• Regolamento Imballaggi, bene il riciclo di alta qualità legato alla materia

    22 novembre 2023
  • Appuntamento il 30 novembre alle 10.00 da Le Village by CA - Triveneto

    Tappa a Padova per il roadshow di FLA Plus

    22 novembre 2023
  • Ai nastri di partenza MADE Expo 2023

    14 novembre 2023

    Ai nastri di partenza MADE Expo 2023

    14 novembre 2023

    Sempre più vicino l’appuntamento con la fiera internazionale del settore edilizia, leader in Italia: a MADE expo partecipano 500 aziende, numerosi brand di prestigio, un’offerta espositiva rappresentativa di tutta la filiera del building e più di 100 appuntamenti tra convegni, workshop e mostre, che offriranno occasioni di aggiornamento e confronto sui temi di maggiore attualità per i professionisti del comparto. La sempre maggiore rilevanza internazionale della manifestazione è confermata anche dalla rinnovata collaborazione con ITA-ICE Agenzia, che porterà in fiera 200 hosted buyer, selezionati per alto profilo e capacità di spesa da 50 Paesi, con le maggiori provenienze da USA, India, Etiopia, Georgia e Turchia. Guidata dai driver della Sostenibilità e dell’Innovazione, l’offerta consentirà alla building community di avere una panoramica completa sulle ultime novità per realizzare edifici che rispondano ai massimi criteri di comfort, efficienza energetica, integrazione digitale e tecnologica. Due i Saloni che animano Made expo 2023: Costruzioni e Involucro.
     
    IL SALONE COSTRUZIONI
    Collocato nei padiglioni 2 e 4, il Salone Costruzioni offrirà una visione a 360 gradi su prodotti e soluzioni per costruire e riqualificare: software e tecnologie per la progettazione; Building Information Modeling (BIM); Construction Chemical; sistemi costruttivi per strutture e infrastrutture; soluzioni antisismiche; attrezzature per la sicurezza e il cantiere; proposte per la riqualificazione energetica; l’isolamento termico e il comfort; materiali e finiture per l’architettura d’interni; soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. MADE expo inoltre ospiterà, per la prima volta, l’ottava edizione di FEL - Festival edilizia leggera, la rassegna rivolta agli operatori dei settori pitture, colori ed edilizia leggera, che, grazie al consueto format espositivo dinamico, permetterà ai visitatori una diretta e facile esperienza di percorso e proporrà aree destinate a dimostrazioni pratiche, speech formativi e workshop che coinvolgeranno in maniera attiva i visitatori professionisti. 
     
    IL SALONE INVOLUCRO
    Nei padiglioni 1 e 3 il Salone Involucro metterà in mostra prodotti e soluzioni in grado di coniugare il valore estetico dell’architettura con l’efficienza energetica e il comfort e di rispondere in modo sempre più efficiente alle sfide climatiche più estreme e alle ultime esigenze sul piano costruttivo e progettuale. Spazio dunque a serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; macchine per la produzione di serramenti, vetro; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione, outdoor, protezioni solari e anti-insetto. Ad arricchimento dell’offerta espositiva, MADE expo offre un autorevole programma di eventi, tra cui workshop, percorsi tematici, mostre, aree di networking e sessioni di approfondimento.
     
    MILAN INTERNATIONAL BUILDING ALLIANCE 
    MADE expo fa parte di MIBA, Milan International Building Alliance, l’evento che riunirà quattro manifestazioni: GEE – Global Elevator Exhibition, interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale, MADE Expo, evento leader in Italia per il mondo delle costruzioni, SMART BUILDING EXPO, manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica e SICUREZZA, evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire. Fil rouge della proposta espositiva globale, soluzioni, materiali e tecnologie proposte da comparti fondamentali per la progettazione, la costruzione e la riqualificazione dell’edificio tra innovazione, efficienza energetica e sostenibilità.  MADE expo è un’iniziativa di MADE eventi Srl, società di Fiera Milano (60%) e Federlegno Arredo Eventi SpA (40%), e conta sui patrocini di Regione Lombardia e Comune di Milano e delle associazioni di settore Assimpredil Ance, Assorestauro, Federbeton, Finco, Fondazione Promozione Acciaio, Unicmi, ISI-Ingegneria Sismica Italiana.

