Il contributo delle case in legno alla decarbonizzazione: online gli atti del convegno

Sono disponibili le presentazioni del convegno formativo sul futuro dell’edilizia sostenibile, svoltosi lo scorso 25 settembre a Vicenza

Il contributo delle case in legno alla decarbonizzazione: online gli atti del convegno

Approfondire il ruolo strategico delle costruzioni in legno nella transizione ecologica l'obiettivo di “Il contributo delle case in legno alla decarbonizzazione”, il convegno formativo organizzato da ASSOLEGNO di FederlegnoArredo in collaborazione con GS CASE Srl e con il supporto del Main Sponsor RIWEGA, svoltosi lo scorso 25 settembre nella prestigiosa cornice della Basilica Palladiana di Vicenza.

L’evento, caratterizzato da grande partecipazione e interesse, ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti, aziende e professionisti del settore edilizio.

“Il legno è un alleato strategico per un’edilizia più responsabile e orientata al futuro. Con questo convegno abbiamo voluto offrire strumenti concreti e visioni condivise per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo”, ha dichiarato Claudio Giust, presidente di Assolegno di FederlegnoArredo

claudio giust interviene al convegno
Il presidente Claudio Giust interviene al convegno formativo

Durante il convegno sono stati affrontati temi centrali per il futuro dell’edilizia sostenibile:

  • Analisi del ciclo di vita (LCA): è stato evidenziato come la valutazione dell’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio – dalla produzione dei materiali alla dismissione – sia fondamentale per misurare e ridurre le emissioni di CO₂.
  • Progettazione integrata: si è discusso dell’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga architetti, ingegneri, produttori e fornitori fin dalle prime fasi progettuali, per massimizzare l’efficienza energetica e la sostenibilità dell’opera.
  • Buone pratiche territoriali: sono stati presentati casi studio e progetti virtuosi che valorizzano le risorse forestali locali e promuovono una filiera corta, contribuendo allo sviluppo economico e ambientale dei territori.
  • Transizione ecologica del settore edilizio: il legno è stato riconosciuto come materiale chiave per una nuova edilizia a basse emissioni, capace di coniugare innovazione, comfort abitativo e rispetto per l’ambiente.

L’iniziativa - di cui sono ora disponibili gli atti e le presentazioni - si inserisce nel più ampio impegno di Assolegno per promuovere una cultura della sostenibilità nel comparto delle costruzioni, favorendo la diffusione di conoscenze tecniche e normative, e sostenendo le imprese nella sfida della decarbonizzazione. 

Il prossimo appuntamento è fissato per il 7 novembre a Premariacco (UD), per proseguire il percorso di formazione e confronto sui temi dell’edilizia in legno e della sostenibilità ambientale.

link e allegati

Leggi il post di Assolegno

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7378724225374633985

GABRIELLA CHIELLINO FOUNDER EAMBIENTE ECOPROGETTISTA CERTIFICATO

PDF 5 MB

ANDREA ZAMBON ARCHITETTO

PDF 27 MB

SIMONE BIANCHI ARCHITETTO FVAA ARCHITETTURA & INGEGNERIA

PDF 24 MB

NICOLA PRETI ARCHITETTO

PDF 39 MB

DAVIDE MARCON INGEGNERE

PDF 950 KB