Pubblicazioni
Opere in legno: umidità e cantiere
TITOLO: Opere in legno: umidità e cantiere
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Gennaio 2024
DESCRIZIONE: Il presente Quaderno Tecnico ha l’obiettivo di guidare il costruttore, il carpentiere nonché la Direzione Lavori in una gestione razionale del materiale legno all’interno del cantiere, con particolare riferimento all’umidità e alle possibili azioni da adottare per una mitigazione del rischio sia nei confronti di attacchi biotici che in riferimento alle deformazioni degli elementi dalla configurazione geometrica iniziale.
Il cantiere, infatti, riveste un’importanza fondamentale non solo ai fini di garanzia della qualità del costruito, ma anche per quanto riguarda la gestione del materiale e tutti quei processi di mitigazione del rischio soprattutto in relazione alla sicurezza in caso di incendio e ai processi di degrado a carico di funghi.
Strutture in legno & clima: i prossimi passi dell’Unione Europea
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Novembre 2023
DESCRIZIONE: Alla luce delle politiche intraprese dalla Commissione Europea in un’ottica di neutralità carbonica entro 2050, il comparto delle opere di ingegneria in legno potrà diventare strategico per dare una piena attuazione ai principi definiti dal Green New Deal e dal movimento del New Bauhaus (dove appunto è definita una migrazione del medesimo comparto, da soggetto emissivo a magazzino di carbonio). Nelle pagine seguenti si introdurranno i concetti più importanti legati alla prossima direttiva EPBD e alla cornice certificativa dedicata ai Carbon removal.
Salubrità: linee guida per conoscere le muffe, prevenirle e tecniche di ripristino dell’ambiente abitato
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Aprile 2023
DESCRIZIONE: L’involucro dei nuovi edifici è sotto l’aspetto del risparmio energetico un elemento di crescente interesse sia in relazione ad un progressivo avvicinamento ai requisiti della prossima Direttiva Europea EPBD che in merito alle questioni del ricambio e ricircolo dell’aria indoor. Quello che si denota, soprattutto in processi di ristrutturazione mal concepiti, è che il rischio di accumulo di umidità, per mancanza o scarsa ventilazione, all’interno dell’ambiente abitato è aumentato considerevolmente e tale aspetto sicuramente favorisce la crescita di muffe. La presente linea guida è dedicata a fornire indicazioni per il riconoscimento dell’infestazione da muffe, il relativo trattamento e nonché la messa in sicurezza dei locali in riferimento soprattutto ai temi della salubrità degli ambienti abitati.
Durabilità: principi per l’impermeabilizzazione degli spazi indoor
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Aprile 2023
DESCRIZIONE: Il presente manuale si rivolge sia alle squadre dedicate all’impermeabilizzazione dei locali indoor che a tutti i soggetti che di fatto sono responsabili della pianificazione e dell'esecuzione complessiva dell'edificio e dei suoi componenti, in quanto l’efficacia e la durata dell'impermeabilizzazione medesima dipendono anche dalla pianificazione coordinata di tutte le maestranze di cantiere. Per la definizione dei contenuti del presente quaderno tecnico sono stati seguiti i principali documenti normativi presenti a livello internazionale con particolare attenzione a quanto indicato nella DIN 18532 (serie) e al “Code of Practice for Internal Wet-area Membrane Systems” (Waterproofing Membrane Association – New Zeland)
Monitoraggio degli Edifici di Legno
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Gennaio 2023
DESCRIZIONE: Il presente lavoro nasce dalla volontà di Assolegno di fornire alcune utili indicazioni per il dimensionamento e la posa dei sistemi di monitoraggio che possano così rendere flessibili i concetti di manutenzione dell’opera, slegandola da specifici schemi di applicazione legati all’edificio o alla copertura realizzata.
