Il Salone del Mobile.Milano torna a Mosca, dal 9 al 12 ottobre, con rinnovato entusiasmo e con la volontà di continuare a presidiare un mercato importante sotto il segno dell’eccellenza e della qualità, guardando a interlocutori esteri che hanno dimostrato di saper apprezzare la creatività e la cultura dell’arredo italiana.
L’Italia è infatti il primo Paese fornitore della Russia, con un export che nel pur registrando un calo rispetto al 2017 (-6,4) nel 2018 ha superato i 341 milioni di euro. Nel primo semestre 2019, le esportazioni italiane del macrosistema arredamento e illuminazione verso il mercato russo sono ammontate a oltre 199 milioni di euro e la Russia si è posizionata all’ottavo posto, preceduta da Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Spagna e Cina.
“Il Salone del Mobile.Milano Moscow rappresenta un fondamentale momento di dialogo tra due Paesi uniti da profondi legami culturali ed economici” sottolinea Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi. “Durante la manifestazione le nostre aziende hanno infatti la possibilità di rafforzare e consolidare i rapporti commerciali con i partner russi e delle ex-repubbliche sovietiche in previsione di una ripresa per tutti i settori delle esportazioni italiane, previste in crescita del 4,5% nel biennio 2020-2022”.
“Il Salone del Mobile.Milano conferma l’appuntamento di Mosca perché crede che servano ancora maggiori interscambi tra le aziende italiane e questo territorio” afferma Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile. "Il nostro obiettivo è consolidare la nostra presenza e i nostri prodotti anche nelle regioni più lontane, i cui operatori difficilmente arrivano a Milano. Dobbiamo continuare a portare in giro per il mondo il nostro brand Salone del Mobile.Milano a garanzia di un sistema fatto di eccellenze e di qualità. Solo così vinceremo questa sfida”.
Oltre 240 le aziende presenti che, nei padiglioni 7 e 8, propongono il meglio dell’edizione 2019 del Salone del Mobile.Milano per consolidare le proprie posizioni e strategie sul mercato russo e su quello dei Paesi delle ex Repubbliche sovietiche, sempre più interessati al prodotto di qualità, dal pezzo classico a quello di design e al luxury.
Il Salone del Mobile.Milano Moscow vede la collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, che accompagna alla manifestazione una delegazione di 161 buyer, operatori, distributori, architetti e interior designer selezionati da 29 città della Federazione Russa e da Bielorussia, Armenia, Georgia, Azerbaijan, Kazakhistan e Uzbekistan con oltre 5.500 incontri B2B programmati.
“Questa edizione rappresenta una sfida importante per le nostre imprese in un momento significativo del mercato che impone di rafforzare l’impegno e consolidare la quota dell’Italia, sempre leader tra i Paesi Fornitori per i prodotti di fascia alta” dichiara Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia. “ICE Agenzia continuerà a sostenere il Salone del Mobile, dove il mix di design, innovazione e ricerca dei materiali contenuto nei prodotti del nostro paese, esprime al meglio l’eccellenza del Made in Italy.”