Legno a contatto con alimenti
Con l'entrata in vigore della recente normativa, il tema degli imballaggi a contatto con gli alimenti sta diventando sempre più importante e quindi anche i settori degli imballaggi in legno e sughero sono pienamente coinvolti.
Vengono mantenuti validi i principi per cui i materiali e gli oggetti che sono destinati al contatto alimentare non costituiscano pericolo per la salute umana, non modifichino la composizione dei prodotti alimentari e non comportino un deterioramento delle caratteristiche organolettiche dei prodotti; inoltre si ribadisce la necessità che siano accompagnati da una dichiarazione di conformità alle norme vigenti.
Linee guida contatto con alimenti
Legno a contatto con il pesce
In questa sezione è disponibile un focus dedicato agli imballaggi in legno a contatto con il pesce.
In allegato, una nota del Ministero della Salute e il Protocollo d’intesa stipulato con il MASE (Ministero Ambiente). Per approfondire, consultare anche la sezione dedicata al Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) dove è possibile scaricare le linee guida sul contatto alimenti che a pag. 110 domanda Q7 specificano che è possibile il contatto degli imballaggi in legno con il pesce.
Nota Ministero | Cassette di legno per il pesce
Progetto CAST
Il Progetto CAST nasce con l'obiettivo di sperimentare nuove strategie di approccio integrato alla sicurezza alimentare, per la tematica dei materiali in contatto con alimenti (MCA). La denominazione del Progetto, “ CAST” , ne riflette la configurazione: infatti l'acronimo sta per Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia , ma nel contempo CAST significa in lingua inglese “fusione”. Il Progetto prevede lo studio di problematiche concernenti la conformità alle norme sugli MCA (materiali in contatto con alimenti), mediante l'attività congiunta dei vari stakeholders afferenti alla filiera alimentare, sotto la responsabilità scientifica dell'Istituto Superiore di Sanità, con il supporto organizzativo dell'Istituto Italiano Imballaggio.
Assoimballaggi è l'associazione che collabora con l’Istituto Superiore di Sanità per la redazione dei capitoli su legno e sughero a contatto con alimenti all’interno di linee guida specifiche.
Linee guida - versione inglese
Linee guida - versione italiana
Presentazioni per approfondire l'argomento
Sistema di rintracciabilità ai fini del Regolamento CE 1935/2004
Ai sensi del Regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 27/10/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, a partire dal 27/10/06 anche i produttori di materiali ed oggetti destinati al contatto con i prodotti alimentari hanno l'obbligo di creare un sistema di rintracciabilià dei propri prodotti.
Ai sensi di queste disposizioni, ciascun operatore del settore deve essere in grado di disporre di sistemi e procedure che consentano una facile identificazione del prodotto, in modo che ne sia facilitato il ritiro in caso di pericolo per la salute del consumatore.
Il Regolamento (CE) n. 1935/2004 definisce la “rintracciabilità” come la possibilità di ricostruire e seguire il percorso dei materiali od oggetti attraverso tutte le fasi della lavorazione, della trasformazione e della distribuzione.
La rintracciabilità dei materiali e degli oggetti è garantita in tutte le fasi per facilitare il controllo, il ritiro dei prodotti difettosi, le informazioni ai consumatori e l'attribuzione della responsabilità.