Gestione dell'Umidità: Relazioni Legno e Acqua
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Gennaio 2023
DESCRIZIONE: Nell'ultimo decennio il settore dell'edilizia in legno in Italia è cresciuto enormemente, sia in termini numerici che di dimensioni e di complessità delle opere realizzate. Il rinnovato interesse per il legno è da ricercare in una ritrovata sensibilità da parte della committenza verso i temi della sostenibilità e del “Near Zero Carbon Building”. Entro il presente volume si vuole quindi approfondire il tema della gestione del “carico di umidità” fornendo alcune indicazioni sulla mitigazione del rischio a beneficio di tutti gli stakeholder della filiera
Costruzioni in Legno: Guida Pratica alla Durabilità
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Dott. Mario Moschi
PUBBLICAZIONE: Gennaio 2023
DESCRIZIONE: Il legno è un materiale di origine biologica e, come tale, è soggetto al decadimento quando esposto ad agenti di degrado di tipo biotico (principalmente funghi e insetti) e/o abiotico (legato alle condizioni ambientali in cui è mantenuto). Il presente volume vuole quindi fornire una panoramica semplice e intuitiva su tutti quegli aspetti legati alla durabilità del legno, al fine di ottenere opportune performance in opera anche qualora vengano impiegate specie legnose ritenute poco durabili.
Time for Timber: la sostenibilità come strategia per le nuove smart cities
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Maurizio Follesa
PUBBLICAZIONE: Dicembre 2022
DESCRIZIONE: Il legno è uno dei più antichi materiali da costruzione e può avere senza dubbio un ruolo chiave nell’implementazione di politiche di sviluppo urbano che mirino alla decarbonizzazione e a ridurre le emissioni in atmosfera legate al comparto edile. La scelta del legno come materiale da costruzione è infatti la più adatta in un’ottica di sostenibilità ambientale sull’intero ciclo di vita delle opere e offre indubbi vantaggi sia tecnici che prestazionali se confrontato con altri materiali diffusamente utilizzati in edilizia.Il presente volume si propone pertanto di offrire una panoramica esemplificativa delle suddette tematiche e di costituire un utile strumento di supporto per tutti coloro che operano nel campo della progettazione degli edifici e delle opere a struttura in legno, anche al fine di valorizzare un prodotto sicuro, bello e sostenibile.
Costruzioni in legno - Qualificazione di materiali e prodotti a uso strutturale
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Dicembre 2021
DESCRIZIONE: La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) 2018 ha comportato rinnovati e diversi impegni per tutti i soggetti che intervengo nel processo realizzativo di un’opera ingegneristica, dalle fasi progettuali a quelle di cantiere e di messa in esercizio. Il presente volume vuole, quindi, essere una guida al paragrafo §11.7 "Materiali e prodotti a base di legno" delle NTC 2018 tanto per le imprese della filiera del legno strutturale quanto per i progettisti e i direttori dei lavori. Rappresenta, dunque, un ulteriore tassello dell’impegno di Assolegno per una corretta divulgazione del quadro normativo corrente.
Costruzioni in legno esistenti: diagnosi e consolidamento
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Marco Pio Lauriola
PUBBLICAZIONE: Ottobre 2021
Il Quaderno Tecnico di Assolegno nasce dalla crescente richiesta di informazioni da parte delle imprese e dei tecnici di settore in relazione alle modalità di ispezione e diagnosi delle opere esistenti in legno. All'interno si condividono, quindi, i maggiori riferimenti normativi per definire adeguate tecniche di diagnosi di strutture in legno, utilizzate tanto per le coperture quanto per gli edifici.
Costruzioni in legno - Progettazione in zona sismica
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Settembre 2021
DESCRIZIONE: Prosegue la collana di Quaderno Tecnico di Assolegno dedicati ad approfondire le tematiche delle NTC 2018 e in particolare i dettami di carattere normativo inerenti alla progettazione in zona sismica di opere di ingegneria in legno. I risultati di numerose campagne sperimentali hanno mostrato che un edificio a struttura portante di legno, se correttamente progettato, può sopravvivere ad una sequenza di eventi sismici senza provocare la perdita di vite umane e salvaguardando il patrimonio immobiliare.
Costruzioni in legno - Progettazione in condizioni statiche
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Settembre 2021
DESCRIZIONE: Il presente Quaderno Tecnico di Assolegno è il primo di una serie dedicata ad approfondire le tematiche trattate dalle NTC 2018 e ha lo scopo di avvicinare il testo tecnico-legislativo a quanto successivamente applicato in ambito professionale e industriale. Scopo del documento è discutere criticamente i principali dettami inerenti alla progettazione statica, individuando un'utile linea guida tanto nella concezione quanto nella realizzazione di un'opera di ingegneria in legno.
