Bilancio Sostenibilità 2023
Per il secondo anno consecutivo, FederlegnoArredo sceglie di adottare volontariamente lo strumento di rendicontazione per comunicare agli stakeholder della Federazione l’impegno e le iniziative intraprese sui temi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Il Bilancio di sostenibilità fornisce una visione delle strategie, delle attività e dei risultati conseguiti da FederlegnoArredo nel garantire la propria crescita economica e lo sviluppo del proprio business in ottica sostenibile.
Il secondo Bilancio di sostenibilità traccia quindi un’evoluzione nell’obiettivo che la Federazione si è posta di diventare punto di riferimento nel settore del legno e dell’arredo, non solo in termini di eccellenza produttiva, ma anche come voce autorevole e innovatrice nella promozione di pratiche sostenibili.
All’interno del documento, si trovano approfondimenti che forniscono in maniera trasparente e obiettiva una chiave di lettura dell’impegno e dei risultati ottenuti nell’ambito delle tematiche ESG a tutti gli stakeholder.
L’impegno e gli obiettivi di FLA
Nel Bilancio di sostenibilità 2023 si trova quindi una spiegazione esaustiva dei progetti portati avanti durante il 2023 – che spaziano da iniziative come LIFE CO2PES&PEFC, FurnCSR o Woodcircle, fino alla digitalizzazione dei servizi della Federazione attraverso la dashboard riservata di FLA Plus – ma anche delle attività svolte all’interno dell’organizzazione nell’arco dell’anno, del welfare aziendale, dei progetti formativi e degli obiettivi che la Federazione si pone per il 2024, come per esempio la costituzione di un consorzio per il sistema EPR.
A guidare nella lettura del documento, inoltre, si intrecciano diversi riferimenti molto importanti per FederlegnoArredo: prima di tutto il Decalogo, dieci punti che, come una bussola, orientano gli obiettivi e le attività della Federazione; in secondo luogo il documento è stato redatto utilizzando i Sustainability Reporting Standards 2021, pubblicati dalla Global Reporting Initiative (GRI), nella modalità “with reference”.
Infine, fondamentale è stata l’analisi di materialità, la metodologia utilizzata, ovvero, per identificare i temi ritenuti materiali, cioè quei temi si sostenibilità che incidono in maniera più significativa sulla capacità dell’azienda di creare valore nel tempo e che possono influenzare le decisioni, le azioni e le performance di un’organizzazione. L’analisi è stata portata avanti con un percorso articolato attraverso una revisione dei temi di sostenibilità, la definizione delle priorità dei temi e attraverso la costruzione e la conseguente validazione della Matrice di Materialità.