Valutazione in cantina dell’inquinamento da Cloroanisoli e Clorofenoli

Il seguente documento tecnico permette di valutare, sulla base di parametri specifici, il rischio di inquinamento incrociato da cloro fenoli e cloro anisoli nel processo di imbottigliamento dei vini in cantina.


Manuale il tappo di sughero per vino spumante. Guida all’utilizzo

Pubblicato il “Manuale il tappo di sughero per vino spumante. Guida all’utilizzo”
25 ottobre 2019
Questo Manuale rappresenta uno strumento indispensabile per tutte quelle figure professionali che, direttamente o indirettamente, si occupano delfine linea della filiera spumantistica. Pur costituendo la revisione aggiornata del precedente Manuale di tappatura per vini spumante, per la prima volta alla sua stesura hanno partecipato tutti i portatori di interesse, sia individualmente, sia attraverso le rispettive Associazioni di categoria, e risulta, pertanto, un documento condiviso ed esaustivo in ogni sua parte.
In questa nuova veste, il manuale riporta regole precise dettate dalle più recenti norme di legge e di buona tecnica enologica, necessarie per una corretta esecuzione di tutte le fasi dell’imbottigliamento del vino spumante. Inoltre, risulta particolarmente ricco di dettagli e di esemplificazioni pratiche (case studies) in grado di fornire utili elementi alla comprensione di problemi spesso fonte di contenziosi, indicandone le cause e suggerendo idonee azioni correttive e preventive.



Per i soci è disponibile gratuitamente, scaricandolo qui di seguito.


Manuale per il corretto utilizzo dei tappi di sughero

È disponibile in versione online sul sito www.tappodisughero.org il manuale per il corretto utilizzo dei tappi in sughero, realizzato con il prezioso contributo delle Aziende Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas, Mureddu Sugheri, con il coordinamento della Professoressa Valeria Mazzoleni dell‘Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e la partecipazione di Unione Italiana Vini e Assoenologi.
La versione online e il manuale cartaceo sono stati realizzati nell’ambito della campagna di promozione del sughero che intende valorizzare con varie attività questo straordinario materiale che è l’unica tappatura naturale per conservare il vino.
Creata con una moderna piattaforma didattica che consente contemporaneamente di visionare i contenuti sotto forma di video, testo, immagini e grafica tridimensionale per le parti più tecniche, la versione on line del manuale consente una fruizione dei contenuti personalizzata.
L’utente potrà scegliere fra una navigazione sequenziale dei vari capitoli del manuale e la possibilità di accedere direttamente alle tematiche e alle sezioni specifiche di maggior interesse.
Caratterizzata da una grafica semplice e intuitiva, la versione online del manuale è divisa in tre macro sezioni principali, cui si accede direttamente dall’homepage.
Grazie a questa piattaforma didattica, il manuale è uno strumento completo, multimediale e moderno, che gli addetti ai lavori possono  consultare direttamente in cantina con smartphone, pc e tablet, per garantire la migliore conservazione del vino.
Il Manuale è disponibile anche in versione pdf


Manuale per il corretto utilizzo dei tappi di sughero

È disponibile in versione online sul sito www.tappodisughero.org il manuale per il corretto utilizzo dei tappi in sughero, realizzato con il prezioso contributo delle Aziende Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas, Mureddu Sugheri, con il coordinamento della Professoressa Valeria Mazzoleni dell‘Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e la partecipazione di Unione Italiana Vini e Assoenologi.
La versione online e il manuale cartaceo sono stati realizzati nell’ambito della campagna di promozione del sughero che intende valorizzare con varie attività questo straordinario materiale che è l’unica tappatura naturale per conservare il vino.
Creata con una moderna piattaforma didattica che consente contemporaneamente di visionare i contenuti sotto forma di video, testo, immagini e grafica tridimensionale per le parti più tecniche, la versione on line del manuale consente una fruizione dei contenuti personalizzata.
L’utente potrà scegliere fra una navigazione sequenziale dei vari capitoli del manuale e la possibilità di accedere direttamente alle tematiche e alle sezioni specifiche di maggior interesse.
Caratterizzata da una grafica semplice e intuitiva, la versione online del manuale è divisa in tre macro sezioni principali, cui si accede direttamente dall’homepage.
Grazie a questa piattaforma didattica, il manuale è uno strumento completo, multimediale e moderno, che gli addetti ai lavori possono  consultare direttamente in cantina con smartphone, pc e tablet, per garantire la migliore conservazione del vino.
Il Manuale è disponibile anche in versione pdf


Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico

Pubblicato, con il contributo di Agris Sardegna, Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura, il "Nuovo disciplinare sulle metodiche analitiche per il controllo del tappo di sughero ad uso enologico".
Il tappo di sughero percorre una filiera che va dal produttore della materia prima al consumatore finale, passando attraverso i trasformatori, i vetrai, le cantine, per cui è importante riconoscere in modo obiettivo le sue prestazioni per misurare con affidabilità le procedure che ne determinano la qualità.
Obiettivo del disciplinare è, dunque, ridurre al minimo la soggettività dei controlli lungo la catena di fornitura fino al consumatore finale.
Il disciplinare, giunto oggi alla sua seconda edizione, nasce dal lavoro collegiale di tutta la filiera sughero-vino e costituisce uno dei rari esempi di cooperazione convergente verso l’obiettivo comune di "fare sistema".
Il Nuovo disciplinare è stato promosso, realizzato e aggiornato grazie al contributo fondamentale del Gruppo Sughero di Assoimballaggi, di Agris Sardegna – Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura di Tempio (OT), dell’Unione Italiana Vini e dell’Istituto di Enologia e Ingegneria agro-alimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.