    IN CALENDARIO
    Da mercoledì 15 a sabato 18 novembre 2023
    9.00 – 18.00
    Fiera Milano, Rho (MI)
    Info e ticket: https://www.madeexpo.it/

  • Con TECLA la misurazione della circolarità secondo FederlegnoArredo

    09 novembre 2023
  • Salone del Mobile: Feltrin, manifestazione specchio del dinamismo imprese

    15 febbraio 2023
  • Ecomondo: FederlegnoArredo presenta la survey sostenibilità filiera legno-arredo 2023

    26 ottobre 2023
  • Raccolta Fondi: la vicinanza di FLA e FLAE alla famiglia di Carlo Luini

    26 ottobre 2023
  • Dal 7 al 10 novembre, appuntamento a Fiera di Rimini

    Più sostenibili, più competitivi: a Ecomondo la sfida della filiera

    19 ottobre 2023
  • Appuntamento giovedì 21 settembre alle 10.00 nella sede di Confindustria Pesaro Urbino

    Più sostenibili, più competitivi. Il roadshow di FLA Plus fa tappa a Pesaro

    15 settembre 2023
  • Feltrin: "Per filiera si prevede chiusura anno a -3,3%. Il 39% delle imprese riduce investimenti"

    11 settembre 2023
  • Nasce il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno. FederlegnoArredo tra i soci fondatori

    20 luglio 2023
  • Il presidente Feltrin interviene all'evento organizzato dalla Farnesina su internazionalizzazione e fondi Simest

    18 luglio 2023
  • Primo trimestre stabile export filiera. Mobili: Usa a -9,5%, Cina in frenata

    17 luglio 2023
  • Monitor I trimestre: le previsioni per il 2023

    23 giugno 2023
  • Firmata ipotesi accordo rinnovo CCNL fra FederlegnoArredo e sindacati

    21 giugno 2023
  • Raccolta fondi per l'Emilia-Romagna

    01 giugno 2023
  • Feltrin: "Ddl made in Italy, passo del Governo nella direzione giusta"

    31 maggio 2023
  • Ddl made in Italy: “Misure per legno-arredo strategiche per settore e per Paese”

    17 maggio 2023
  • Sindacati solerti a convocare scioperi ma non a trattare

    11 maggio 2023
  • Il Salone Del Mobile torna a conquistare il mondo

    24 aprile 2023
  • Salone del Mobile, FederlegnoArredo incontra gli ITS di settore presenti in Italia

    21 aprile 2023
  • Salone Del Mobile, Feltrin: siamo una filiera che guarda al futuro

    18 aprile 2023
  • Al via il Salone del Mobile

    18 aprile 2023
  • Filiera legno-arredo chiude 2022 a +12,6% trainata dall’export

    12 aprile 2023
  • Transizione ecologica, Feltrin: "Serve strategia chiara e di lungo periodo"

    04 aprile 2023
  • Per una cultura delle foreste fondata sulla gestione e non sull’abbandono

    24 marzo 2023
  • Ecobonus e bonus casa. No a stop cessione crediti e sconto in fattura

    15 marzo 2023
  • L'Assemblea straordinaria conferma Feltrin presidente fino al 2026

    03 marzo 2023
  • Cessione crediti: FederlegnoArredo in audizione alla Camera

    28 febbraio 2023
  • Bonus ristrutturazioni ed ecobonus, posticipare entrata in vigore blocco crediti al 31 dicembre 2023

    22 febbraio 2023
  • Made in Italy e imprese: il presidente Feltrin in audizione alla Camera dei Deputati