Bauhaus Europeo, sostenibilità e misure per il settore del legno strutturale
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, Ing. Matteo Izzi, Dott. Mario Moschi
PUBBLICAZIONE: Aprile 2021
DESCRIZIONE: L'edilizia in legno e la filiera industriale legata a tale materiale ricoprono un compito di primo piano nel supportare la definizione di un nuovo modello edile che si affianchi ai processi di transizione ecologica e che possa far diventare le città un elemento di mitigazione dei processi di riscaldamento climatico. Questo Quaderno Tecnico di Assolegno analizza i Servizi Ecosistemici legati al bosco, presenta il Bauhaus Europeo, il mercato dei crediti di carbonio e presenta gli obiettivi per la filiera, a cui corrispondono proposte di azioni legislative dell'Associazione.
Benvenuto/a FLAsocioHome / Associazioni / ASSOLEGNO / Attività e Servizi per i soci / Pubblicazioni Life Cycle Assessment. Analisi del ciclo di vita del legno e dei prodotti in legno 26 giugno 2025 Pubblicato il nuovo Quaderno Tecnico di Assolegno Opere i
AUTORI: Dott. Marco Luchetti, ing. Matteo Izzi, ing. Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: Giugno 2020
DESCRIZIONE: L'introduzione della UNI 11742 nel panorama normativo italiano ha delineato un iter di certificazione che permette di riconoscere la professionalità del Carpentiere di elementi e strutture di legno. Questa certificazione professionale, ad oggi volontaria, individua due figure sulla base della formazione e dell'esperienza maturata dai singoli operatori: il "Carpentiere generico" e il "Carpentiere specializzato". La pubblicazione presente in calce a questo messaggio è frutto della collaborazione tra tra Assolegno e Timbertech, e analizza dettagliatamente i contenuti tecnico-pratici che gli operatori devono conosce per il superamento dell'esame di certificazione.
La figura del Direttore Tecnico di Produzione – NTC 2018
AUTORI: Ing. Marco Pio Lauriola, ing. Michele De Beni, dott. Marco Luchetti
PUBBLICAZIONE: Ottobre 2019
DESCRIZIONE: Oggi il settore delle costruzioni in legno può vantare un ampio e strutturato panorama normativo, rinnovato dal recente aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni, all’interno del quale il progettista, così come il direttore lavori, collaudatore e filiera produttiva, trovano i riferimenti per concepire, controllare, dimensionare e verificare le opere.Entro tale ambito tecnico-normativo il Direttore Tecnico di Produzione dovrà potersi muovere con facilità, in modo da avorire i processi di dialogo con il Progettista e la Direzione Lavori, nonché procedere ad una organizzazione dello stabilimento in modo razionale. Il presente volume è di preparazione per i candidati che vogliono sostenere i programmi formativi e di aggiornamento dei corsi organizzati da Conlegno e Assolegno.
Manuale d'uso e manutenzione di edifici in legno
Tutti gli edifici necessitano di cura e manutenzione, indipendentemente dalla tipologia costruttiva e dalla funzione che devono svolgere. Le modalità con cui la manutenzione deve essere programmata ed attuata sono correlate alle effettive condizioni di impiego e alla natura dei materiali costruttivi scelti. A tal proposito, questo elaborato, è di aiuto al committente per individuare i passi necessari per procedere a una razionale manutenzione di un edificio residenziale realizzato con tecnologia costruttiva in legno. Nel presente documento, si è cercato di includere la maggior parte delle casistiche realizzative e per ciascuna di esse si è riportata modalità e periodicità di controllo, al fine di garantire l’efficienza strutturale dell’edificio e una manutenzione razionale con la vita nominale di progetto dell’opera.
La montagna al centro: strategie per i boschi a seguito di danni da maltempo
AUTORI: a cura dell’Ufficio Tecnico Assolegno
PUBBLICAZIONE: Marzo 2019
EDITORE: Ticom S.r.l.
PAGINE: 143
DESCRIZIONE: Il presente manuale vuole evidenziare le metodologie e gli approcci utilizzati nei territori comunitari al fine di consentire un razionale approccio nella gestione delle emergenze legate ad eventi meteorici di carattere eccezionale. Infatti il territorio Europeo e la nostra penisola, non è nuova a cicloni extra-tropicali, che hanno nel tempo messo a disposizione grandi volumi di legna a terra. Partire da esperienze fatte in passato e best practice internazionali, consente di far tesoro nel definire linee di azione alla luce del recente evento meteorologico, denominato con l’appellativo di “ciclone Vaia”.
