Assoluce nel mondo
LIGHTING EUROPE
Il cinque dicembre 2012 a Bruxelles è nata LightingEurope, l'Associazione di settore costituita dalle Associazioni nazionali dei produttori di apparecchi di illuminazione e dai produttori di fonti luminose.
Assoluce è uno dei membri fondatori della neonata associazione.
LightingEurope nasce dalla fusione di CELMA (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali dei Produttori di Apparecchi e Componenti di Illuminazione) e di ELC (Federazione Europea dei Produttori di Lampade).
La neonata Associazione unisce i principali attori del settore e vuole rappresentare una voce forte nei confronti degli interlocutori esterni, siano essi la Commissione Europea o gli ambiti normativi o i destinatari dei prodotti, per comunicare le posizioni dell'industria dell'illuminazione.
LightingEurope si dedicherà inoltre alla promozione dell'efficienza energetica per la tutela dell'ambiente, del benessere e della salute dei consumatori.
Assoluce è impegnata costantemente nell'attività di LightingEurope in rappresentanza delle aziende del settore decorativo.
CEI
Comitato Elettrotecnico Italiano
Fondato nel 1909, tra i primi Enti normatori al mondo, il CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano, è l'Ente istituzionale riconosciuto dallo Stato Italiano e dall'Unione Europea, preposto alla normazione e all'unificazione in Italia del settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni.
La missione del CEI, quale Ente italiano di normazione super partes si finalizza nel migliorare la qualità della vita e la sicurezza delle persone, delle cose e dell'ambiente nel rispetto delle esigenze, delle idee e dei diritti della collettività, mediante il consenso allargato di tutte le parti coinvolte nel processo normativo. La missione si concretizza con l'ottemperanza e il perseguimento delle seguenti prioritarie finalità:
- Elaborare, pubblicare e diffondere le Norme tecniche nel settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni per materiali, apparecchi, macchine, impianti, processi e programmi stabilendone i relativi requisiti di qualità e sicurezza, affinché essi possano considerarsi rispondenti alla regola dell'arte;
- Provvedere alla simbologia, alla terminologia, all'unificazione e alla normativa nel settore elettrotecnico;
- Studiare i problemi di carattere scientifico e tecnologico connessi alle esigenze di impiego, funzionamento, sicurezza o altro nel settore elettrico;
- Stabilire criteri, metodi di prova e limiti finalizzati al raggiungimento di adeguati livelli di sicurezza, affidabilità e qualità dei prodotti o dei processi;
- Elaborare regole e procedure per prove e controlli di rispondenza alle norme tecniche;
- Fissare criteri di valutazione di laboratori, costruttori, singoli operatori, ai fini del loro accreditamento da parte dei competenti organismi;
- Promuovere e sviluppare la cultura tecnica con attività formative e informative di vario genere, con iniziative documentali ed editoriali complementari, anche attraverso corsi, convegni, seminari e con il supporto di manuali, guide, software applicativi e commentari tecnici;
- Promuovere e favorire l'attività di certificazione;
- Promuovere a livello internazionale l'armonizzazione delle Norme tecniche o deliberare sui progetti internazionali per assolvere i mandati ricevuti per ottemperare alle politiche comunitarie;
- Partecipare alle attività degli Enti europei ed internazionali di normazione, al fine di rendere operative e di diffondere in Italia le Direttive Comunitarie.