    22 febbraio 2023
  • Superbonus, c'è lo stop del Governo

    16 febbraio 2023
  • Preconsuntivi: la filiera chiude 2022 a +12,7%

    15 febbraio 2023
  • Case in legno, Italia al terzo posto in Europa

    06 febbraio 2023
  • A luglio-settembre export filiera prosegue rallentamento

    23 gennaio 2023
  • Bonus mobili, proroga e nuovi limiti di spesa

    21 dicembre 2022
  • Rallentamento anche nel terzo trimestre, ma chiusura 2022 dovrebbe essere positiva

    06 dicembre 2022
  • Sostenibilità, allestimenti fiere: siglato protocollo AEFI-FederlegnoArredo

    22 novembre 2022
  • Export mobili, segnali di rallentamento nel secondo trimestre

    10 ottobre 2022
  • Friuli, l'industria del mobile e del pannello va a scuola

    05 ottobre 2022
  • Assobagno compie 20 anni, sguardo al futuro

    26 settembre 2022
  • Senza interventi sui costi dell'energia, a ottobre black-out delle aziende

    30 agosto 2022
  • Legno-arredo: bene l'export delle regioni nel primo trimestre 2022. Lombardia in testa

    04 agosto 2022
  • Sicurezza sul lavoro: nuovo accordo Fiera Milano e Asal Assoallestimenti

    29 luglio 2022
  • Finanziamenti agevolati per imprese esportatrici colpite da crisi Ucraina

    25 luglio 2022
  • Crisi Governo, serve atto di responsabilità nell'interesse del Paese

    15 luglio 2022
  • Superbonus, sbloccare cessione dei crediti

    29 giugno 2022
  • "Impronte sostenibili" per il futuro delle imprese

    28 giugno 2022
  • Impronte sostenibili, Rigeneriamo il futuro

    21 giugno 2022
  • Salone del Mobile, Feltrin: grande partecipazione, una vetrina per aprirsi a nuovi mercati

    07 giugno 2022
  • Legno-arredo, primo trimestre positivo ma si prospetta autunno incerto

    30 maggio 2022
  • Per la filiera del legno-arredo il 2021 è stato un anno da incorniciare

    04 maggio 2022
  • Bonus edilizi, a un passo da blocco cessione dei crediti. Necessario rivedere il sistema

    15 aprile 2022
  • Il 2021 segna l'anno della ripresa. Attesa per la 60esima edizione del Salone del Mobile

    16 marzo 2022
  • Dl Energia: costi insostenibili, a rischio competitività export

    14 marzo 2022
  • I preconsuntivi 2021 della filiera: +14,1% per il fatturato sul 2019. Ma sulla ripresa arrivano le prime ombre

    01 marzo 2022
  • Superbonus, sbagliato escludere dai lavori chi ha il contratto del legno

    24 febbraio 2022
  • Le nuove professioni per la transizione digitale e green

    23 febbraio 2022
  • Bene il Governo sui massimali del decreto prezzi

    15 febbraio 2022
  • Caro energia: misure insufficienti

    24 gennaio 2022
  • Stretta sulla cessione del credito per i bonus edilizi

    24 gennaio 2022
  • Deliberato lo spostamento della rassegna al 7-12 giugno

    Il Salone del Mobile si terrà a giugno

    17 gennaio 2022
  • Smart working: accordo sul lavoro agile

    16 dicembre 2021
  • Il decreto legge antifrodi paralizza l'edilizia

    10 dicembre 2021
  • Edilizia in legno, la rivoluzione edile passa da qui

    09 dicembre 2021
  • Decreto materie prime, legno strutturale fuori da fondo compensazione. Chiediamo incontro al Ministero

    24 novembre 2021
  • Escludere legno strutturale da fondo compensazione è negare politica sostenibilità del Governo

    22 novembre 2021
  • Caro materie prime: legno strutturale escluso dal decreto, porre rimedio. A rischio cantieri e lavoro

    18 novembre 2021
  • Bonus: bene misure antifrode ma asseverazione più semplice per interventi sotto i 20mila euro

    17 novembre 2021
  • Allestitori: bene ristori per perdite 2020. Ora pensare a mancati introiti 2021