SOMMARIO: Abstract - Settore forestale e Quadro economico di riferimento - La Gestione dei danni - Misure selvicolturali - Supporto decisionali - Informazioni di base per la compilazione della scheda decisionale - Danni secondari - Sicurezza sul lavoro - Azienda Forestale - Creare le migliori premesse per lo sviluppo del soprassuolo successivo - Mantenere la fertilità del suolo - Gestione degli Ungulati – Ambiente – Società - Criteri non considerati. File (free per tutti): La montagna al centro_danni da maltempo
Architettura in legno ad EXPO Milano 2015
AUTORI: FLA - FederlegnoArredo
PUBBLICAZIONE: Febbraio 2017
PAGINE: 71
DESCRIZIONE: A testimonianza del livello di eccellenza raggiunto dall’architettura in legno made in Italy dimostrata nella vetrina mondiale di Expo, FederlegnoArredo ha avuto l’idea di una pubblicazione dedicata, fatta su misura, organizzata a schede dove le aziende stesse raccontano la loro presenza alla mostra universale tramite dati, curiosità, fotografie e disegni di quanto hanno realizzato e di come hanno utilizzato il legno.
Il legno di Castagno - Conoscerne il valore, (ri)scoprirne le potenzialità
AUTORI: F. Negro, C. Cremonini, R. Zanuttini, S. Dezzutto
PUBBLICAZIONE: Febbraio 2017
PAGINE: 32
DESCRIZIONE: Questa pubblicazione nasce come un manuale di facile consultazione per tutti coloro che intendono approfondire la conoscenza del legname di una delle specie forestali più diffuse a livello nazionale. Passando in rassegna i principali impieghi di questo legno si sottolineano le caratteristiche selvicolturali, tecnologiche e culturali della specie. Le tematiche vengono inoltre esposte secondo diversi livelli di approfondimento in modo da renderlo strumento utile sia per il pubblico generico che per tecnici e progettisti di settore. Un ampio corredo fotografico completa questa sintetica ma dettagliata monografia.
SOMMARIO: L’albero – I boschi – Il legno – Durabilità naturale – Proprietà e caratteristiche – Paleria – Ingegneria naturalistica – Falegnameria – Parquet e serramenti – Legname da costruzione – Profili prestazionali – Marcatura CE – Conformità dei prodotti per l’edilizia – Altri impieghi – Valore ambientale – Tecnologia – Ricerca – Glossario – Approfondimenti.
Appunti per le costruzioni in legno: normativa, progettazione e buone pratiche di cantiere
AUTORI: a cura dell’Ufficio Tecnico Assolegno e ANTIAL
PUBBLICAZIONE: Ottobre 2019
PAGINE: 187
DESCRIZIONE: Assolegno e ANTIAL, con questa pubblicazione, vogliono dare un piccolo contributo mettendo in comune esperienze ed informazioni che possano essere da stimolo per gli associati, i progettisti, i direttori dei lavori e tutte le figure che contribuiscono alla riuscita di un’opera, portandoli così a riconoscere le peculiarità nell'iter di realizzazione di una costruzione in legno. Parlare anche di errori costituisce di per sé un atto di umiltà, virtù indispensabile per chi vuole porsi di fronte ad un opera da realizzare con il necessario rispetto verso le leggi della natura e la consapevolezza che solo con il sapere condiviso di tanti si possano evitare le disattenzioni e gli errori di pochi.
SOMMARIO: Introduzione – Concezione ingegneristica generale dell’opera – Concezione tecnologica dell’opera in legno – In cantiere: buone pratiche – Esempi e casistiche: breve analisi degli errori – Appendice A: I controlli di accettazione in cantiere; Appendice B: Durabilità & Agenti Biotici – Riferimenti Bibliografici.
Il legno massiccio - Materiale per un’edilizia sostenibile
AUTORI: a cura di Roberto Zanuttini (con la collaborazione di ricercatori ed esperti del settore)
PUBBLICAZIONE: Giugno 2014
EDITORE: Compagnia delle Foreste S.r.l.
PAGINE: 201
DESCRIZIONE: La scelta del legno come materiale da costruzione è sicuramente la migliore in un'ottica di sostenibilità ambientale e offre indubbi vantaggi di carattere tecnico e prestazionale rispetto ad altri materiali diffusamente impiegati. Questa pubblicazione ha l'obiettivo principale di introdurre e aggiornare alcuni aspetti normativi e legislativi che dal 2003 hanno avuto una significativa ed importante evoluzione, sia in ambito nazionale che europeo in questo settore.
