Assolegno è costantemente impegnata in progetti, Commissioni e iniziative non solo a livello nazionale ma anche europeo, ecco quelle in corso:

Timber Forward Italia

Il Progetto Timber Forward Italia si inserisce all’interno dell’azione definita da Built by Nature, un network sostenuto dalla Laudes Foundation, con la mission di finanziare azioni dedicate ad accelerare l’adozione di materiali bio-based, ed in particolare il legno, nel settore delle costruzioni e a livello europeo. 

Assolegno ha preso parte al progetto, coordinato da GBC Italia, quale membro del tavolo di lavoro Advocacy (coordinato da Ugo Terzi – FederlegnoArredo e Mauro Carlino – ARCA, Habitech), dedicato a definire le azioni necessarie indirizzate a policy makers, decisori e governance, ma non solo, per promuovere e incentivare l’uso del legno. LEGGI qui

RISULTATI del progetto

 

https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/whatsapp-image-2025-10-28-at-17.02.54.jpeg

CHIUDI

https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/partner-logo-cei_bois.png

 

La Confederazione Europea delle Industrie della Lavorazione del Legno rappresenta 22 organizzazioni europee e nazionali provenienti da 16 paesi ed è l’ente che sostiene gli interessi dell’intero settore industriale europeo del legno: oltre 160.000 aziende che generano un fatturato annuo di 194 miliardi di euro e impiegano 930.000 lavoratori in tutta l'Unione Europea. 

SITO WEB CEI-Bois

MANIFESTO

 

Assolegno partecipa a:

  • Construction Working Group;
  • Sustainability Working Group;
  • EPBD: Commission consultation on draft delegated act establishing EU framework for calculating global warming potential of new buildings;
  • Circular Economy of Wood Products;
  • EU Bioeconomy Strategy;
  • EU Affordable Housing Plan.

 

https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/pexels-andreea-ch-371539-4178808.jpg

CHIUDI

https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/progetto-senza-titolo-34.png

 

WoodPoP è una piattaforma innovativa di dialogo politico che favorisce il dialogo tra tutti gli attori chiave per promuovere un uso sostenibile del legno. Il suo obiettivo è sviluppare politiche, misure e raccomandazioni che valorizzino il legno come risorsa strategica, contribuendo a rafforzare una bioeconomia circolare basata su materiali rinnovabili.
La piattaforma contribuisce attivamente a definire le condizioni quadro per catene del valore sostenibili basate sul legno e sviluppa soluzioni politiche, misure e raccomandazioni relative al settore del legno.

L'European Wood Policy Platform (woodPoP) riunisce attualmente 100 rappresentanti governativi provenienti da 27 paesi paneuropei, oltre a circa 150 esperti appartenenti a organizzazioni di stakeholder, al mondo della ricerca e all’industria.

SITO WEB WoodPop

 

FederlegnoArredo, insieme al Cluster Italia Foresta Legno e all'University of Tuscia (Viterbo) ha curato la traduzione in italiano del documento: IL LEGNO NELLA BIOECONOMIA CIRCOLARE PER UN’EUROPA SOSTENIBILE, scaricabile QUI

 

https://backoffice.fla-plus.it/https://das-fla-uat.s3.eu-west-1.amazonaws.com/inline-images/pexels-declan-17586112.jpg

CHIUDI