    17 novembre 2021
  • FederlegnoArredo, il decalogo per vincere la sfida della sostenibilità

    04 novembre 2021
  • Bonus mobili: ridurre tetto a 5mila euro sarebbe una follia

    28 ottobre 2021
  • Bonus per la casa: proroga necessaria per spingere transizione ecologica

    18 ottobre 2021
  • Guida ai Servizi 2021 – Attività, iniziative e progetti della Federazione

    24 settembre 2021
  • “supersalone”: una scommessa vinta grazie a coraggio, visione e coesione

    10 settembre 2021
  • Feltrin: "Contenti di come è partita questa edizione del supersalone, un grande risultato”

    07 settembre 2021
  • Supersalone “supercircolare” con i pannelli truciolari al 100% da legno di recupero

    06 settembre 2021
  • Al via il supersalone!

    05 settembre 2021
  • Il design riparte dalle aziende: trend in crescita per l’arredamento

    31 agosto 2021
  • Buon lavoro a Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

    20 luglio 2021
  • FederlegnoArredo e Uncem insieme per rilanciare lo sviluppo delle zone montane

    16 luglio 2021
  • Europa tuteli aziende legno-arredo da stop Russia a esportazione tronchi

    05 luglio 2021
  • Sarà "supersalone"

    26 maggio 2021
  • Salone Del Mobile: Boeri curatore dell’evento speciale 2021, affiancato da giovani architetti e professionisti internazionali

    11 maggio 2021
  • Consuntivi 2020: la filiera resiste all'effetto Covid

    10 maggio 2021
  • Salone del Mobile, sì all'edizione di settembre in Fiera Milano

    30 aprile 2021
  • Fiere, dal Governo segnali di fiducia

    14 aprile 2021
  • Visione e azione: a tu per tu con FederlegnoArredo

    Parte da Udine il ciclo di incontri sul territorio

    25 marzo 2021
  • Bene Sileri su riapertura negozi mobili in zona rossa

    20 marzo 2021
  • Fiere, serve data certa e protocollo di sicurezza per gli operatori

    19 marzo 2021
  • Appello al governo: «Aprite i negozi di arredamento in zona rossa»

    18 marzo 2021
  • Preconsuntivi 2020 fotografano l'andamento del comparto

    08 marzo 2021
  • FederlegnoArredo per le imprese, erogati 28 milioni di finanziamenti

    19 febbraio 2021
  • Manovra: grandi risultati per tutta la filiera

    21 dicembre 2020
  • Lettera del presidente Feltrin agli Associati

    “Caro Collega...”

    17 novembre 2020
  • Addio Manlio Armellini

    17 novembre 2020
  • Appello al governo: gli showroom e i negozi di mobili restino aperti

    06 novembre 2020
  • CLAUDIO FELTRIN È IL NUOVO PRESIDENTE. “VISIONE E AZIONE” IL BINOMIO PER IL 2020-2024

    30 ottobre 2020
  • CONTRATTO: FEDERLEGNOARREDO, ACCORDO RAGGIUNTO NELLA NOTTE. A GIORNI LA FIRMA

    20 ottobre 2020
  • INTESA SANPAOLO E FEDERLEGNOARREDO: ACCORDO PER IL SOSTEGNO ALLE PICCOLE IMPRESE

    08 settembre 2020
  • Formaldeide, Germania cambia parametri a suo piacere. Europa la bacchetta, sei aziende fanno causa

    09 giugno 2020
  • Non c’è design, senza design italiano

    17 aprile 2020
  • Riapriamo il Made in Italy: il manifesto di FederlegnoArredo

    11 aprile 2020
  • Una filiera professionalizzante: inaugurata la nuova sede del polo formativo del legno arredo

    12 novembre 2018
  • Nuova legge Forestale: un passo fondamentale per riattivare una filiera chiave per l’economia nazionale

    16 marzo 2018
  • Conferita a FederlegnoArredo la Medaglia al Merito del Ministero dell’Ambiente

    21 febbraio 2018