi di illuminazione in futuro.
Tutto questo è ben interpretato dall’ampia offerta merceologica in mostra, che spazia dalle novità in fatto di apparecchi per l’illuminazione da esterni, da interni, industriali, per spettacoli ed eventi, per il settore ospedaliero, per usi speciali a quelle in fatto di sistemi di illuminazione.
INTERNATIONAL LIGHTING FORUM
"The Euroluce International Lighting Forum” è il titolo dell’appuntamento a cadenza biennale che il 10 e 11 aprile 2025 è stato realizzato nell'ambito della biennale Euroluce nel contesto della 63a edizione del Salone del Mobile.Milano.
Due giornate fitte di appuntamenti tra tavole rotonde, workshop e conferenze con ospiti internazionali: il Forum ha riunito un panel di esperti di diversi settori, tra cui lighting designer, creativi, architetti, scienziati e professionisti dell'illuminazione per discutere temi cruciali come l'interazione tra luce, architettura e benessere.
Intitolato Light for Life. Light for Spaces, "The Euroluce International Lighting Forum" è un progetto diretto da Annalisa Rosso, editorial director e cultural events advisor del Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con APIL, Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione. Due intense giornate, ospitate nell’arena progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto, per re-immaginare la luce con un nuovo approccio interdisciplinare.
Sono stati circa 1.500 i partecipanti alle masterclass e alle tavole rotonde di questa prima edizione; 20, i relatori internazionali.
Tra i protagonisti: la solar designer Marjan van Aubel, Lonneke Gordijn, cofondatrice di Studio DRIFT, Patrick Rimoux, il lighting designer che ha illuminato la nuova Notre Dame a Parigi. E, ancora: Robert Wilson, indiscusso maestro della luce, il neurobiologo italiano Stefano Mancuso, professore all’Università di Firenze e noto per la ricerca e la divulgazione legata all’intelligenza delle piante e al loro ruolo nell’adattamento climatico, Tim Ingold, professore emerito di antropologia all’Università di Aberdeen, Kaoru Mende, architetto e lighting designer giapponese, Piero Benvenuti, professore di astrofisica all’Università di Padova