Gruppo pallet
Il Gruppo Pallet rappresenta i produttori e riparatori di pallet in Italia.
Il Gruppo segue i lavori della FEFPEB - Federazione Europea dei Fabbricanti di Pallet ed Imballaggi in Legno. L'appartenza alla Federazione Europea e la partecipazione ai Congressi Europei di settore, consentono al Gruppo di avere un’importante rappresentatività per il settore.
PRODUZIONE
Pallet di legno per la movimentazione ed il trasporto delle merci.
Il Pallet è lo strumento essenziale per un'applicazione sicura ed economica dei processi di produzione, movimentazione e stoccaggio e distribuzione. Un pallet di qualità costituisce il miglior investimento per proteggere i prodotti dopo la fase di produzione fino al punto finale di vendita.
RIPARAZIONE
Le aziende della riparazione hanno l’obiettivo di valorizzare il pallet e svolgono una o più delle seguenti attività:
- ricondizionatori: il ricondizionatore riceve, seleziona, ripara, distribuisce i prodotti ricondizionati, valorizza o consegna il prodotto al valorizzatore. Egli può peraltro assicurare una prestazione di servizi complementari, inclusa la gestione del flusso.
- riparatori: dopo la selezione di un lotto di pallets, il riparatore rimpiazza gli elementi mancanti o difettosi delle palette da riparare.
- riciclatori: in generale è l'impresa che effettua la reintroduzione diretta di uno scarto nel ciclo da cui era stato tolto. L'operazione di riciclaggio è la trasformazione degli scarti in prodotti secondari che costituiscono la materia prima per i nuovi utilizzatori.
Linee guida sul recupero e sulla riparazione di pallet usati
Autori: Mara Chilosi e Zalin Chilosi (Studio B & P) - (2007)
Formato: cm 14 x 20,5
Codice ISBN: 978 - 88 - 488 - 0561 - 2 - Euro 9,00
Questa pubblicazione affronta gli aspetti legali in merito alle attività di recupero e riparazione di pallet usati e conseguenti responsabilità degli operatori del settore ed in merito all'iscrizione per i riparatori di pallet al CONAI ed al Consorzio di Filiera Rilegno. In ultimo affronta gli adempimenti relativi al Contributo Ambientale Conai (CAC).