Manuali tecnici e professionali

"Lighting Design: A Perception-Based Approach" – Christopher Cuttle
Manuale completo per comprendere la progettazione della luce a partire dalla percezione visiva.

"Licht: Handbuch der Lichtgestaltung" (Manuale della progettazione della luce) – Peter Andres, Peter Köster, Jürgen Jakob
(Disponibile in tedesco e inglese: "Lighting Design Handbook")
Fondamentale per architetti e lighting designer, con esempi pratici.

"Lighting Handbook: Reference and Application" – IES (Illuminating Engineering Society)
Lo standard tecnico più autorevole al mondo per la progettazione illuminotecnica.

"Manuale di illuminotecnica" – Cesare Casati
Testo italiano storico, utile come base tecnica e normativa.

"Il progetto della luce" – Pietro Palladino 
Manuale chiaro e didattico, utile per professionisti e studenti.

"Manuale di illuminotecnica. Fondamenti e applicazioni" – Maurizio Frascarolo 
Il manuale tecnico italiano fondamentale per ogni progettista della luce. Affronta con rigore scientifico temi di fotometria, normativa, tecnologie, percezione visiva e applicazioni progettuali.

CHIUDI

Elogio dell’ombra" – Jun’ichirō Tanizaki
Riflessione estetica sulla luce e sull’ombra nella cultura giapponese. Ispirazionale.

"The Architecture of Light" – Sage Russell
Guida introduttiva e propedeutica al lighting design per architetti e designer.

"Light for Cities: Lighting Design for Urban Spaces" – Ursula Eicker
Importante per chi lavora con la luce negli spazi pubblici.

"Daylighting: Architecture and Lighting Design" – Peter Tregenza, Michael Wilson
Focus sulla luce naturale e la sua integrazione nei progetti architettonici.

"Luce e architettura" – Mario Bonomo
Un testo chiaro per comprendere le relazioni progettuali tra luce e architettura.

CHIUDI

"The Human Brain and Lighting" – Mariana Figueiro
Fondamentale per comprendere come la luce influisce sulla salute e sul benessere.

"Visual Delight in Architecture: Daylight, Vision and View" – Lisa Heschong
Un classico che esplora la relazione tra comfort visivo, benessere e luce naturale.

"Neuroarchitecture" – Andrea de Paiva
Come l’ambiente costruito e la luce influenzano il cervello umano.

"Welcome to Your World: How the Built Environment Shapes Our Lives" – Sarah Williams Goldhagen
Importante per chi lavora sul rapporto tra percezione, spazio e progettazione.

"Il diritto alla luce" – Carlo Ratti
Riflessione sul ruolo della luce negli spazi pubblici e nel futuro delle città.

"Cities of Light: Two Centuries of Urban Illumination" – Sandy Isenstadt, Margaret Maile Petty, Dietrich Neumann
Storia e impatto culturale dell’illuminazione urbana.

"Dark Skies: A Journey into the Wild Night" – Tiffany Francis-Baker
Per riflettere sull’importanza del buio e sull'inquinamento luminoso.

"Why We Sleep" – Matthew Walker La luce come regolatore del ritmo circadiano e la sua influenza sul sonno.

"BiodiverCity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo" – Elena Granata Esplora il futuro delle città in ottica ecologica e inclusiva: la luce ha qui un ruolo centrale, anche se non esplicitamente trattato, come elemento ambientale e sociale.

"Placemaker. Gli inventori dei luoghi che trasformano le città" – Elena Granata Un libro che racconta storie di rigenerazione urbana attraverso piccoli interventi trasformativi: perfetto per i lighting designer che lavorano su scala urbana.

"Ecoprogetti. Come ripensare il mondo partendo dalle città" – Elena Granata, Federico Della Puppa Una visione del progetto urbano fondata sulla sostenibilità e l’equilibrio con la natura: la luce, intesa come fattore ambientale, ne è componente implicita.

"Il senso delle donne per la città" – Elena Granata, Paola Rizzi Per chi vuole progettare luce tenendo conto della diversità di genere nella percezione e nell'uso dello spazio urbano.

CHIUDI

"In Praise of Shadows" – traduzione inglese del libro di Tanizaki
Per chi lavora in ambienti internazionali.

"Il libro della notte" – Antonio Moresco
Riflessione poetica e filosofica sul buio, utile per pensare la luce per contrasto.

"In un batter d’occhio. La luce e il buio nella pittura e nella visione" – Massimo Carboni Filosofia, arte e percezione visiva si fondono in una riflessione profonda sul rapporto tra luce e ombra nella storia della rappresentazione.
Stimola una visione colta della luce nel progetto.

"Let There Be Night: Testimony on Behalf of the Dark" – Paul Bogard (curatore) Antologia di saggi e racconti che difendono il valore del buio contro l’inquinamento luminoso.
Fondamentale per ragionare sull’etica della luce artificiale.

CHIUDI