Il sughero è un materiale unico al mondo, splendidamente solare, esclusivamente mediterraneo.

Il Gruppo riunisce quelle industrie estrattive e di produzione (lavorazione del sughero naturale, sughero agglomerato per tappi, prodotti per l'industria delle costruzioni, industria automobilistica, calzature, aeronautica, ecc.) che hanno la capacità, la conoscenza, la tecnologia e soprattutto il rispetto per questo materiale, tanto antico e tradizionale, quanto innovativo poiché inserito nelle più evolute ed avanzate tecnologie, addirittura aero-spaziali.

Anche qui, l'appartenenza del Gruppo al circuito delle Federazioni Europee è un momento qualificante e politicamente importante che porta a livelli europei le istanze e i desiderata dell'industria nazionale.

Il Gruppo segue i lavori della C.E. LIEGE-Confederazione Europea del Sughero.

 

Systecode C.E. Liège

Nel 1996 la C.E.Liège, la Confederazione Europea del Sughero, 
ha pubblicato la 1ª edizione di un codice di 'buona pratica' utile a tutti i settori posti a valle e a monte del comparto del sughero dal titolo Codice internazionale per la produzione dei tappi di sughero. 

La C.E.Liège ha messo così a disposizione un documento che integra l'esperienza positiva sviluppata dalla industria del settore in più di 100 anni con i nuovi metodi ottenuti attraverso il lavoro di ricerca a livello europeo realizzato dagli 8 laboratori coinvolti nel Progetto Quercus.

Esiste inoltre la possibilità, per le imprese del sughero, di ottenere un riconoscimento ufficiale quando le aziende operino in conformità alle prescrizioni del 'Codice Internazionale per la produzione dei tappi di sughero'. Tale programma di accreditamento è denominato 'Systecode'. L'effettivo rispetto delle prescrizioni è verificato da un ente terzo di verifica indipendente di certificazione internazionale (cui spetta la decisione in materia di applicazione del codice).

Dichiarazione piccole aziende

Codice Systecode versione Italia

CHIUDI

Valutazione in cantina dell’inquinamento da Cloroanisoli e Clorofenoli

Il seguente documento tecnico permette di valutare, sulla base di parametri specifici, il rischio di inquinamento incrociato da cloro fenoli e cloro anisoli nel processo di imbottigliamento dei vini in cantina.


 Algoritmo R3


Manuale il tappo di sughero per vino spumante. Guida all’utilizzo

Questo Manuale rappresenta uno strumento indispensabile per tutte quelle figure professionali che, direttamente o indirettamente, si occupano delfine linea della filiera spumantistica. Pur costituendo la revisione aggiornata del precedente Manuale di tappatura per vini spumante, per la prima volta alla sua stesura hanno partecipato tutti i portatori di interesse, sia individualmente, sia attraverso le rispettive Associazioni di categoria, e risulta, pertanto, un documento condiviso ed esaustivo in ogni sua parte.
In questa nuova veste, il manuale riporta regole precise dettate dalle più recenti norme di legge e di buona tecnica enologica, necessarie per una corretta esecuzione di tutte le fasi dell’imbottigliamento del vino spumante. Inoltre, risulta particolarmente ricco di dettagli e di esemplificazioni pratiche (case studies) in grado di fornire utili elementi alla comprensione di problemi spesso fonte di contenziosi, indicandone le cause e suggerendo idonee azioni correttive e preventive.



Per i soci è disponibile gratuitamente, scaricandolo qui di seguito.


Manuale il tappo di sughero per vino spumante. Guida allutilizzo

CHIUDI
link

Documenti e circolari

/associazioni/assoimballaggi/documenti-e-circolari