SOMMARIO: La materia prima legno – Disponibilità della risorsa e aspetti ambientali – Impieghi e conformità delle forniture – Schede difetti – Schede tecniche.
Durabilità e manutenzione delle strutture di legno
AUTORI: a cura di Studiodeda
PUBBLICAZIONE: Settembre 2011
EDITORE: Ticom S.r.l.
PAGINE: 87
DESCRIZIONE: Con questa pubblicazione si è voluto approfondire gli aspetti legati alla durabilità del legno e delle strutture con esso realizzate, uno dei temi più delicati quando si parla di progettare con questa nobile materia prima.
SOMMARIO: Il libro, comprende sei capitoli: Cenni di tecnologia del legno - Biodegradamento, durabilità e preservazione - Dissesti e degrado strutturale - Dettagli costruttivi - Controlli nel tempo - Manutenzione.
Edifici a struttura di legno - Progettazione e realizzazione
AUTORI: a cura di Studiodeda
PUBBLICAZIONE: Settembre 2011
EDITORE: Ticom S.r.l.
PAGINE: 287
DESCRIZIONE: Aiutare a progettare e costruire una casa di legno a regola d'arte. Questo lo scopo delle pubblicazione intitolata “EDIFICI A STRUTTURA DI LEGNO – Progettazione e realizzazione”. Lo sviluppo del settore delle costruzioni in legno offre un'interessante opportunità di crescita e miglioramento di tutto il comparto dell'edilizia in Italia, quindi, poter usufruire di uno strumento efficace come quello messo a disposizione dall'associazione garantirà alle aziende la certezza di poter operare con ancora maggiore qualità.
SOMMARIO: Sette i capitoli in cui è suddiviso il volume, che permettono di seguire passo dopo passo la costruzione di un edificio in legno: Gestione forestale e sostenibilità - Legno strutturale e materiali a base di legno - Comportamento strutturale, criteri di progettazione, riferimenti normativi - Efficienza energetica e comfort degli edifici in legno - Sistemi integrati e sostenibilità negli edifici in legno - Aspetti legati al montaggio e alla sicurezza. Autocostruzione e edifici smontabili – Casi studio.
Edifici a Struttura di Legno - Progettazione e Realizzazione
Guida pratica alla durabilità e ai trattamenti del legno
AUTORI: a cura di Marco Luchetti, Michele Zulini e Stefano Dezzutto
PUBBLICAZIONE: 2013
PAGINE: 24
DESCRIZIONE:Solamente chi ha realmente conoscenza dei suoi punti forti e deboli potrà creare, realizzare e preservare per l’eternità un’opera lignea. Lo scopo di questo contributo tecnico-pratico è di offrire agli operatori di settore, siano questi professionisti o aziende, un valido aiuto nel conoscere gli aspetti legati alla durabilità delle specie, ai metodi di preservazione e ai trattamenti preventivi e curativi. Tutto questo con un unico obiettivo: un utilizzo razionale del materiale.
SOMMARIO:Legno e durabilità – Gli insetti xilofagi – I funghi lignivori – I trattamenti preservanti – I trattamenti curativi – Riferimenti Bibliografici – Riferimenti normativi.
Indicazioni per la progettazione e la direzione lavori di edifici in legno in zona sismica
AUTORI: Cristiano Loss, Marco Luchetti, Maurizio Piazza, Mauro Andreolli
PUBBLICAZIONE: 2013
PAGINE: IX - 115
DESCRIZIONE: Il libro nasce con l’intento di fornire delle indicazioni di carattere generale per la progettazione di edifici lignei sismo-resistenti secondo la normativa vigente. Vengono esplicitate e chiarite alcune regole di calcolo in accordo alle attuali norme sismiche (Eurocodice 8 e NTC 2008). Il documento si propone di guidare il progettista soprattutto dal punto di vista tecnico-costruttivo, fornendo indicazioni di carattere generale, e rimandando alle sopra citate norme per i principi e i livelli di sicurezza da rispettare. Da sottolineare anche che la pubblicazione è corredata da una serie di particolari costruttivi (esportabili direttamente in file DXF), con relativa descrizione, destinati a facilitare l’attività dei tecnici.
SOMMARIO: Edifici sismo-resistenti a struttura di legno – Collegamenti e particolari costruttivi – Prodotti a base legno e controlli di accettazione – Elaborati progettuali – Bibliografia – Normativa di riferimento.
Guida LCA
File privato