Il Salone del Mobile.Milano torna, per la quarta volta, a Shanghai. Da mercoledì 20 a venerdì 22 novembre il meglio dell’arredo Made in Italy va in scena al SEC – Shanghai Exhibition Center. Creatività e innovazione per una proposta espositiva complessiva articolata su 8.000 mq netti di superficie espositiva e più di 20.000 i visitatori di altissimo profilo attesi.
Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi: “Giunto alla quarta edizione il Salone del Mobile.Milano Shanghai si conferma oggi l’appuntamento clou per vedere il meglio del design italiano in Cina, facendo conoscere l’eccellenza italiana a un mercato che sta dimostrando di apprezzare sempre di più la creatività e l’innovazione del Belpaese. Un plauso particolare va alle aziende che hanno creduto in un evento cresciuto di anno in anno grazie a una macchina organizzativa di altissima qualità e al supporto di ICE Italian Trade Agency, del presidente Carlo Maria Ferro e dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese. Quattro anni che hanno garantito al nostro sistema produttivo di entrare in un mercato complesso ma stimolante grazie a un insieme di fattori trainanti che vedono nell’integrazione tra manifestazione fieristica e relazioni con i principali attori dello scenario culturale e politico italo-cinese l’apice di un’intensa attività di promozione del design made in Italy”.
Spazio di promozione del talento è il SaloneSatellite Shanghai: sono 53 i giovani designer e studenti delle migliori università e scuole di design cinesi selezionati per presentare i loro progetti, prodotti per riflettere su un futuro che pone grandi sfide come quella del riciclo, dell’uso responsabile e alternativo dei materiali e della ricerca tecnologica. Fil rouge di questa edizione è il tema dell’edizione 2019 del SaloneSatellite di Milano, “FOOD as a DESIGN OBJECT". Come ogni anno, i quattro progetti migliori, selezionati da una giuria di professionisti del settore, verranno premiati nell’ambito del SaloneSatellite Shanghai Award e invitati a partecipare all’edizione 2020 del SaloneSatellite a Milano.
Il Salone del Mobile.Milano Shanghai è anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, promuovere nuove relazioni che supportino concretamente lo sviluppo sinergico della filiera arredo Italia per la Cina e generare momenti di dibattito culturale, di ispirazione e di formazione. A questo sono deputate le Master Classes, fortunato circuito di incontri, confronti e approfondimenti tenuto da tre architetti di fama internazionale – Rodolfo Dordoni, Patricia Urquiola, Ferruccio Laviani – che dialogano con altrettanti talentuosi designer cinesi: Li Hu, Zhao Yang, Chen Fei Bo.
L’offerta culturale è completata dall’installazione multimediale, ideata da Davide Rampello e progettata dall’architetto Alessandro Colombo DE-SIGNO. La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo, che celebra l’opera e il lascito dell’eclettico genio del Rinascimento italiano. In occasione delle celebrazioni dei 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci, il Salone del Mobile.Milano ha scelto di omaggiarlo anche in Cina attraverso un suggestivo racconto della sua vita, dei suoi studi, delle sue opere e del suo rapporto con il design italiano contemporaneo. Anche attraverso questa iniziativa, il Salone del Mobile.Milano vuole ribadire l’importanza degli scambi culturali che ci sono oggi e che ci sono stati in passato tra Italia e Cina.